ANALISI CONVESSA
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base dell'Analisi Convessa in spazi finito dimensionali, con particolare attenzione agli aspetti analitici della convessità e al loro utilizzo in problemi geometrici e di ottimizzazione. Capacità applicative Al termine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che coinvolgono vari aspetti della convessità, quali: caratterizzazioni varie della nozione convessità, disuguaglianze convesse, proprietà di monotonia e di regolarità delle funzioni convesse, proprietà del sottodifferenziale, separazione di insiemi convessi, ottimizzazione convessa. Autonomia di giudizio Avere gli strumenti essenziali per successivi approcci a tematiche di analisi funzionale, equazioni alle derivate parziali, teoria del controllo e programmazione matematica. Integrare le conoscenze acquisite al fine di saper affrontare autonomamente nuovi problemi, applicando gli strumenti matematici appresi a fenomeni o processi che si incontreranno nel corso di studi e nelle attività lavorative successive. Abilità nella comunicazione Saper comunicare utilizzando propriamente il linguaggio matematico. Capacità di apprendere Approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611767
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMatematica
- CurriculumGenerale
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMAT/05
- CFU6