PSICOPATOLOGIA: VALUTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Il corso si propone di illustrare il processo valutativo che conduce alla diagnosi e alla formulazione del caso, coniugando la complessità dell’osservazione clinica all’uso di strumenti validi e attendibili, le ri-chieste della clinica alle necessità della ricerca. La valutazione diagnostica, con particolare attenzione alla personalità e ai suoi disturbi, sarà trattata nel contesto più ampio della psicopatologia dinamica. Verranno presentati i principali sistemi di classificazione dei disturbi mentali (DSM-5, ICD-11, PDM-2) e le più recenti procedure di assessment della personalità e del funzionamento psicologico e relazionale (SWAP-200, SWAP-II) per una diagnosi al servizio del trattamento. Obiettivi del corso Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie e più aggiornate per: a) orientarsi tra i diversi modelli diagnostici nella valutazione della personalità e della psicopatologia; b) selezionare i metodi di valutazione e i sistemi nosografici di più idonea applicazione ai diversi contesti (clinico, di ricerca, epidemiologico, ecc.). Obiettivi del laboratorio Durante il laboratorio verranno condotte attività di discussione, supervisione e applicazione pratica degli strumenti studiati, in modo che lo studente possa acquisire competenze professionalizzanti nel campo della valutazione psicodiagnostica. Obiettivi generali L’obiettivo principale dell’insegnamento è descrivere il processo di valutazione clinica che conduce alla diagnosi, alla formulazione del caso e all’invio al trattamento. Gli aspetti idiografici dell’osservazione clinica vengono coniugati con quelli nomotetici della sistematizzazione diagnostica. Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie e più aggiornate per: a) orientarsi tra i principali modelli diagnostici (DSM-5, PDM-2, SWAP-200) e psicopatologici; b) avviare una valuta-zione psicodinamica della personalità e dei suoi disturbi; c) sviluppare una riflessione aggiornata sui temi relativi alla costruzione dell’identità sessuale e di genere; d) selezionare le procedure di assessment e i sistemi nosografici più idonei in relazione ai diversi contesti (clinico, di ricerca, ecc.). I risultati dell’apprendimento attesi sono: competenze nella valutazione diagnostica, nell’assessment del funzionamento mentale individuale e nella scelta di interventi efficaci e patient-tailored. Le lezioni frontali forniscono agli studenti le conoscenze fondamentali per la valutazione del funziona-mento psicologico dell’individuo, dei pattern cognitivi e degli stati affettivi e relazionali. Il laboratorio promuove l’acquisizione di competenze professionalizzanti volte all’uso di strumenti, me-todi e procedure, empiricamente validati, in grado di guidare un assessment diagnostico accurato. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Il superamento dell’esame garantisce agli studenti la conoscenza dei principali modelli diagnostici, ma-nifestazioni psicopatologiche e strumenti di assessment della personalità, delle capacità mentali e dei pattern sintomatologici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame garantisce agli studenti la capacità di usare metodi e procedure di assessment clinico-diagnostico in relazione a contesti clinici e di ricerca, in linea con gli ambiti peculiari su cui si ba-sa il Corso di Laurea Magistrale “Psicopatologia Dinamica dello Sviluppo”. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame permette agli studenti di acquisire la capacità di valutare criticamente l’appropriatezza di tecniche e strumenti di assessment basati su diverse metodologie e relativi a specifici campi di indagine, oltre che identificare le loro potenzialità applicative e i limiti. Queste capacità sono acquisite durante il corso tramite discussione di casi clinici, visione di materiale audio e video-registrato (colloqui clinici e film) e prove di laboratorio. Abilità comunicative Il superamento dell’esame prevede l’acquisizione da parte degli studenti di capacità comunicative effi-caci tramite l’apprendimento di un linguaggio sia tecnico diagnostico sia comunicativo e non gergale. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame prevede l’acquisizione di capacità di apprendimento che consentiranno agli studenti di approfondire, nel corso della loro carriera accademica e professionale, le conoscenze dei principali modelli psicodiagnostici e di acquisire le competenze sulle più diffuse procedure di assessment della personalità e del funzionamento mentale individuale. Tali capacità sono acquisite, con modalità diverse, sia durante le lezioni frontali sia durante il laboratorio, dedicato in particolare alla discussione di materiale clinico. Prerequisiti I prerequisiti utili per una migliore comprensione dei contenuti dell’insegnamento e un apprendimento più efficace sono: a) conoscenze di base nell’ambito della psicopatologia generale [importante]; b) conoscenze di base relative ai più diffusi sistemi nosografici per la valutazione dei disturbi mentali [utile]; conoscenze di base dei principali metodi e delle procedure di assessment diagnostico del funzionamento mentale individuale più comunemente impiegati in contesti clinici e di ricerca [importante].
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1044936
- Anno accademico2024/2025
- CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/07
- CFU9
- Ambito disciplinarePsicologia dinamica e clinica