Organizzazione e contatti

Presidente del Corso di studio - Presidente del Consiglio di area didattica

Fabio Ferlazzo

Docenti di riferimento

FABIO FERLAZZO
VINCENZO CESTARI
CLELIA MATILDE ROSSI ARNAUD
DAVID CONVERSI
MAURIZIO GORGONI
MARCO ISOPI

Rappresentanze studentesche

Maria Vittoria Bastoni
Ina Marie Hager

Tutor del corso

FABIO FERLAZZO
MARIA TERESA FIORENZA

Manager didattico

Daniela Roncone

Regolamenti

Regolamento del corso

Descrizione del Percorso di Formazione:

L’architettura del Corso di Laurea Magistrale prevede insegnamenti che forniranno le conoscenze di base che caratterizzano le Scienze Cognitive applicate al contesto forense (ad es., Victimology and Emotion Psychology (M-PSI/01), Criminology (SPS/07), Psychology of Deviance (M-PSI/01), Epistemology and Professional Ethic, (M-PSI/01), Mathematical Models for Criminal Analysis (MAT/06). Sono poi previsti insegnamenti riguardanti temi più specifici quali i meccanismi decisionali applicati all’ambito forense (Forensic decision-making, M-PSI/01), i meccanismi di memoria in ambito forense (Memory and Eyewitness Testimony, M-PSI/01), la Psicopatologia Forense (Legal Medicine, MED-43), e la Chimica Forense (CHIM/06), la Neuropsicologia forense (M-PSI/02), la Genetica forense (BIO/18).
Sono infine previsti insegnamenti che forniranno le indispensabili conoscenze del Diritto, in particolare del Diritto Penale (Fundamental Criminal Law, Principle of Criminal Procedural Law, International Criminal Law).
Gli Insegnamenti Opzionali attivati completano l’offerta formativa consentendo agli Studenti ed alle Studentesse di delineare un percorso formativo coerente con i propri interessi professionali. In particolare, l’insegnamento Cognition and Emotion in Forensic Science: From Genes to Behavior (M-PSI/01) consentirà agli Studenti ed alle Studentesse di approfondire la complessa, ed estremamente rilevante dal punto di vista forense, relazione tra genetica e comportamento. Invece l’insegnamento di Psychology of Deviance (M-PSI/01) permetterà di affrontare dal punto di vista il problema della devianza, che non necessariamente si concretizza in comportamenti criminosi.
Nell’offerta formativa, alcuni insegnamenti prevedono due moduli integrati. In linea generale, uno ha carattere più generale mentre l’altro è focalizzato su un aspetto specifico particolarmente rilevante. I due moduli quindi, integrati, consentono la trattazione completa del tema generale dell’insegnamento.
Di particolare rilevanza nell’architettura formativa è la presenza di moduli specifici di laboratorio (3 CFU, 36 ore) all’interno di alcuni degli insegnamenti (in particolare, Emotion Psychology, Epistemology and Professional Ethics, Legal Education and Sport, Cognition and Emotion in Forensic Science: From Genes to Behavior, Forensic Genetics and Lab, Research methods). Questi garantiscono la possibilità agli studenti ed alle studentesse la possibilità di applicare in concreto, in forma diversa in funzione dello specifico laboratorio, le conoscenze teoriche acquisite nell’insegnamento. Inoltre, l’offerta formativa include 3 CFU (75 ore) di Altre Attività Professionalizzanti (gestite in collaborazione con le parti interessate) che si prestano in modo ottimale e flessibile a fornire agli studenti ed alle studentesse le competenze pratiche necessarie allo svolgimento della professione.
Infine, è prevista l’organizzazione di attività e seminari a livello internazionale per gli studenti e le studentesse e di favorire lo scambio con le realtà internazionali nella ricerca. Per gli studenti e e le studentesse del Corso di Studio saranno naturalmente disponibili tutti gli accordi di mobilità di Sapienza e le attività previste all’interno dell’alleanza Civis.
Lo sviluppo delle competenze pratiche sarà garantito anche attraverso la costante collaborazione con gli stakeholder di riferimento, i quali saranno a vario titolo coinvolti nelle attività del Corso di Laurea Magistrale attraverso, ad esempio, l’assegnazione di attività di docenza mediante contratti esterni, partecipazione attiva, testimonianze e seminari in aula, nonché attraverso il loro coinvolgimento nello svolgimento delle tesi di laurea e nella gestione dei case study analizzati durante il corso.
Complessivamente, il piano formativo proposto promuove metodologie di didattica attiva e forte interazione con il mondo professionale. L’esposizione a testimonianze, il coinvolgimento in attività professionalizzanti guidate da Docenti e da Professionisti/e serviranno a costituire le basi di una formazione articolata.
Il costante rapporto (favorito da Convenzioni, e collaborazioni consolidate di alcuni proponenti con Esperti/e, in specifici ambiti) con il mondo professionale sarà garantito da periodiche riunioni e riflessioni che orienteranno verso una didattica più avanzata ed efficace.
Il regolamento didattico del corso di laurea definisce, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione degli studenti e delle studentesse per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale.

REGOLAMENTO DIDATTICO

PRESENTAZIONE PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI
Tutti gli studenti e e le studentesse, a seguito dell’immatricolazione, sono tenuti a compilare il percorso formativo individuale secondo le scadenze che saranno indicate sul sito web di Facoltà. In tale percorso dovranno essere indicate le proprie scelte per quanto riguarda eventuali percorsi suggeriti, gruppi opzionali obbligatori e per gli esami extracurricolari (a scelta dello studente). Senza la presentazione del percorso formativo individuale la prenotazione di tali insegnamenti opzionali/a scelta sarà inibita e non sarà possibile sostenere i relativi esami. Tutti gli altri esami obbligatori potranno essere regolarmente prenotati e sostenuti.
Il percorso formativo individuale deve essere compilato includendo le scelte anche per le annualità successive alla prima, ma tali scelte potranno essere successivamente modificate all’inizio del secondo anno.
CONOSCENZE RICHIESTE PER L'ACCESSO

La verifica della preparazione personale avverrà a seguito di una procedura concorsuale basata sul precedente curriculum degli studi.

I requisiti minimi richiesti per l’accesso sono i seguenti:
1. Il possesso di almeno 40 CFU in uno dei seguenti ambiti o gruppi di Settori Scientifico Disciplinari:
a) M/PSI-01, M/PSI-02, M/PSI-03, M/PSI-04, M/PSI-05, M/PSI-06, M/PSI-07, M/PSI-08
b) MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01, FIS/03, FIS/07, FIS/08
c) AREA 03 Scienze chimiche
d) AREA 05 Scienze biologiche
e) AREA 06 Scienze mediche
f) AREA 12 Scienze giuridiche, SPS/07, SPS/08, SPS/12

2. Livello di padronanza della lingua inglese, almeno pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
La verifica della personale preparazione sarà valutata verificando il livello di conoscenza e comprensione della statistica di base e della metodologia della ricerca di base. Le modalità di verifica sono definite nel Regolamento didattico del Corso. Agli studente ed alle studentesse è richiesto inoltre di inviare massimo 2 lettere di presentazione redatte da docenti che hanno avuto modo di conoscere i candidati e le candidate durante la carriera universitaria.
La commissione si riserva la possibilità di eseguire un'intervista orale anche tramite collegamento a distanza (Meet, Zoom, Skype), per accertarsi delle competenze dei candidati e delle candidate.

Si fa, inoltre, presente che in sede di verifica della personale preparazione sarà cura del CdS indirizzare gli studenti e le studentesse che abbiano carenze di base in alcune aree all'acquisizione delle relative conoscenze prima della presentazione di una nuova domanda di iscrizione al corso di studio.

CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
La prova finale consiste nella presentazione e discussione dell'elaborato di un lavoro di tesi di laurea magistrale (presentato secondo le modalità stabilite dalla Facoltà di Medicina e Psicologia) di fonte ad una Commissione nominata secondo le norme di Ateneo. La tesi, realizzata con la supervisione di un/a docente del corso, esporrà sotto forma di resoconto scientifico originale, una ricerca empirica o una rielaborazione della letteratura scientifica o una discussione critica di un’esperienza professionale pertinente agli obiettivi formativi del corso. L'impegno personale per la stesura del lavoro di tesi – che dovrà comprovare le competenze teoriche e metodologiche acquisite dal candidato nel corso delle attività formative - sarà commisurato ai crediti formativi attribuiti a questo lavoro finale.
Procedure per la discussione: https://medpsi.web.uniroma1.it/it/esami-di-laurea-corsi-dellarea-psicolo...

PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA E RICONOSCIMENTO ESAMI
Le norme per passaggi e convalide devono fare riferimento al regolamento generale della facoltà: https://medpsi.web.uniroma1.it/it/passaggi-trasferimenti-abbreviazioni-d...

Per tutto quanto non sia previsto dal presente regolamento didattico si rimanda alla normativa vigente della Facoltà di Medicina e Psicologia e dell’Università La Sapienza.