PROCESSI E IMPIANTI II

Obiettivi formativi

Il corso concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi di cui al Manifesto degli Studi della Laurea Triennale in Scienze Chimiche. In particolare, il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti metodologici (uso dell’analisi cinetica delle reazioni e dei fenomeni di trasporto, bilanci di materia ed energia, relazioni d’equilibrio) e le conoscenze di base per: a) valutare le proprietà termodinamiche e cinetiche dei sistemi reagenti; b) progettare i reattori chimici (omogenei ed eterogenei) e biologici (a biomassa dispersa); c) ottimizzare le condizioni di funzionamento di reattori chimici e biologici; d) progettare e ottimizzare le operazioni unitarie di separazione basate su proprietà fisico meccaniche (separazione solido-liquido) o cinetiche (separazioni su membrana) Studenti e studentesse che abbiano superato l’esame avranno conosciuto e compreso (descrittore 1: conoscenze acquisite) - Apprendimento dei fondamenti e delle principali tipologie di reattori chimici e biologici - Apprendimento dei fondamenti e delle principali tipologie di operazioni di separazione solido-liquido - Apprendimento dei metodi di rappresentazione quantitativa dei processi e di dimensionamento preliminare delle relative apparecchiature (reattori e operazioni di separazione) - Apprendimento dei metodi di analisi cinetica dei dati - Apprendimento dei metodi di caratterizzazione fluidodinamica dei reattori reali - Apprendimento dei metodi di caratterizzazione di sospensioni ai fini della separazione solido-liquido Studenti e studentesse che abbiano superato l’esame saranno in grado di (descrittore 2 - competenze acquisite): - Applicare i metodi di analisi cinetica dei dati - Applicare i metodi di caratterizzazione fluidodinamica dei reattori reali - Applicare i metodi di caratterizzazione di sospensioni ai fini della separazione solido-liquido - Applicare i metodi di rappresentazione quantitativa dei processi al dimensionamento preliminare delle relative apparecchiature (reattori e operazioni di separazione) Insieme con le lezioni frontali, la partecipazione ad esercitazioni di laboratorio e l’elaborazione con lavoro autonomo di relazioni scritte sugli argomenti trattati consentono di ottenere l’acquisizione delle competenze suddette nonché di incrementare e di valutare le capacità critiche e di giudizio (descrittore 3) e la capacità di comunicare quanto si è appreso (descrittore 4)

Canale 1
MARCO ZEPPILLI Scheda docente
  • Codice insegnamento1022375
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Chimiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/25
  • CFU9