Programma
• Definizione e classificazione delle condotte violente
• Teorie esplicative della violenza: approcci psicologici, sociali e neurobiologici
• Violenza collettiva e dinamiche di gruppo (manifestazioni, tifo)
• Psicologia del traffico e violenza stradale
• Testimonianze professionali (psicologo del traffico, psicologo penitenziario)
• Violenza nei luoghi di lavoro e criminalità organizzata
• Le relazioni violente e le dinamiche interpersonali
Prerequisiti
Conoscenze di base di psicologia generale e sociale. Familiarità con i metodi di osservazione e analisi del comportamento.
Testi di riferimento
1. Psicologia del male, Piero Bocchiaro, Laterza.
2. Articoli e dispense caricate sulla piattaforma e-learning.
3. Slide delle lezioni (PPT disponibili sul portale didattico).
Frequenza
Opzionale
Modalità di esame
• Esame scritto o orale (a scelta del docente concordato con gli studenti)
• Partecipazione attiva alle lezioni e discussione di casi
• Eventuale breve relazione individuale su un argomento trattato o lavoro di laboratorio in attività di gruppo
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, attività laboratoriali con analisi di casi, visione di materiali video, testimonianze professionali.