| 10620479 | MATEMATICA PER BIOLOGIA [MAT/07] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi L’insegnamento riguarda l'applicazione dei metodi del calcolo matematico, della statistica e
della probabilità alla risoluzione di problemi che emergono nell'ambito delle scienze naturali,
con particolare riferimento alle scienze biologiche. Obiettivo principale del corso è far
acquisire allo studente le conoscenze fondamentali di algebra lineare, calcolo differenziale e
integrale, probabilità discreta e continua, che troveranno in seguito applicazione nell'analisi
dei dati empirici della biologia, in particolare nell'ambito della genetica, dell'evoluzione e
dell'ecologia.
Il corso comprende lezioni frontali ed esercitazioni in aula, utili per la verifica delle
conoscenze ai fini della preparazione personale dello studente.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione dei concetti fondamentali dell'algebra lineare (vettori, sistemi
lineari).
Conoscenza e comprensione del concetto di limite e dei fondamenti del calcolo differenziale
e integrale.
Conoscenza e comprensione dei fondamenti della probabilità e di alcuni strumenti di
statistica descrittiva.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di utilizzare propriamente la terminologia specifica della matematica e della
statistica.
Capacità di tradurre un problema concreto, ad esempio legato alle scienze biologiche, in un
corrispondente problema matematico, attraverso opportune procedure di approssimazione,
astrazione e modellizzazione.
Capacità di utilizzare il ragionamento deduttivo in contesti astratti.
Capacità di riconoscere gli strumenti matematici usati negli altri corsi (Fisica, Chimica,
Genetica, Ecologia) e di utilizzarli con padronanza e sicurezza.
Capacità identificare le procedure più convenienti per risolvere problemi matematici.
C) Autonomia di giudizio
Capacità di giudicare la rigorosità della formulazione e della dimostrazione di un enunciato
matematico.
Capacità di porsi domande finalizzate all’elaborazione e all'approfondimento delle
conoscenze apprese.
Capacità di valutare, in modo autonomo, la validità di un modello quantitativo per la
descrizione di un dato fenomeno delle scienze naturali e biologiche.
D) Abilità comunicative
Abilità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e
nell'esposizione nel corso dell'esame orale.
Capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo
chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
E) Capacità di apprendimento
Apprendere la terminologia specifica.
Connettere in modo logico le conoscenze acquisite.
Identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
| 1016546 | CHIMICA GENERALE E INORGANICA [CHIM/03, CHIM/03] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Gli studenti dopo aver frequentato il corso saranno in grado di:
A) Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscere gli elementi chimici più comuni nelle loro proprietà di comportamento in semplici reazioni, sapendo risolvere esercizi di stechiometria e di equilibri chimici in soluzione;
Conoscere le principali classi di composti (acidi, basi e sali) e il loro comportamento in soluzione attraverso lo studio delle proprietà termodinamiche fondamentali;
Comprendere gli aspetti qualitativi e quantitativi delle trasformazioni chimiche ottenute sia a lezione che nelle esercitazioni numeriche;
Disporre di manuali di riferimento da consultare per l’apprendimento delle materie oggetto dei corsi degli anni successivi.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Disporre delle conoscenze di base per correlare proprietà macroscopiche e struttura elementare della materia a livello degli elementi chimici e di molecole semplici.
C) Autonomia di giudizio
acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio in chiave storica del progresso delle conoscenze in chimica;
imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese.
D) Abilità comunicative
Saper trasmettere le conoscenze sia teoriche che sperimentali di base acquisite.
E) Capacità di apprendimento
apprendere la terminologia specifica;
connettere in modo logico le conoscenze acquisite;
identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
| 1011792 | BIOLOGIA CELLULARE E ISTOLOGIA [BIO/06] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L’insegnamento riguarda la biologia della cellula e lo studio dei tessuti. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sulla struttura e le funzioni della cellula e sull’organizzazione delle cellule differenziate dei diversi tessuti umani. Il corso richiede conoscenze di base di chimica, biochimica e anatomia umana acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d’ingresso. I contenuti iniziali del corso si raccordano con quelli dell’insegnamento parallelo di Chimica generale e inorganica, per le conoscenze sulle proprietà di atomi e molecole. Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio, dedicate al funzionamento delle tecniche istologiche di base e all’uso del microscopio ottico per il riconoscimento di cellule e tessuti. Durante il corso viene appreso anche l’uso del microscopio digitale, una risorsa disponibile sul Web, utile per il ripasso delle conoscenze istologiche ai fini della preparazione personale dello studente.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza della composizione chimica e della struttura delle cellule procariotiche e eucariotiche
-Conoscenza e comprensione delle attività cellulari attraverso lo studio delle funzioni dei componenti cellulari specializzati e degli organuli
-Conoscenza e comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle cellule differenziate dei tessuti umani
-Conoscenza e comprensione dei principali metodi di studio in citologia e istologia
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia specifica
-saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti di Biologia cellulare
-saper riconoscere cellule e tessuti al microscopio ottico, in base alle loro caratteristiche strutturali e ai metodi istologici impiegati
C) Autonomia di giudizio
-acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio in chiave storica del progresso delle conoscenze in Biologia cellulare e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali
- imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
-saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
| 1047903 | BOTANICA E DIVERSITA' VEGETALE [BIO/01, BIO/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L’insegnamento riguarda la biologia cellulare, l’istologia, l’anatomia, la riproduzione e la sistematica degli organismi vegetali. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali dell’organizzazione strutturale e funzionale di cellule, tessuti e organi vegetali. Conoscenza e comprensione dei metodi di classificazione. Concetto di specie, ranghi tassonomici e nomenclatura. Caratteri con valore tassonomico degli organismi vegetali e criteri di identificazione (Alghe, Briofite, Pteridofite, Gimnosperme, Angiosperme e Funghi). Il corso richiede conoscenze di base di chimica e biochimica acquisite nella scuola superiore, che si ritengono accertate con il superamento del test d’ingresso. I contenuti iniziali del corso si raccordano con quelli dell’insegnamento di Chimica generale e inorganica, per le conoscenze sulle proprietà di atomi e molecole. Il corso comprende lezioni frontali e laboratori didattici, dedicati all’apprendimento delle tecniche istologiche di base e all’uso del microscopio ottico per il riconoscimento di cellule e tessuti.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza delle peculiarità strutturali dei procarioti fotosintetici e della cellula vegetale eucariotica con riferimento a: cianobatteri, alghe, funghi, briofite, pteridofite, gimnosperme ed angiosperme
-Conoscenza e comprensione dei vari livelli di organizzazione degli organismi vegetali: cellulare, tissutale, di organo e di organismo
-Conoscenza e comprensione dei principali metodi di studio in citologia, istologia, organografia.
-Conoscenza e comprensione dei metodi di identificazione e classificazione degli organismi vegetali
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
-Saper usare la terminologia specifica della materia
-Saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti di Biologia vegetale
-Saper riconoscere cellule e tessuti vegetali al microscopio ottico, in base alle loro caratteristiche strutturali e ai metodi istologici impiegati
-Saper individuare e riconoscere i principali caratteri morfologici ed utilizzare strumenti (chiavi analitiche dicotomiche) per il riconoscimento delle piante
C) Autonomia di giudizio
-Acquisire capacità di riconoscere le interrelazioni tra struttura e funzione ai diversi livelli di organizzazione, da quello subcellulare a quello di organo
- Imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
-saper esporre, nel corso dell’esame orale, le conoscenze acquisite nel corso delle lezioni frontali, dei laboratori didattici e durante lo studio
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica della materia
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
| 1011790 | FISICA [FIS/01, FIS/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L'insegnamento di Fisica riguarda concetti di base di meccanica, termodinamica, elettricità e magnetismo. L'obiettivo principale del corso è di far acquisire la conoscenza dei fenomeni fisici e, soprattutto, la loro descrizione mediante leggi e modelli matematici. Lo studente alla fine del corso deve essere in grado di formalizzare un semplice problema identificando quali leggi descrivono il fenomeno e di trovarne quantitativamente la soluzione. L'obiettivo finale è l'acquisizione di un metodo scientifico rigoroso per affrontare non solo semplici problemi di fisica ma anche tematiche che incontreranno nei corsi successivi.
Il corso richiede conoscenze di base di calcolo analitico e numerico e comprende lezioni frontali, dedicate alla spiegazione dei fenomeni fisici e delle leggi ad essi associate, ed esercitazioni volte a consolidare la comprensione dei fenomeni fisici e la loro applicazione a problemi specifici. Il corso prevede una serie di attività in itinere di autovalutazione (quiz su piattaforma elearning) e due prove di esonero, la prima a metà del corso e la seconda al termine delle lezioni.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- conoscenza delle leggi della fisica che riguardano la meccanica, in particolare le tre leggi di Newton e le leggi di conservazione della quantità di moto e dell'energia;
- conoscenza delle leggi della fisica che riguardano la fluidodinamica e la termodinamica, con riferimenti ad applicazioni in campo biologico;
- conoscenza delle leggi della fisica che riguardano l'elettricità e il magnetismo, con riferimenti ad applicazioni in campo biologico.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper descrivere un fenomeno fisico, prima qualitativamente e poi quantitativamente, distinguendo gli effetti principali da quelli secondari;
- saper schematizzare in maniera rigorosa un fenomeno fisico individuando le leggi fisiche fondamentali per descriverlo;
- saper identificare il metodo più adatto alla risoluzione di problemi fisici.
C) Autonomia di giudizio
- acquisire capacità di giudizio critico attraverso l'applicazione a problemi diversi delle conoscenze apprese.
D) Abilità comunicative
- saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale utilizzando un linguaggio scientifico rigoroso.
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica;
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite.
|
| 1011788 | GENETICA [BIO/18, BIO/18] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
Il corso fornisce le conoscenze di base della Genetica, ed ha l’obiettivo di portare gli studenti a comprendere le regole dell’ereditarietà, le loro basi molecolari, le loro principali applicazioni e le loro implicazioni per l’evoluzione. Inoltre, il corso fornisce una conoscenza di base su come l’informazione genetica viene codificata a livello di DNA e come i processi biochimici della cellula traducono l’informazione genetica in un fenotipo. Il corso si propone di raggiungere questi obiettivi attraverso un’analisi delle evidenze sperimentali e della loro interpretazione.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- Conoscenza e comprensione delle caratteristiche del materiale genetico
- Conoscenza e comprensione delle regole della trasmissione genetica
- Conoscenza e comprensione delle mutazioni e loro implicazioni
- Conoscenze di base sulle dinamiche dei geni nelle popolazioni e sulle basi genetiche dell’evoluzione.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- usare la terminologia specifica
- identificare le giuste procedure per risolvere i problemi di genetica
- formalizzare ipotesi sulla trasmissione ereditaria dei caratteri;
- costruire e interpretare mappe genetiche e alberi genealogici;
- acquisire strumenti concettuali per la dissezione genetica di sistemi biologici
- utilizzare metodologie biostatistiche di base per l’analisi dei dati e la verifica di ipotesi.
C) Autonomia di giudizio
- acquisire una capacità di un giudizio critico sulle problematiche della Genetica formale, attraverso lo studio dell’evoluzione del concetto di gene da Mendel ai giorni nostri e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali.
- imparare a porsi domande per l’elaborazione e l’approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
- comunicare con terminologia appropriata i concetti genetici acquisiti durante il corso
E) Capacità di apprendimento
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate
|
| 1011778 | ZOOLOGIA [BIO/05, BIO/05] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi (risultati di apprendimento attesi)
-Obiettivi generali
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza descrittiva dei piani organizzativi, della biologia adattativa ed evoluzionistica dei principali Phyla animali. Sarà altresì in grado di identificare a livello di Classe i principali gruppi zoologici.
- Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le conoscenze morfo-funzionali dei piani organizzativi dei phyla animali, indispensabili all’interpretazione degli adattamenti e della storia evolutiva dei Metazoi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà le capacità diagnostiche per l’identificazione dei gruppi animali e gli strumenti critici per la selezione degli appropriati modelli animali per la biologia sperimentale.
Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente nel corso dei laboratori didattici svilupperà capacità critiche e di giudizio confrontandosi con preparati museali e campioni in vivo dei principali phyla animali, attraverso l’osservazione macroscopica e microscopica di morfologie e comportamenti ed il disegno di parti anatomiche.
Capacità di comunicare quanto si è appreso:
Gli studenti, soprattutto durante i laboratori didattici, sono stimolati ad interagire vicendevolmente e con i docenti nella realizzazione delle attività pratiche (osservazione, identificazione, analisi e commento critico dei preparati).
Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della Zoologia, in termini sia di nomenclatura tassonomica, sia di nomenclatura descrittiva di morfologie e processi funzionali ed evolutivi degli animali. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi biologici, incluse le attività sperimentali, laddove gli animali saranno il modello di studio.
|
| 1011789 | CHIMICA ORGANICA [CHIM/06, CHIM/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
Conoscere nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche, metodi di sintesi e reattività delle principali classi di composti organici. Questa conoscenza dovrebbe consentire allo studente di programmare le reazioni chimiche necessarie per lo svolgimento del proprio futuro lavoro e di pervenire ad una comprensione approfondita delle reazioni chimiche che incontrerà nel settore biochimico e nello studio della biogenesi dei metaboliti secondari.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza della nomenclatura, struttura, proprietà fisiche e chimiche delle molecole organiche
-Conoscenza della stereochimica e comprensione delle conseguenze correlate alla chiralità molecolare in chimica organica e biologica
-Conoscenza e comprensione della reattività dei diversi gruppi funzionali
C) Autonomia di giudizio
-acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo svolgimento di specifici esercizi, sulla comprensione delle nozioni studiate
- imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
-saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
| 1011787 | ECOLOGIA [BIO/07, BIO/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’obiettivo principale è preparare gli studenti alla conoscenza della struttura e del funzionamento degli ecosistemi, naturali e
antropizzati, delle interazioni tra le specie e tra queste e l’ambiente fisico-chimico.
Lo studente sarà in grado di comprendere:
(1) il ruolo dei fattori ambientali nelle variazioni numeriche delle popolazioni e (2) l’importanza delle interazioni nei processi
di sviluppo degli ecosistemi (successioni ecologiche) e nelle variazioni dei flussi di energia allocata all’accrescimento e al
mantenimento della componente biologica. Saprà comprendere il ruolo dell’uomo nelle accelerazioni delle modificazioni
ambientali. Lo studente sarà guidato attraverso esempi di casi di studio reali che saranno oggetti di discussione in aula per
concorrere allo sviluppo delle competenze nell’ecologia di base.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente conoscerà teorie, meccanismi e modelli dei processi ecologici alle diverse scale di
organizzazione biologica, dalle popolazioni agli ecosistemi. Comprenderà il ruolo dei fattori ambientali nelle variazioni
numeriche delle popolazioni e l’importanza delle interazioni tra le specie nei processi di sviluppo degli ecosistemi.
Comprenderà il significato di sostenibilità delle dinamiche di popolazioni naturali inclusa quella umana.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso lo studente avrà padronanza delle teorie dell'ecologia e
delle esperienze che hanno portato alla loro formulazione. Lo studente saprà definire, circoscrivendoli, i diversi aspetti di uno
stesso problema ecologico. Sarà in grado di applicare modelli grafici alle interazioni tra le specie e alle successioni ecologiche.
Autonomia di giudizio:
Lo studente saprà interpretare e confrontare i dati di letteratura. Saprà porsi domande per
l’elaborazione e l’approfondimento delle conoscenze apprese. Questi obiettivi saranno raggiunti tramite una forte
interattività docente/studente e tra studenti sugli argomenti trattati.
Abilità comunicative:
Lo studente durante le lezioni sarà stimolato ad interagire con il docente e a comunicare quanto
appreso tramite la discussione in classe di argomenti fondamentali dell’ecologia. Le sue capacità comunicative saranno
valutate durante l’esame orale.
Capacità di apprendimento:
Lo studente conoscerà i principi dell’ecologia di base e i più importanti contributi alle teorie
ecologiche di altre discipline della biologia, fisica, chimica e matematica, utilizzando una chiave di lettura evoluzionistica e
apprendendo la terminologia specifica. Questo consentirà allo studente nel prosieguo della sua carriera di non limitarsi
all’osservazione e descrizione dei fenomeni naturali come eventi a se stanti ma di connettere in modo logico le conoscenze
acquisite identificando i meccanismi sottesi e le relazione di causa/effetto.
|
| 1011786 | CHIMICA BIOLOGICA [BIO/10, BIO/10] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze nelle aree sotto riportate. In generale sarà in grado di: descrivere la struttura e la funzione delle principali classi di macromolecole biologiche; spiegare le principali vie metaboliche in termini di reazioni chimiche, riconoscendo e riproducendo le strutture dei metaboliti; spiegare i principi e le applicazioni delle più comuni metodologie biochimiche. Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica, descrivendone le basi molecolari in termini di strutture e reazioni chimiche. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a esercitazioni in classe, in cui saranno proiettati video e svolti esercizi numerici, ed esperienze pratiche di laboratorio, in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione, eseguendo e interpretando esperimenti che in futuro saranno in grado di riprodurre autonomamente. Anche le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà contare sulle conoscenze e competenze appena descritte per la comprensione di altre discipline e per il lavoro in laboratori di analisi e di ricerca.
Obiettivi specifici.
a) conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e comprensione del rapporto tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole e molecole biologiche;
comprensione della logica chimica del metabolismo;
conoscenza delle principali vie metaboliche e delle reazioni che le costituiscono;
comprensione dei principi e fenomeni alla base delle principali metodologie biochimiche;
b) capacità di applicare conoscenza e comprensione:
capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica;
capacità di applicare a problemi sperimentali specifici le tecniche appropriate;
c) autonomia di giudizio:
saper risolvere autonomamente problemi biochimici anche numerici;
saper individuare i fenomeni biologici e biomedici che possono essere spiegati in chiave biochimica;
saper selezionare e valutare le tecniche più appropriate a risolvere un determinato problema sperimentale;
d) abilità comunicative:
saper illustrare e spiegare i fenomeni biochimici con termini appropriati e con rigore logico;
saper riprodurre le principali strutture di metaboliti e biomolecole in generale;
saper descrivere il funzionamento delle principali tecniche biochimiche;
e) capacità di apprendimento:
acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento della biochimica;
acquisizione delle conoscenze di base per progredire autonomamente in altre discipline biologiche;
capacità di apprendere rapidamente e applicare le tecniche biochimiche in contesti lavorativi di laboratorio;
|
| 1019387 | ANATOMIA COMPARATA [BIO/06] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L’insegnamento riguarda l’Anatomia Comparata dei Vertebrati. Obiettivo principale del corso è far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sul livello “organismico” di organizzazione Biologica prendendo come modello i taxon dei Vertebrati. Lo studente verrà introdotto alla sistematica e alla storia evolutiva dei Vertebrati e approfondirà l’Anatomia Comparata di alcuni sistemi organici. Il corso richiede conoscenze di base di Biologia Cellulare, Istologia e cenni di Embriologia. Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio. Queste ultime sono dedicate all’esame macroscopico e alla dissezione di Vertebrati (pesce cartilagineo, pesce osseo, uccello), alla osservazione con interpretazione adattativa ed evolutiva della morfologia cranio. Al termine del corso è prevista una visita al Museo di Anatomia Comparata (Università Sapienza) a completamento delle conoscenze acquisite durante il corso.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza e comprensione della sistematica ed evoluzione dei vertebrati, a livello di ordine.
-Conoscenza e comprensione della struttura, funzione ed evoluzione di alcuni sistemi organici nelle diverse classi di vertebrati con particolare riferimento alla loro evoluzione nel passaggio dall’ambiente acquatico a quello terrestre ed aereo: sistema tegumentario; sistema scheletrico; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema nervoso (cenni); organi di senso.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia specifica.
- saper interpretare un albero filogenetico.
- saper riconoscere, attraverso l’osservazione della morfologia esterna, gli appartenenti ai principali ordini di vertebrati.
- saper interpretare, in chiave funzionale ed evolutiva, la morfologia delle strutture relative ai sistemi inclusi nel programma.
C) Autonomia di giudizio
- Attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni pratiche lo studente imparerà a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese. In particolare, sarà in grado di sapere se ha correttamente identificato un vertebrato a livello di ordine sulla base della morfologia esterna. Inoltre sarà in grado di valutare se lo studio di una determinata struttura anatomica può essere considerato completo (vale a dire se ne è stata studiata la sua Forma, Funzione ed Evoluzione).
D) Abilità comunicative
-saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate
|
| 1011772 | BIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11, BIO/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L’insegnamento riguarda la natura del materiale genetico, il flusso di informazione genetica e i meccanismi che ne controllano il mantenimento, la variabilità e la regolazione dell’espressione. Obiettivo principale del corso è quello di far acquisire allo studente le conoscenze fondamentali sulle macromolecole biologiche (DNA, RNA, Proteine) sulle loro interazioni e sul riconoscimento molecolare, sui processi di trasmissione, conservazione ed espressione del materiale genetico e sulle regolazioni coinvolte. Il corso richiede quindi come prerequisito conoscenze di genetica, chimica generale, chimica biologica, biologia cellulare, nonché conoscenze di base di fisica (termodinamica).
A) Conoscenze acquisite
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di discutere problematiche inerenti la struttura delle macromolecole che portano l’informazione genetica, i meccanismi che permettono il mantenimento della continuità e della qualità dell’informazione e i principali tipi di regolazione dell’espressione genica. Inoltre saranno aggiornati sulle principali tecniche e approcci di biologia molecolare e DNA ricombinante.
B) Competenze acquisite
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: utilizzare le conoscenze acquisite per intraprendere un percorso professionale nella ricerca di base o applicata in Italia o all’estero; utilizzare le conoscenze di biologia molecolare come strumento di analisi e valutazione critica dell’impatto delle biotecnologie ricombinanti sulla società; individuare e sviluppare temi chiave per costruire percorsi didattici in ambito biologico molecolare; analizzare in modo critico i temi oggi in discussione legati all’impatto genetico e ambientale delle tecnologie di ingegneria genetica e di genome editing, della terapia genica e in generale delle più moderne tecnologie basate sul DNA ricombinante.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare i dati scientifici relativi agli esperimenti di base della biologia molecolare;
D) Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti saranno in grado comunicare informazioni, idee, e soluzioni sia ad interlocutori specialisti che non.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
Gli studenti saranno in grado sviluppare le competenze necessarie per proseguire con gli studi molecolari con un ottimo grado di autonomia
|
| 1019202 | BIOLOGIA DELLO SVILUPPO [BIO/06] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L’insegnamento è focalizzato sullo studio dell’embriologia e dei meccanismi che controllano le varie fasi dell’embriogenesi e del differenziamento cellulare e sui processi della gametogenesi e fecondazione. Obiettivo principale del corso è quello di fare acquisire allo studente le conoscenze di base delle varie fasi dell’embriogenesi con una visione comparata fra i vari modelli animali (invertebrati e vertebrati) e dei principali meccanismi che controllano la specificazione cellulare, la maturazione dei gameti e delle modalità della fecondazione. Il corso richiede conoscenze consolidate di biologia cellulare e dei meccanismi base della biologia molecolare. Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio, dedicate alla osservazione e al riconoscimento di embrioni di vari modelli animali e nella osservazione di sezioni istologiche di embrioni a varie fasi dello sviluppo. Lo studente pertanto deve avere già conoscenze di base del microscopio e delle principali tecniche istologiche. Il corso prevede alla fine 2-3 seminari bio-applicativi che hanno come scopo la trattazione di argomenti come la clonazione, l’uso di cellule staminali adulte e iPS nella terapia medica, la fecondazione assistita
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza delle tappe dell’embriogenesi e dei principali eventi che caratterizzano la formazione di cellule specializzate
-Conoscenza e comprensione delle varie modalità di sviluppo embrionale con una visione comparata
-Conoscenza e comprensione dei meccanismi che controllano la formazione di cellule specializzate
-Conoscenza e comprensione della modalità di formazione della linea germinale e dei gameti maturi.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia appropriata
-saper riconoscere le varie fasi dell’embriogenesi
-saper riconoscere i vari embrioni e i principali tessuti e organi in sviluppo sia in toto che in sezioni istologiche
C) Autonomia di giudizio
-acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio in chiave storica del progresso delle conoscenze della Biologia dello sviluppo e delle evoluzione delle varie metodologie utilizzate dalla embriologia sperimentale alla più moderna biologia molecolare
- valutazione delle conoscenze apprese attraverso test di autovalutazione e attraverso una prova di esonero
D) Abilità comunicative
-saper descrivere quanto appreso attraverso la prova orale utilizzando proprietà di linguaggio scientifico e sapendo integrare, discutere e analizzare in modo critico quanto appreso
E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia appropriata
- connettere ed integrare in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti e la loro potenziale applicabilità a problematiche attuali.
|
| 1022934 | MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA [BIO/19, BIO/19] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale.
Obiettivi specifici
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di comprensione su:
- Struttura della cellula procariotica (Batteri e Archea) e biosintesi dei componenti cellulari
- Organizzazione del genoma batterico e ruolo degli elementi genetici mobili
- Tecniche di cultura dei microrganismi e procedure per il loro controllo
- Processi di colonizzazione batterica dell’ospite e dell’ambiente.
- Meccanismo d’azione degli antibiotici e processi di antibiotico resistenza
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capire il ruolo chiave svolto dai microrganismi nelle interazioni con l’ospite e con l’ambiente
- Comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi;
C) Autonomia di giudizio
- Filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi;
- Prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da batteri e sulla rilevanza dei vaccini;
D) Abilità comunicative
- Saper comunicar e le informazioni acquisite sui microrganismi in modo corretto e consapevole
- Interpretare seguendo schemi conoscitivi appropriati i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale;
E) Capacità di apprendimento
- Apprendere la terminologia specifica
- Essere in grado di effettuare collegamenti logici tra i vari argomenti
|
| MICROBIOLOGIA [BIO/19] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale.
Obiettivi specifici
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del Corso lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di comprensione su:
- Struttura della cellula procariotica (Batteri e Archea) e biosintesi dei componenti cellulari
- Organizzazione del genoma batterico e ruolo degli elementi genetici mobili
- Tecniche di cultura dei microrganismi e procedure per il loro controllo
- Processi di colonizzazione batterica dell’ospite e dell’ambiente.
- Meccanismo d’azione degli antibiotici e processi di antibiotico resistenza
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capire il ruolo chiave svolto dai microrganismi nelle interazioni con l’ospite e con l’ambiente
- Comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi;
C) Autonomia di giudizio
- Filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi;
- Prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da batteri e sulla rilevanza dei vaccini;
D) Abilità comunicative
- Saper comunicar e le informazioni acquisite sui microrganismi in modo corretto e consapevole
- Interpretare seguendo schemi conoscitivi appropriati i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale;
E) Capacità di apprendimento
- Apprendere la terminologia specifica
- Essere in grado di effettuare collegamenti logici tra i vari argomenti
|
| VIROLOGIA [BIO/19] [ITA] | 3º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
La moderna visione del mondo microbico ha superato la semplicistica percezione dei microrganismi come vettori di patologie di diversa gravità per l’uomo. Oggi i microrganismi sono maggiormente percepiti come componenti essenziali degli organismi eucariotici, come costituenti principali degli ecosistemi e come mediatori spesso indispensabili nei processi produttivi ed industriali. L’insegnamento della Microbiologia e Virologia ha quindi l’obiettivo di fornire quegli elementi conoscitivi che permettano agli studenti di comprendere la dualità del mondo microbico. Gli obiettivi specifici saranno volti a integrare in modo sequenziale e cumulativo in un percorso didattico razionale le nozioni concernenti le strutture batteriche e virali, gli specifici rapporti di struttura e funzione di queste e l’evoluzione e l’organizzazione dei genomi. Queste nozioni costituiranno la base per la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l’interazione dei microrganismi con gli ambienti abiotici e biotici. L’acquisizione di questa rete di conoscenze fornirà allo studente gli strumenti per valutare in modo informato e consapevole il ruolo dei microorganismi in ambito biomedico , biotecnologico ed ambientale.
Obiettivi specifici
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del Modulo lo studente avrà acquisito conoscenza e capacità di comprensione su:
- Organizzazione dei genomi virali e strategie di moltiplicazione dei virus
- Interazioni tra virus e cellula ospite e meccanismi genetici che influenzano l’evoluzione dei virus.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capire il ruolo chiave svolto dai microrganismi nelle interazioni con l’ospite e con l’ambiente
- Comprendere i fenomeni biologici degli organismi complessi attingendo alle conoscenze sui microrganismi;
C) Autonomia di giudizio
- Filtrare in modo consapevole e ragionato le informazioni sul mondo dei microrganismi;
- Prendere decisioni consapevoli sull’uso di prodotti derivanti da virus e sulla rilevanza dei vaccini;
D) Abilità comunicative
- Saper comunicar e le informazioni acquisite sui microrganismi in modo corretto e consapevole
- Interpretare seguendo schemi conoscitivi appropriati i fenomeni associati ai microrganismi su scala personale e sociale;
E) Capacità di apprendimento
- Apprendere la terminologia specifica
- Essere in grado di effettuare collegamenti logici tra i vari argomenti
|
| 1011775 | FISIOLOGIA GENERALE [BIO/09] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L’insegnamento di Fisiologia Generale è mirato a fornire conoscenze approfondite sui principi molecolari e cellulari che regolano le normali funzioni di organi e sistemi che caratterizzano un organismo vivente complesso. Il corso prevede una parte iniziale che approfondisce temi più strettamente di fisiologia cellulare, per poi arrivare ad affrontare lo studio della funzione dei singoli organi e dei meccanismi di interazione reciproca tra questi, alla base del delicato equilibrio omeostatico su cui si fonda il corretto funzionamento di una organismo vivente. Lo studio della Fisiologia è fondamentale per la formazione professionale degli studenti delle facoltà di Scienze e poiché è una disciplina molto vasta, il suo studio richiede le conoscenze di Biologia, Istologia, Fisica, Chimica, Biochimica, acquisite nei primi due anni di formazione universitaria. Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio incentrate sullo studio di principi fisiologici di base. Durante il corso viene appreso anche l’uso di semplici metodiche di indagine di parametri fisiologici.
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- Conoscenza della funzione della membrana plasmatica nel mantenimento dell’omeostasi delle cellule eucariotiche, con richiami alla sua struttura
- Conoscenza e comprensione del funzionamento dei tipi cellulari che caratterizzano i diversi tessuti
- Conoscenza e comprensione dell’organizzazione anatomica, strutturale e funzionale dei singoli organi
- Conoscenza e comprensione dei meccanismi di comunicazione tra cellule, organi e sistemi, e di integrazione delle funzioni dei diversi organi, con particolare riguardo a meccanismi di regolazione dell’omeostasi funzionale
- Conoscenza e comprensione dei principali metodi di studio in fisiologia
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper usare la terminologia specifica
- Saper identificare le giuste procedure per risolvere i quesiti di Fisiologia
- Saper riconoscere, nel funzionamento dei sistemi e apparati fisiologici, le leggi chimiche e biofisiche generali che regolano il mondo inanimato
C) Autonomia di giudizio
- Acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio in chiave storica del progresso delle conoscenze Fisiologiche e l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali
- Imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
- Saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale
E) Capacità di apprendimento
- Apprendere la terminologia specifica
- Connettere in modo logico le conoscenze acquisite
- Identificare i temi più rilevanti delle materie trattate
|
| 1011780 | FISIOLOGIA VEGETALE [BIO/04, BIO/04] [ITA] | 3º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Obiettivi principali
L’obiettivo principale dell’insegnamento è di fornire la conoscenza dei processi fisiologici e biochimici alla base della
vita delle piante. Il corso parte dallo studio del trasporto dell’acqua e dei nutrienti per giungere a temi importanti quali
la fotosintesi per poi affrontare il ruolo degli ormoni vegetali fino ai meccanismi che regolano la maturazione del
frutto. Lo studente apprenderà il meccanismo biochimico della fotosintesi nelle reazioni alla luce e in quelle di
organicazione del carbonio e saprà distinguere i tra i vari metabolismi fotosintetici (C3, C4, CAM). La comprensione
delle basi molecolari e fisiologiche dell’interazione simbiotica tra piante e funghi micorrizici e batteri azoto fissatori è
anche un obiettivo importante del corso. I contenuti iniziali del corso si raccordano con quelli degli insegnamenti di
Biologia Cellulare, Chimica generale ed inorganica, Chimica organica, Biochimica, Biologia Molecolare e Botanica e
Diversità vegetale, per le conoscenze di base sulle cellule vegetali e sui meccanismi molecolari e fisiologici alla base del
metabolismo cellulare. Il corso comprende lezioni frontali teoriche e metodologiche, dedicate alle tecniche e agli
approcci innovativi relativi alla fisiologia e alle biotecnologie vegetali.
Risultati dell’apprendimento attesi
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza dei meccanismi molecolari alla base dei principali processi fisiologici della pianta
-Conoscenza dei processi attraverso cui la pianta è in grado di trasformare l’energia luminosa in energia chimica;
-Conoscenza dei meccanismi che consentono alla pianta di recuperare dall’ambiente i nutrienti minerali;
-Comprensione delle interazioni tra le principali vie metaboliche della pianta nel metabolismo primario
-Comprensione dei meccanismi che la pianta sfrutta per reagire alle variazioni ambientali per mezzo di ormoni e
fotorecettori.
-Conoscenza delle tecniche di base per lo studio della fisiologia vegetale.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le capacità di:
- usare la corretta terminologia scientifica dedicata alla fisiologia vegetale;
-comprendere e discutere in modo critico i meccanismi attraverso cui la pianta vive e reagisce al cambiamento delle
condizioni ambientali;
- usare le tecniche alla base delle biotecnologie vegetali pianificando semplici protocolli sperimentali
C) Autonomia di giudizio
-Acquisire autonomia di giudizio nel riconoscimento dei meccanismi molecolari alla base della fisiologia vegetale, per
valutare la adeguatezza delle diverse tecniche analitiche, per interpretare protocolli metodologici e dati sperimentali
di laboratorio.
-Imparare a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese
D) Abilità comunicative
-Saper esporre le nozioni esposte in aula e essere in grado di comunicare correttamente le conoscenze apprese.
E) Capacità di apprendimento
-Acquisire un metodo di studio che gli consenta di affrontare autonomamente tematiche specifiche e affini alla
fisiologia vegetale.
-Acquisire la capacità di comprendere la terminologia specifica
-Connettere in modo logico le conoscenze acquisite ottenendo padronanza dei temi rilevanti della fisiologia vegetale.
|
| 1014037 | ECOLOGIA APPLICATA [BIO/07] [ITA] | 3º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
L’obiettivo principale è preparare lo studente alla conoscenza delle applicazioni dei principi dell’ecologia di base alla risoluzione di emergenti problemi ambientali (inquinamento, sfruttamento delle risorse biologiche, cambiamenti globali, ecc.), attraversando i livelli di organismo, popolazione, comunità ed ecosistema fino alla scale macroecologiche (paesaggio, regionale e globale). Lo studente mediante lezioni frontali, attività seminariali ed esempi pratici saprà orientarsi nella diagnosi e nel recupero degli ecosistemi, nella conservazione e nella gestione della biodiversità e delle popolazioni naturali in ambienti acquatici e terrestri. Casi di studio reali saranno oggetto di discussione in aula per favorire lo sviluppo delle competenze nell’ecologia applicata.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione
Lo studente conoscerà e comprenderà l’origine dell’attuale crisi dei sistemi ecologici e gli approcci alla sua gestione. Conoscerà la terminologia specifica dell’ecologia applicata, nonché le teorie e i meccanismi dei processi ecologici alle diverse scale di organizzazione biologica, dalle popolazioni all’ecosfera. Comprenderà il ruolo dei fattori ambientali nelle variazioni numeriche delle popolazioni e nei processi di sviluppo degli ecosistemi e l’interferenza da parte dell’uomo. La comprensione dell’interdipendenza tra fenomeni ambientali sarà fortemente stimolata anche attraverso l’analisi di casi specifici e la loro discussione in classe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso lo studente conoscerà approfonditamente le principali applicazioni delle teorie ecologiche utili alla soluzione dei problemi ambientali attuali e saprà utilizzare la terminologia specifica. Saprà affrontare problemi e quesiti relativi ai vari temi dell’ecologia applicata. Comprenderà le dinamiche delle popolazioni minacciate di estinzione e delle specie nocive e sarà in grado di applicare i principi ecologici alla loro gestione. Conoscerà le cause dell’inquinamento, saprà come misurarlo, e avrà acquisito strumenti critici per interpretare e confrontare le strategie di recupero anche attraverso l’analisi di casi di studio.
Autonomia di giudizio
Lo studente saprà leggere criticamente e discutere, alla luce delle proprie conoscenze, i dati di letteratura per affrontare problemi specifici relativi alle tematiche dell’insegnamento.
Questo obiettivo sarà raggiunto tramite una forte interattività docente/studente, e tra studenti, sugli argomenti trattati.
Abilità comunicative
Lo studente sarà stimolato ad interagire con il docente e a comunicare quanto appreso tramite la discussione in classe di argomenti fondamentali dell’ecologia applicata tratti dalle lezioni e dalla letteratura scientifica. Le sue capacità comunicative saranno valutate durante l’esame orale.
Capacità di apprendimento
La buona conoscenza della ecologia applicata e dei principali approcci nella soluzione di problemi pratici dell’ambiente con basilari integrazioni con le altre discipline biologiche consentirà allo studente di proseguire gli studi bioecologici in modo autonomo e flessibile senza perdere di vista la fisiologia degli organismi e la loro capacità evolutiva. Lo studente al termine del corso acquisirà quindi la capacità individuare aspetti problematici e innovativi in tematiche biologiche e di fruire di strumenti conoscitivi per l’aggiornamento continuo delle conoscenze.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
| AAF1102 | LINGUA INGLESE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 4 |
Obiettivi formativi Il corso di Lingua Inglese si propone di approfondire lo studio dell'inglese settoriale afferente al
campo delle Scienze Biologiche, attraverso l'utilizzo di materiali testuali ed audio-visivi autentici,
affiancando ad esso lo studio delle principali strutture morfosintattiche dell'inglese con l’obiettivo
di migliorare la capacità di ricezione e produzione, orale e scritta. Il corso richiede una buona
conoscenza della lingua inglese a livello B1 del quadro europeo dei livelli di conoscenza delle
lingue straniere.
Al termine dello stesso gli studenti saranno in grado di individuare ed utilizzare le principali
strutture grammaticali inglesi, leggere e/o ascoltare materiale di carattere scientifico ed essere in
grado di analizzarli ed esprimere una personale opinione.
Obiettivi specifici
A. Conoscenze e capacità di comprensione
- Conoscenza delle principali strutture grammaticali inglesi e del linguaggio settoriale
afferente al campo delle Scienze Biologiche.
- Capacità di comprensione di testi che presentano termini, espressioni, strutture sintattiche e
modalità discorsive specifiche del linguaggio settoriale.
- Capacità di comprensione e produzione orale e scritta
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia specifica e strutture morfosintattiche dell’Inglese
C. Autonomia di giudizio
- acquisire capacità di esprimere una propria opinione, attraverso l’arricchimento del
patrimonio lessicale e morfosintattico inglese.
D. Abilità comunicative
- saper comunicare quanto appreso nel corso in forma scritta e orale.
E. Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia specifica
- identificare i temi più rilevanti delle materie trattate.
|
| AAF2040 | COMPETENZE TRASVERSALI [N/D, N/D, N/D] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
| AAF1006 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 8 |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella verifica della capacità dello studente di esporre e discutere con chiarezza e padronanza di linguaggio, di fronte ad un commissione, i risultati di un’attività sperimentale o metodologica svolta in laboratorio o di una ricerca bibliografica, condotte sotto la guida di un docente tutor.
Conoscenze e capacità di comprensione
Nello svolgimento della prova finale il/la studente acquisice conoscenza delle procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica
Autonomia di giudizio
Lo/la studente acquisisce le seguenti abilità:
Valutazione e interpretazione dei dati sperimentali e di laboratorio
Sicurezza in laboratorio
Abilità comunicative
Comunicazione in lingua italiana e straniera (inglese) scritta e orale
Elaborazione e presentazione dati
Trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi biologici d'attualità
Capacità di apprendere
Consultazione di materiale bibliografico
Consultazione di banche dati e altre informazioni in rete
Strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze
|
| Optional group: Insegnamenti OPZIONALI per il curriculum bioecologico | | | |