CRIMINOLOGY
Canale 1
ARIJE ANTINORI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di offrire le specifiche conoscenze teoriche e le competenze professionali necessarie ad operare nell’ambito della Criminologia.
L’obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie alla comprensione del comportamento deviante e/o criminale, delle dinamiche che caratterizzano un fatto criminale, nonché dei principali fenomeni criminali. Ci si soffermerà, quindi, sull’autore del reato, sulle cause e motivazioni dell’agire criminale, sull’analisi comportamentale, sulle strategie e tecniche di indagine. Particolare attenzione verrà posta sui fenomeni criminali complessi, come: criminalità organizzata, mafie, estremismi e terrorismi, nonché alla dimensione cyber-sociale criminale, all’odio online e alla radicalizzazione. Saranno proposti iniziative e incontri con esperti di elevato livello soprattutto nel contesto dell’europrogettazione e della cooperazione internazionale nell’ambito della sicurezza, della prevenzione e contrasto della criminalità.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di destrutturare un evento/fenomeno criminale al fine di analizzarlo in modo critico, alla luce delle principali teorie e approcci metodologici. Lo studente dovrà potersi muovere in modo agile nell’osservazione criminale sia a livello nazionale che internazionale.
.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare in modo competente le conoscenze acquisite, sia di ordine teorico che metodologico, per individuare soluzioni possibili a problemi applicativi complessi, che implichino l’impiego di tecniche di intervento consolidate nel panorama scientifico.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di assumere e interpretare informazioni utili a formulare valutazioni e ipotesi scientifiche e di intervento riguardanti gli argomenti del corso in forma autonoma, tenendo in considerazione anche le loro implicazioni sociali ed etiche.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico specifico per comunicare in modo scientificamente appropriato i contenuti del corso, le proprie elaborazioni critiche, e i processi logici che hanno portato a queste ultime.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di applicare con un alto grado di autonomia le competenze acquisite in ambito criminologico.
Testi di riferimento
Per l'A.A. 2025-2026 i testi da studiare ai fini dell'esame sono i seguenti:
Testo principale
Stephen Jones (2021), Criminology. Oxford University Press
Articoli Online
Arije Antinori (2017), The ‘jihadi wolf’ threat. The evolution of terror narratives between the (cyber-) social ecosystem and self-radicalization “ego-system”, EUROPOL
https://www.europol.europa.eu/publications-documents/jihadi-wolf-threat
Arije Antinori (2019), Terrorism and Deepfake: From Hybrid-Warfare to Post-Truth Warfare in a Hybrid World" in “ECIAIR 2019 - Proceedings of European Conference on the Impact of Artificial Intelligence and Robotics”, Academic Conferences and Publishing International Ltd (UK)
https://rb.gy/ovkpfy
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCognitive Forensic Sciences - Scienze Cognitive Forensi
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/07
- CFU6