LEGAL EDUCATION AND SPORT

Obiettivi formativi

Lo sport è sempre più frequentemente usato come strumento per prevenire il crimine, la violenza e l'uso di sostanze, soprattutto tra i giovani ed è incluso nel sistema di giustizia penale come strumento per prevenire la recidiva e promuovere il reinserimento sociale dei criminali. E stato infatti dimostrato che lo sport poggia su importanti valori umani positivi e può essere usato come strumento per promuovere, tra gli altri, il rispetto delle regole e degli altri, il lavoro di squadra, il senso di appartenenza e di comunità, la tolleranza e l'empatia. Il laboratorio si propone di offrire le specifiche conoscenze teoriche e le competenze professionali necessarie apprendere i modi, i mezzi e le tecniche per usare lo sport come mezzo di prevenzione del crimine, della violenza e dell'abuso di sostanze, stimolando l'impegno in attività di routine e strutturate che favoriscono la promozione dei legami sociali e di comunità. Durante il laboratorio saranno forniti esempi di programmi di formazione incentrati sulla prevenzione del crimine giovanile attraverso lo sport. Infine, passando da una prospettiva socio-cognitiva, il laboratorio si concentrerà su diverse tipologie di comportamento morale o non morale nello sport: Sportività, Cheating, Gamesmanship e Doping. In sintesi, il laboratorio si propone di formare le competenze e le conoscenze per formulare, collaborare e realizzare progetti per usare dello sport come mezzo di prevenzione e recupero in ambito giuridico-forense. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del laboratorio lo studente dovrà padroneggiare in modo critico le principali tecniche, modalità, strumenti per usare lo sport come mezzo di prevenzione del crimine, della violenza e dell'abuso di sostanze, inquadrandole correttamente all’interno delle torie di tipo socio-cognitivo in cui si inquadrano. Lo studente dovrà inoltre aver appreso a servirsi in modo critico di articoli scientifici pubblicati in sede internazionale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente sarà in grado di applicare in modo competente le conoscenze acquisite, sia di ordine teorico che metodologico per individuare soluzioni possibili a problemi applicativi complessi, che implichino sia i processi decisionali che aspetti legali, attraverso tecniche e metodi opportuni. Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di raccogliere e interpretare informazioni utili a formulare e realizzare progetti l’uso dello sport nei progetti per la prevenzione il recupero dal crimine, con particolare riferimento ai contesti giovanili, nelle scuole, nelle carceri, negli stessi contesti sportivi e di aggregazione giovanile. Dovrà essere in grado di proporli in forma autonoma, tenendo in considerazione anche le loro implicazioni sociali ed etiche. Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di argomentare con interlocutori esperti e non esperti circa i contenuti del corso, gli esempi trattati, le proposte progettuali, le proprie elaborazioni critiche, e i processi logici che hanno portato a queste ultime. Capacità di apprendimento Lo studente sarà in grado di applicare con un alto grado di autonomia le competenze acquisite agli approfondimenti tematici oggetto degli studi successivi.

Canale 1
FABIO LUCIDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modelli Socio Cognitivi (Theory of Planned Behaviour, Social- Cognitive Theory, Self Determination Theory) alla base dell’uso dello sport nella promozione della legalità Tecniche e modalità di costruzione di progetti per usare lo sport come strumento di promozione della legalità Discussione ed esercitazioni su casi studio
Testi di riferimento
1) Tre articoli scientifici in inglese che saranno scelti all’inizio del corso. 2) Casi di studio e progetti internazionali forniti durante gli incontri
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCognitive Forensic Sciences - Scienze Cognitive Forensi
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/03
  • CFU3