NEUROPSICOLOGIA FORENSE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Il corso si propone di esaminare il rapporto tra l’effetto di lesioni cerebrali sui comportamenti sociali, affettive e cognitivi e le implicazioni di questi effetti per la psicologia giuridica, forense e criminologica al fine di acquisire le conoscenze e le competenze di base utili allo svolgimento dell'attività neuropsicologica in ambito giuridico, forense e criminologico. Gli obiettivi generali verranno raggiunti articolando il corso in tre sezioni. Nella prima vengono presi in esame i principali strumenti e metodi neuroscientifici che hanno la potenzialità di influenzare la ricerca giuridico-forense e criminologica. Nella seconda vengono discussi i principali aspetti del comportamento umano (e delle sua alterazioni conseguenti a lesioni cerebrali) di rilevanza per le scienze forensi, quali ad esempio la decisione sociale, il senso morale, la conformità alle norme. La terza è volta alla discussione critiche delle più avanzate pratiche nell’esercizio della professione di neuropsicologo giuridico, forense e criminologico. Gli obbiettivi formativi specifici vengono perseguiti tramite differenti metodi di insegnamento. Sono previste: i) lezioni frontali sui temi che costituiscono il corso; ii) simulazioni (anche tramite basate sulla realtà virtuale immersiva) di situazioni ‘reali’; iii) incontri con esperti nel campo della neuropsicologia clinica e forense. Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti saranno messi nella condizione di acquisire nuove conoscenze riguardanti il dibattito sui fondamenti epistemologici della neuropsicologia forense, un campo di ricerca emergente all’intersezione tra neuropsicologia clinica (vale a dire lo studio degli effetti di lesioni cerebrali sul comportamento umano) e le discipline giuridiche Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno messi nella condizione di acquisire competenze ed abilità di base relative all’ integrazione di conoscenze neuroscientifiche e neuropsicologiche con le realtà giuridiche, forensi e criminologiche Autonomia di giudizio Parte integrante del corso è la necessaria partecipazione di tutti gli studenti alla discussione riguardante specifici argomenti introdotti dal docente. Questo approccio indurrà gli studenti a sviluppare la capacità di cercare spiegazioni ed interpretazioni alternative a quelle dominanti. Abilità comunicative Il corso prevede discussione collettiva in aula di articoli scientifici a cui ciascuno studente è tenuto a partecipare. Questo approccio porterà ciascuno studente a valutare gli effetti delle proprie abilità comunicative ed a migliorarle tramite lo scambio con i pari e con il supervisore Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di leggere e discutere criticamente articoli scientifici di stampo specialistico (articoli specifici riguardanti temi di pertinenza della neuropsicologia forsense). Sarà dunque richiesta la capacità di apprendere nozioni specialistiche riguardanti argomenti specifici.

Canale 1
SALVATORE MARIA AGLIOTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Esame dei principali strumenti e metodi neuroscientifici che hanno la potenzialità di influenzare la ricerca giuridico-forense e criminologica. Discussione dei principali aspetti del comportamento umano (e delle sue alterazioni conseguenti a lesioni cerebrali) di rilevanza per le scienze forensi, quali ad esempio la decisione sociale, il senso morale, la conformità alle norme, il senso di agenticità e di responsabilità. Discussione critica delle più avanzate pratiche nell’esercizio della professione di neuropsicologo giuridico, forense e criminologico.
Prerequisiti
Serve ottima conoscenza dell’inglese scientifico (molte delle diapositive sono in inglese ed i materiali del corso riguardano articoli scientifici in inglese). Risulteranno molto utili nozioni di neuroscienze dei sistemi complessi.
Testi di riferimento
Articoli scientifici e altro materiale relativo alle lezioni saranno disponibili sul sito web del corso. Lo studio di questi articoli è necessario per il superamento dell'esame finale.
Frequenza
Fortemente raccomandata perché le discussioni durante le lezioni costituiranno oggetto di valutazione.
Modalità di esame
L'esame è finalizzato a verificare le conoscenze riguardanti lo stato della disciplina ed i suoi possibili sviluppi. Trattasi di prova scritta unica negli appelli d'esame al termine del corso secondo quanto previsto dal calendario accademico. La valutazione terrà conto dell’effettivo contributo di ciascuno studente alla discussione scientifica che sarà parte integrante delle lezioni frontali.
Modalità di erogazione
Le lezioni includeranno rassegne introduttive sui diversi temi del corso, seminari basati sulla letteratura recente e discussioni. Allo studente sarà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni attraverso una costante discussione che è parte integrante delle lezioni frontali. Materiali di esami: 1) lucidi delle lezioni; 2) articoli scientifici.
  • Codice insegnamento10595694
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/02
  • CFU6