EMOZIONI E MEMORIA DI EVENTI TRAUMATICI
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso fornirà allo studente un insieme di conoscenze aggiornate sullo studio delle emozioni, dello stress e dei processi di memoria di eventi aversivi. Particolare attenzione verrà posta sui rapporti che legano emozioni, stress e memoria di eventi aversivi e traumatici. Verrà inoltre approfondita l’analisi delle ricadute cognitive e comportamentali di esperienze aversive e traumatiche nelle varie fasi dell’arco di vita, con particolare riguardo agli aspetti più rilevanti per il contesto giuridico-forense e criminologico. Obiettivi specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Al termine del corso lo studente dimostrerà di avere un ampio bagaglio di conoscenze sulle complesse interazioni tra eventi ambientali, emozioni, stress e memoria e la loro modulazione determinata dalle caratteristiche individuali. Le conoscenze acquisite favoriranno anche una chiara comprensione delle ricadute delle suddette interazioni nel contesto dei comportamenti che assumono rilevanza in ambito giuridico-forense. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Al termine del corso, studenti e studentesse avranno acquisito delle competenze che consentiranno loro di affrontare, sia nei contesti di ricerca sia in ambito lavorativo, problematiche caratterizzate da elementi interdisciplinari che spaziano dal background genetico a disordini che, come il disturbo da stress post-traumatico, implicano ricadute nel comportamento sociale. Gli ambiti professionali e di ricerca in cui potranno essere trasferite le conoscenze acquisite durante il corso potranno spaziare dalla tutela della salute, al lavoro sino al contesto giuridico-forense. Autonomia di giudizio (making judgements). La struttura del corso e i suoi contenuti sono progettati anche con il fine di promuovere l’autonomia di giudizio. Il corso prevede un complesso di conoscenze interdisciplinari che lo studente progressivamente vedrà in un’ottica di integrazione. Ad esempio, il tema dell’interazione tra psicologia, neuroscienze, psichiatria e genetica nelle attività giuridiche e forensi, è esemplificativo della riflessione etica che le correnti conoscenze scientifiche comportano e che lo studente affronterà nel corso. A tale scopo concorrerà anche la redazione di elaborati e la preparazione di presentazioni su specifiche tematiche. Abilità comunicative (communication skills). Allo sviluppo delle abilità comunicative contribuiranno in forma rilevante anche quelle attività che comportano la presentazione orale e/o scritta di lavori svolti su specifiche tematiche approfondendo la letteratura del settore di studio. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente verrà portato a sviluppare la capacità di acquisire in modo autonomo conoscenze su argomenti di interesse permettendogli di apprendere le modalità più efficaci per padroneggiare la letteratura scientifica d’interesse attraverso l’uso delle “biblioteche online” (ad esempio Pub-Med o Scopus) e lo sviluppo della capacità di affrontare efficacemente la lettura di materiale scientifico aggiornato in lingua inglese. Laboratorio Obiettivi Generali Le attività di laboratorio integreranno con attività pratiche e con una approfondita e partecipe analisi della letteratura scientifica le conoscenze acquisite nel contesto delle lezioni teoriche sullo studio delle emozioni, dello stress e dei processi di memoria legati a esperienze di eventi aversivi. Le conoscenze delle relazioni tra emozioni, stress e memoria di eventi aversivi e traumatici, nonché le relative ricadute applicative nei contesti professionali, verranno ulteriormente approfondite grazie alle attività teoriche e pratiche previste nelle ore dedicate al laboratorio. Obiettivi Specifici Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Le attività di laboratorio amplificheranno e arricchiranno anche in una prospettiva pratica le conoscenze degli studenti e studentesse sulle complesse interazioni tra eventi ambientali, emozioni, stress e memoria e la loro modulazione determinata dalle caratteristiche individuali. Le attività di laboratorio amplificheranno la comprensione delle ricadute delle suddette interazioni nel contesto dei comportamenti che assumono rilevanza in ambito giuridico-forense. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). Al termine delle attività di laboratorio e delle lezioni teoriche, studenti e studentesse avranno acquisito competenze che consentiranno loro di affrontare, sia nei contesti di ricerca sia in ambito lavorativo, problematiche caratterizzate da elementi interdisciplinari che spaziano dal background genetico al comportamento sociale. Le attività previste nel laboratorio svilupperanno ulteriormente le capacità di applicare all’ambito professionale le conoscenze acquisite durante il corso. Autonomia di giudizio (making judgements). Struttura e contenuti del laboratorio sono ideati anche con il fine di promuovere l’autonomia di giudizio che verrà perseguita con la visione integrativa delle conoscenze interdisciplinari del programma. L’autonomia di giudizio sarà sviluppata anche stimolando la capacità di analizzare criticamente la letteratura del settore e per mezzo di attività di progettazione di interventi di ricerca e applicativi. Abilità comunicative (communication skills). Allo sviluppo delle abilità comunicative contribuiranno in forma rilevante anche quelle attività che comportano la presentazione orale e/o scritta di lavori svolti su specifiche tematiche approfondendo la letteratura del settore di studio. Capacità di apprendimento (learning skills). Lo studente verrà portato a sviluppare la capacità di acquisire in modo autonomo conoscenze su argomenti di interesse permettendogli di apprendere le modalità più efficaci per padroneggiare la letteratura scientifica d’interesse attraverso l’uso delle “biblioteche online” (ad esempio Pub-Med o Scopus) e lo sviluppo della capacità di affrontare efficacemente la lettura di materiale scientifico aggiornato in lingua inglese.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2024/2025
- CorsoPsicologia giuridica, forense e criminologica
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU3
- Ambito disciplinarePsicologia generale e fisiologica