INTERVENTO PSICODINAMICO IN ADOLESCENZA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Obiettivi generali Il Corso intende sviluppare la conoscenza degli interventi psicodinamici in campo adolescenziale al fine di rendere lo studente capace di: a) programmare e organizzare un intervento di matrice psicodinamica per l’adolescente e il suo ambiente relazionale; b) discriminare le situazioni in cui è necessario un intervento psicodinamico approfondendone gli obiettivi espliciti ed impliciti; c) approfondire l’assessment psicodinamico e il passaggio verso un successivo intervento; c) progettare e partecipare alla realizzazione di interventi psicodinamici per adolescenti a rischio e/o con problematiche individuali che coinvolgono contesti singoli e gruppali. Laboratorio: si propone di sviluppare le capacità cliniche degli studenti relative alle dinamiche adolescenziali in particolare: 1) lettura e riflessione di protocolli di assessment su adolescenti e sui loro contesti relazionali di riferimento (genitori educatori etc.); 2) stesura di report che descrivano le osservazioni effettuate; 3) approfondimento di commenti e ipotesi cliniche di stampo psicodinamico relative alle dinamiche osservate e descritte; 4) discussione in gruppo e la supervisione da parte del docente. Ampio spazio sarà dato all’apprendimento di modelli di intervento psicodinamico che si utilizzano direttamente con soggetti adolescenti. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame garantisce di essere grado di conoscere e utilizzare i più diffusi e importanti strumenti diagnostici e valutativi a disposizione del clinico e di conoscere le caratteristiche della consultazione psicologica con gli adolescenti e gli adulti di riferimento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il superamento dell’esame permette di comprendere le basi dei modelli di intervento clinico in adolescenza conoscere le caratteristiche di lavoro delle equipe multidisciplinari che affrontino temi inerenti la psicopatologia dell'adolescenza comprendendone le terminologie gli ambiti di intervento le possibili interazioni. Autonomia di giudizio Il superamento dell’esame implica l’acquisizione della capacità di giudicare criticamente i modelli concettuali alla base degli interventi psicodinamici in adolescenza e gli strumenti clinici impiegati nella letteratura scientifica di riferimento. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’esposizione di casi complessi di interpretazione di situazioni cliniche dell'adolescente e del suo ambiente familiare e relazionale sia nelle lezioni frontali sia durante il laboratorio. Abilità comunicative Il superamento dell’esame implica la capacità di utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni scientifiche di stampo clinico che si occupano della fase evolutiva dell'adolescenza. Queste capacità sono acquisite durante l’insegnamento tramite l’enfasi posta sulla terminologia scientifica e sull'acquisizione di abilità tecniche di valutazione e comprensione dei percorsi clinici psicodinamici dell'adolescente sia nelle lezioni frontali sia nel laboratorio. Capacità di apprendimento Il superamento dell’esame implica l’acquisizione di capacità di apprendimento trasversali e comuni alla pratica clinica che si riferisce al lavoro con gli adolescenti, le famiglie, e i contesti sociali in cui i ragazzi sono inseriti, che consentiranno allo studente di approfondire nel corso della sua carriera accademica e professionale i principi e l’uso dei modelli di cura psicodinamica della psicopatologia dell'adolescenza. Prerequisiti Per uno studio adeguato della materia e per una comprensione chiara ed articolata dei materiali didattici, lo studente dovrebbe avere i seguenti prerequisiti: a) nozioni di base psicologia dinamica e di psicopatologia dell’adolescenza (importante); b) conoscenza dei modelli psicodinamici di funzionamento dell'apparato psichico in adolescenza (utile) c) conoscenza dei principali quadri psicopatologici che possono presentarsi in adolescenza (utile). L’insegnamento in ogni caso offrirà a tutti gli studenti gli elementi necessari per acquisire le competenze sopra esplicitate.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612075
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicopatologia dinamica e relazione clinica nell'età evolutiva e nell'adulto
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/08
- CFU6