PSICOPATOLOGIA DEL TRAUMA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso si propone di illustrare le principali prospettive teoriche e cliniche relative alle patologie di origine traumatica. Nella parte iniziale del corso verrà analizzato il concetto di trauma così come declinato nell'ambito della psicologia psicodinamica. Particolare attenzione verrà data inoltre al contributo delle neuroscienze e alla ricerca sperimentale sui traumi estremi e sul rapporto tra l'esperienza traumatica e le funzioni mnestiche specificatamente alla costruzione del-la memoria autobiografica. La valutazione diagnostica, con particolare attenzione ai Disturbi Post Traumatici da Stress, sarà trattata nel contesto più ampio della psicopatologia dinamica. Particolare attenzione verrà riservata inoltre ai traumi in età evolutiva. Alla fine del corsolo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie e più aggiornate per: a) orientarsi tra i diversi modelli diagnostici nella valutazione delle patologie di origine traumatica nell'infanzia e nell'età adulta; b) selezionare i metodi di ricerca e valutazione più idonei allo studio e all'intervento clinico con le patologie di origine traumatica Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano la valutazione diagnostica nelle patologie di origine traumatica Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Il superamento dell’esame garantisce la conoscenza delle principali prospettive teoriche e cliniche e di ricerca relative alle patologie traumatiche in età adulta e in età evolutiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame garantisce il sapersi orientare tra i diversi modelli diagnostici nella valutazione delle patologie di origine traumatica nell'infanzia e nell'età adulta. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente e creativamente la letteratura clinica e di ricerca sulle patologie di origine traumatica negli adulti e in età evolutiva. Abilità comunicative Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle valutazioni psicodiagnostiche, delle pubblicazioni scientifiche, dei progetti e dei rapporti di ricerca in relazione alle patologie traumatiche. Queste capacità sono acquisite durante le lezioni attraverso la discussione di protocolli clinici e di ricerca. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla logica e pratica dell’indagine clinica sulle patologie traumatiche, che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principi e l’uso dei principali modelli di valutazione e di intervento clinico.

Canale 1
SILVIA ANDREASSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il corso si propone di illustrare le principali prospettive teoriche e cliniche relative alle patologie di origine traumatica. Nella parte iniziale del corso verrà analizzato il concetto di trauma così come declinato nell'ambito della psicologia psicodinamica. Particolare attenzione verrà data inoltre al contributo delle neuroscienze e alla ricerca sperimentale sui traumi estremi e sul rapporto tra l'esperienza traumatica e le funzioni mnestiche specificatamente alla costruzione del-la memoria autobiografica. La valutazione diagnostica, con particolare attenzione ai Disturbi Post Traumatici da Stress, sarà trattata nel contesto più ampio della psicopatologia dinamica. Particolare attenzione verrà riservata inoltre ai traumi in età evolutiva. Alla fine del corsolo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie e più aggiornate per: a) orientarsi tra i diversi modelli diagnostici nella valutazione delle patologie di origine traumatica nell'infanzia e nell'età adulta; b) selezionare i metodi di ricerca e valutazione più idonei allo studio e all'intervento clinico con le patologie di origine traumatica Le lezioni frontali forniscono agli studenti la conoscenza dei principi di base che guidano la valutazione diagnostica nelle patologie di origine traumatica Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Il superamento dell’esame garantisce la conoscenza delle principali prospettive teoriche e cliniche e di ricerca relative alle patologie traumatiche in età adulta e in età evolutiva. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame garantisce il sapersi orientare tra i diversi modelli diagnostici nella valutazione delle patologie di origine traumatica nell'infanzia e nell'età adulta. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente e creativamente la letteratura clinica e di ricerca sulle patologie di origine traumatica negli adulti e in età evolutiva. Abilità comunicative Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle valutazioni psicodiagnostiche, delle pubblicazioni scientifiche, dei progetti e dei rapporti di ricerca in relazione alle patologie traumatiche. Queste capacità sono acquisite durante le lezioni attraverso la discussione di protocolli clinici e di ricerca. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla logica e pratica dell’indagine clinica sulle patologie traumatiche, che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principi e l’uso dei principali modelli di valutazione e di intervento clinico.
Prerequisiti
Per uno studio proficuo della materia, e per una comprensione adeguata dei materiali didattici si possono segnalare come prerequisiti: a) conoscenza delle principali categorie nosografiche della psicopatologia generale (indispensabile); b) nozioni di psicologia dinamica (importante); c) nozioni di psicopatologia psicodinamica (importante); nozioni di psicologia dello sviluppo (utile). L’insegnamento in ogni caso fornirà gli elementi per acquisire la elencate competenze a tutti gli studenti.
Testi di riferimento
Bessel A. van der Kolk,Alexander C. McFarlane, Lars Weisaeth (a cura di)(2005), STRESS TRAUMATICO. Gli effetti sul-la mente,sul corpo e sulla società,delle esperienze intollerabili, Magi Editore Williams, R: (a cura di)(2009), Trauma e relazioni. Le prospettive scientifiche e cliniche contemporanee, Cortina editore a scelta un testo tra i due seguenti Caretti, V., Craparo, G. (a cura di)(2008), Trauma e psicopatologia, Astrolabio editore Mucci, C. (2014), Traunma e perdono. Una prospettiva psicoanalitica intergenerazionale, Cortina editore
Frequenza
La frequenza alle lezioni non va intesa come obbligatoria, dato che i testi consigliati e i materiali didattici resi disponi-bili nel corso dell’insegnamento permettono lo studio degli argomenti di esame. In ogni caso, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata
Modalità di esame
La valutazione del corso prevede una prova orale. Non sono previsti appelli intermedi, vista l’organicità dell’insegnamento e la necessità di valutare nel medesimo momento le conoscenze concettuali e quelle prevalentemen-te pratiche. Pertanto le prove verranno programmate a partire dal termine dell’insegnamento. Nell’esame orale verran-no valutate: 1) la capacità di orientarsi tra i diversi modelli diagnostici nella valutazione delle patologie di origine traumatica nell'infanzia e nell'età adulta; 2) la capacità critica di selezionare i metodi di ricerca e valutazione più ido-nei allo studio e all'intervento clinico con le patologie di origine traumatica.
Modalità di erogazione
L’insegnamento si articolerà in una combinazione di lezioni frontali e attività di discussione in aula di materiale clini-co. La combinazione delle lezioni frontali e delle discussioni sono funzionali all’acquisizione degli obiettivi di apprendi-mento, e in particolare alle competenze di conoscenza e comprensione, e a quelle di applicazione delle conoscenze. Le lezioni frontali forniscono la conoscenza teorica della psicopatologia traumatica. Le discussioni di materiale clinico contribuiscono all’autonomia di giudizio necessaria all’applicazione delle conoscenze acquisite.
  • Codice insegnamento1044921
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU6