Programma
Introduzione al metodo scientifico: grandezze fisiche, analisi dimensionale, unità di misura (sistema internazionale, SI).
Cinematica: velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto di un grave, moto circolare.
Dinamica: primo, secondo e terzo principio della dinamica, forza attrito, forza di gravita’, reazioni vincolari, forza elastica e moto armonico.
Lavoro ed Energia: lavoro di una forza, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione dell’energia meccanica.
L'oscillatore armonico libero e forzato. La risonanza.
Cenni di analisi degli errori.
Meccanica classica dei sistemi di punti materiali
Dinamica di un sistema di punti materiali: quantità di moto, prima equazione cardinale, conservazione della quantità di moto, teorema del centro di massa, impulso di una forza, urti (elastici, anelastici e completamente anelastici), teorema dell'energia cinetica per un sistema di punti materiali.
Dinamica del corpo rigido: momento di una forza, condizioni di equilibrio del corpo rigido, momento angolare, seconda equazione cardinale, conservazione del momento angolare, moti di rotazione del corpo rigido.
Laboratorio di Fisica I:
Il metodo sperimentale; Nozioni generali sull’incertezza nella misura;
Determinazione e rappresentazione dell’errore; Propagazione delle incertezze; Analisi statistica delle
incertezze casuali; Distribuzioni statistiche (Poisson, Binomiale); La distribuzione normale; Metodo dei minimi quadrati; Il test
del chi-quadro per una distribuzione; Covarianza e Correlazione; Teorema del limite centrale.
Prerequisiti
Conoscenza dell’algebra; della trigonometria; delle basi del calcolo differenziale ed integrale tra cui: derivate, integrali e sviluppo in serie di funzioni elementari; rappresentazione grafica di funzioni.
Testi di riferimento
Teoria:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci (MNV)
Elementi di Fisica
Edises, III edizione, ISBN 978-88-3623-036-5
Esercizi:
E. Placidi
Esercizi di Meccanica e Analisi degli errori: Ernesto Placidi, ISBN: 978-8836231683 Ed. Edises (2023)
Analisi degli errori:
John R. Taylor, Introduzione all'analisi degli Errori, seconda edizione (Zanichelli).
Modalità insegnamento
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni in aula. Le lezioni in aula vengono integrate con materiale su eLearning e su Google Classroom (codice corso cxcgz2b)
Frequenza
La frequenza è facoltativa anche se fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione degli studenti e' basata su una prova scritta ed un colloquio orale. Sono esonerati dalla prova scritta coloro che superano le due prove scritte in itinere (esoneri) che si svolgono durante il corso. La prova scritta e gli esoneri sono composti da esercizi di fisica basati sul programma del corso.
Il peso della prova orale è circa il 60% della valutazione totale, il 40% è invece legato alla prova scritta o agli esoneri.
Date degli appelli:
16/06/2023
17/07/2023
12/09/2023
08/11/2023
Bibliografia
C. Mencuccini, V. Silvestrini (MS) Meccanica e Termodinamica Casa Editrice Ambrosiana, I edizione, ISBN 978-88-08-18649-2
R. A. Serway, J. W. Jewett Jr., Fisica per Scienze ed Ingegneria - Vol. I - Meccanica e termodinamica, Ed. Edises Universitaria
L. Duò, P. Taroni, Fisica Meccanica e Termodinamica, Edises, ISBN 978-88-36-23028-0
Testi per esercizi:
Esercizi di meccanica: Loreto, Baldassarri, Servedio, Tria - "Fisica Generale (Meccanica)", Ed. McGraw-Hill
Esercizi di meccanica e termodinamica (capitolo 1-8 + appendice A): Alippi, Bettucci, Germano - "Fisica Generale", Società Editrice Esculapio
Esercizi di meccanica e termodinamica: Mencuccini, Silvestrini - "Esercizi di Fisica Meccanica e Termodinamica" , Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di erogazione
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni in aula. Le lezioni in aula vengono integrate con materiale su eLearning e su Google Classroom (codice corso cxcgz2b)