PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL CONTEMPORANEO: AMBIENTE E IDENTITA'

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Il corso si propone lo studio di alcuni temi rilevanti della psicologia e della psicopatologia contemporanea, in particolare il rapporto tra essere umano e ambiente e le diverse declinazioni del concetto di identità. Saranno illustrati gli studi più recenti che legano gli aspetti emotivi identitari con l’ambiente naturale e relazionale. L’obiettivo del corso è quello di comprendere le teorie contemporanee riguardanti lo sviluppo psicosessuale e la costruzione dell’identità di genere, con particolare attenzione alle esperienze relative all’incongruenza di genere e alle identità di genere non-binario. Inoltre, saranno illustrate le teorie contemporanee che hanno evidenziato il ruolo chiave delle emozioni (es. empatia, regolazione emotiva, consapevolezza emotiva) e delle relazioni affettive (es. attaccamento) nel rapporto fra individuo ed ambiente naturale. Il programma prevede un inquadramento di questi temi all’interno della comprensione diagnostica, scientifica e culturale. L’obiettivo è quello di formare gli studenti e le studentesse per l’incontro clinico con queste tematiche emergenti. Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali. Gli studenti e le studentesse saranno stimolati a una partecipazione attiva, attraverso la proposta di materiale clinico e audiovisivo, discussioni in classe e in piccoli gruppi. Nello specifico gli studenti esploreranno questi temi sia all’interno sia all’esterno della stanza di terapia e consultazione: ogni argomento sarà approfondito con particolare riferimento a un approccio multidisciplinare, basato su un modello biopsicosociale. Saranno passati in rassegna i principali modelli clinici per rispondere alle diverse richieste degli utenti in relazione a queste tematiche. Inoltre, saranno proposti alcuni scenari clinici emergenti nella letteratura internazionale più recente, ancora poco studiati, come l’incidenza sugli aspetti identitari del rapporto con la tecnologia medica (es. terapie ormonali per le persone transgender e non-binarie) e gli interventi volti a promuovere una maggiore connessione emotiva al fine di promuovere maggiori comportamenti pro-ambiente, sia in età evolutiva che in contesti organizzativi. Per quanto riguarda le relazioni cliniche e terapeutiche, gli studenti saranno invitati a riflettere sui possibili bias e pregiudizi che possono impedire lo sviluppo di una buona alleanza di lavoro, e invitati ad attribuire molta attenzione alle questioni etiche legate alle professioni di cura. Un’attenzione speciale sarà data ad aree poco studiate legate a questi temi all’interno della stanza di terapia e consultazione, come quelle “controtransferali” del rifiuto o dell’attrazione rispetto alle identità di genere non conforme. Per quanto riguarda invece gli interventi psicologici volti ad incoraggiare una maggiore connessione emotiva con l’ambiente, sarà data particolare attenzione agli interventi di gruppo ed alle dinamiche gruppali che possono emergere. Il corso e il laboratorio prevedono una partecipazione attiva da parte degli studenti nella discussione di questi argomenti. Per questo motivo, sarà cura dei docenti di assicurare alla classe che ogni discussione abbia luogo in un ambiente sicuro e inclusivo, garantendo la confidenzialità rispetto ai temi trattati. Obiettivi del corso e del laboratorio Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito: a) una conoscenza approfondita delle teorie contemporanee sulla psicologia ambientale con particolare attenzione ai fattori individuali (cognitivi ed emotivi, individuali e relazionali) legati al proprio rapporto con l’ambiente naturale; b) una conoscenza approfondita delle letture psicodinamiche contemporanee sullo sviluppo psicosessuale e sulla costruzione dell’identità di genere; c) competenze in interventi volti ad aumentare la connessione con la natura e promuovere maggiori comportamenti pro-ambientali, sia in età evolutiva, che in contesti organizzativi; d) gli strumenti necessari per l’incontro clinico con utenti con incongruenza di genere o identità di genere non-binario; Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione Il superamento dell’esame garantisce agli studenti l’acquisizione delle conoscenze teoriche sulle principali teorie contemporanee sulla psicologia ambientale e sulle teorie più recenti della psicologia dello sviluppo e della psicologia dinamica sullo sviluppo psicosessuale e sulla costruzione dell’identità di genere. Inoltre sarà approfondito in generale il concetto di identità e costruzione del sé nel mondo contemporaneo Capacità di applicare conoscenza e comprensione Alla fine del corso gli studenti avranno la capacità di utilizzare le teorie della psicologia ambientale, della psicologia dinamica e della psicologia dello sviluppo, applicate al rapporto uomo-ambiente e alla costruzione dell’identità di genere e dello sviluppo psicosessuale, secondo un modello biopsicosociale. Particolare attenzione sarà dedicata ai comportamenti pro-ambientali in età evolutiva e nei contesti organizzativi. Autonomia di giudizio (making judgements). Il corso prevede lezioni frontali e attività laboratoriali. Alla fine del corso, anche grazie alla partecipazione attiva alle discussioni in classe, gli studenti avranno sviluppato le capacità necessarie alla comprensione approfondita di aspetti clinici ed etici necessari a una comprensione approfondita del rapporto uomo-ambiente e della varietà delle identità di genere contemporanee, utile anche per la programmazione di interventi individualizzati. Tali competenze sono acquisite durante il corso attraverso la discussione di casi clinici e la visione di materiale video (colloqui e film). Abilità comunicative Il superamento dell’esame prevede l’acquisizione da parte degli studenti di capacità comunicative efficaci ed empatiche attraverso l’apprendimento di un linguaggio scientifico corretto e appropriato alle specificità e alle finalità degli interventi in età evolutiva, adolescenziale e età adulta. Il corso dedicherà particolare attenzione alle minoranze etniche particolarmente esposte ai pericoli legati ai cambiamenti climatici e alle persone transgender e con identità non-binarie. Gli studenti acquisiranno strumenti per una comunicazione sensibile, informata e inclusiva per lavorare in futuro con queste soggettività. Capacità di apprendimento (learning skills). Il superamento dell’esame prevede l’acquisizione di capacità di apprendimento che permetteranno agli studenti di approfondire, nel corso della loro formazione clinico-diagnostica, le conoscenze delle principali teorie contemporanee della psicologia ambientale e le teorie più recenti della psicologia dinamica e della psicologia dello sviluppo sulla costruzione dell’identità di genere, fornendo una prospettiva storica in cui si evidenziano i cambiamenti nella comprensione psicologica e clinica, nelle modellistiche diagnostiche, e nell’intervento e trattamento psicologico. Inoltre gli studenti acquisiranno i rudimenti per la pianificazione di piani di prevenzione e promozione dei comportamenti pro-ambientali. Tali competenze sono acquisite, con modalità diverse, sia durante le lezioni frontali sia durante le attività laboratoriali, dedicate in particolare alla presentazione di materiale clinico. Prerequisiti Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici, sono richiesti i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicologia dello sviluppo (importante); b) conoscenza dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico (utile). L’insegnamento in ogni caso offrirà a tutti gli studenti gli elementi necessari per acquisire le competenze sopra esplicitate.

Canale 1
GUIDO GIOVANARDI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3