PSICOLOGIA CLINICA

Canale 1
ALESSANDRO COUYOUMDJIAN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
descrizione di un caso clinico, è presentato l’approccio integrato alla comprensione dei diversi fattori eziologici alla base dei disturbi mentali: a) fattori biologici (genetici, neurobiologici, fisiologici, ecc.); b) fattori psicologici (comportamentali, cognitivi, affettivi); c) fattori culturali, sociali e interpersonali; d) fattori evolutivi. Successivamente (2 ore), alla luce della letteratura scientifica, sono presentati e discussi criticamente i principali fattori predisponenti, precipitanti e di mantenimento di tipo psicologico dei disturbi mentali. Sono poi approfonditi i processi emotivi e di regola-zione emotiva rilevanti per la comprensione della psicopatologia, i principali modelli cognitivo-comportamentali e le teorie scientifiche sul benessere psicologico (2 ore). La seconda parte del corso (8 ore) è dedicata allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze alla base della diagnosi psicologica: a) funzioni, procedure, tipi di strumenti nell’ambito della diagnosi psicopatologica; b) principali strumenti psicodiagnostici (e.g. interviste strutturate, questionari); c) la valutazione del rischio suicidario; d) l’esame psichico; e) la stesura di un report psicodiagnostico. La terza parte (8 ore) è dedicata alla progettazione, implementazione e valutazione degli interventi psicologici nel campo della salute mentale in base alla pratica evidence-based. Sono pertanto presentati: a) i fattori relazionali nella valutazione e nell’intervento psicologico; b) le tecniche di intervento per il potenziamento delle competenze trasversali (es. consapevolezza emotiva, gestione dello stress, competenze sociali); c) le tecniche di intervento per il sostegno psicologico con particolare riferimento al pronto soccorso emotivo; d) la prevenzione e la promozione del benessere psicologico; aspetti di deontologia professionale.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base riguardo la psicometria, la metodologia della ricerca, la psicologia clinica e la psi-cologia generale.
Testi di riferimento
M. DURAND, D. H. BARLOW & S. G. HOFFMAN. Psicologia Clinica, UTET
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. Il corso si intende frequentato quando lo studente ha seguito almeno il 70% delle ore.
Modalità di esame
La prova ha l’obiettivo di verificare il grado di acquisizione delle conoscenze sugli argomenti trattati durante il corso. Non sono previste prove intermedie durante il corso. Il numero e le date di appello sono definiti di anno in anno dal Consiglio di Corso di Laurea. Pertanto, si prega di consultare le pagine dedicate. La prova consiste in un esame scritto che può prevedere sia domande a scelta multipla sia domande aperte. Subito dopo è prevista una prova orale. L’assegnazione del voto avviene principalmente in base ai seguenti parametri: a) numero di risposte corrette nella prova scritta; b) capacità di comprensione ed analisi critica degli argomenti affrontati durante la prova orale.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono svolte con il supporto di power-point durante le quali sono presentati i vari argomenti trattati e in cui sono previsti specifici momenti di dibattito e analisi critica. Inoltre, durante il corso, possono essere previsti interventi di professionisti della salute mentale e presentazioni da parte degli studenti su specifici argomenti (es. disturbi d’ansia).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-PSI/08
  • CFU3