INTERVENTO CLINICO IN AMBITO SOCIO SANITARIO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali. Gli Studenti approfondiranno tematiche inerenti i principali approcci in ambito psicosomatico con spe-cifico riferimento ai principali contesti di lavoro psicologico-clinico in area sanitaria, sia nell’adulto che in età evolutiva. Verranno affrontate tematiche inerenti l’approccio diagnostico nei contesti sanitari, in relazione alle peculiarità dell’utenza. Verranno affrontate tematiche inerenti i principali quadri psicopa-tologici e di personalità e come questi si associano a volte alle patologie mediche. Verranno approfondi-te in modo più dettagliato tematiche inerenti l’effetto placebo, la compliance alle terapie mediche, la psicocardiologia, la psiconcologia, e altri contesti di lavoro ospedaliero in cui si può trovare a lavorare lo psicologo. Si forniranno agli Studenti indicazioni evidence-based per la pianificazione e implementa-zione di interventi psicologico-clinici nei contesti sanitari. Obiettivi specifici Descrivere in modo dettagliato ciò che lo studente conoscerà e sarà in grado di realizzare al termine del processo di apprendimento secondo le 5 dimensioni individuate dai Descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione - Conoscenza e comprensione delle peculiarità del lavoro psicologico nei contesti sanitari - Capacità di differenziare risposte psicologiche adattative in risposta alla patologia medica da quadri disadattativi o psicopatologici - Conoscenza dei principali modelli di riferimento teorico per l’intervento psicologico nei setting sanitari Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del Corso gli Studenti dovranno essere in grado di fare una diagnosi clinica, anche selezio-nando i più adeguati strumenti diagnostici. Gli Studenti saranno in grado di scrivere una cartella clinica e orientare il paziente all’intervento psicologico/psicoterapeutico più appropriato. Autonomia di giudizio Lo Studente dovrà essere in grado di orientare in autonomia il lavoro clinico. Abilità comunicative - Condurre un colloquio clinico - Scegliere e somministrare test psicodiagnostici - Comunicare con i pazienti e con gli altri operatori sanitari Capacità di apprendimento (learning skills). Sono richieste capacità di apprendimento di base per un percorso universitario. Prerequisiti Conoscenza di base degli elementi di psicologia clinica e psicopatologia.

Canale 1
FEDERICA GALLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Laboratorio si articolerà in accordo con le seguenti attività: - il lavoro psicologico clinico e della salute nei diversi contesti - la valutazione psicodiagnostica nei contesti sanitari in un'ottica di promozione della salute e di prevenzione - attività pratiche guidate tramite role-playing: il colloquio clinico nei contesti sanitari - attività pratiche guidate tramite role-playing: il paziente in cardiologia - attività pratiche guidate tramite role-playing: il paziente con dolore cronico - il lavoro con gli operatori sanitari: la medicina centrata sul paziente - il lavoro con gli operatori sanitari: la prevenzione del burnout - il lavoro con gli operatori sanitari: la comunicazione delle cattive notizie
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza base delle competenze psicologiche per impostare un percorso psicodiagnostico e un colloquio clinico.
Testi di riferimento
I testi, unitamente ad altro materiale da studiare, verranno forniti a lezione.
Frequenza
La frequenza è obbligtoria.
Modalità di esame
Il Laboratorio verrà valutato tenendo conto della partecipazione ai corsi e nell'ambito delle verifiche relative al corso teorico.
Modalità di erogazione
Le lezioni del Laboratorio saranno di tipo esperienziale, ma in continuità con gli apprendimenti teorici-pratici trattati nelle lezioni frontali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3