MATLAB

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: acquisire competenza di programmazione in MATLAB, che è uno dei linguaggi più utilizzati nel calcolo numerico, e applicare le abilità informatiche acquisite alla risoluzione di alcuni problemi matematici e alla realizzazione grafica di dati e funzioni. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di implementare semplici algoritmi e realizzare grafici utilizzando il software MATLAB. Applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno in grado di sviluppare in ambiente MATLAB codici per risolvere problemi numerici, utilizzando le principali funzioni MATLAB. Capacità critiche e di giudizio: gli studenti avranno le basi per creare algoritmi elementari e strutturarli tramite vettorizzazione, che si rivela ottimale in ambiente MATLAB dal punto di vista della efficienza computazionale. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno agli studenti lo studio di problemi che richiedono capacità di programmazione scientifica e li faciliteranno sicuramente nell’apprendere altri software di interesse per il calcolo scientifico e per il lavori futuro.

Canale 1
GABRIELLA ANNA PUPPO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Componenti del Desktop Matlab e loro organizzazione, workspace, command window, command history, documentazione in linea, layout delle finestre, preferenze, editor di script, editor di array. Manipolazione del workspace, caricamento e salvataggio di dati su file .mat, caricamento e salvataggio di script su file .m. Stringhe, scalari, costanti, funzioni matematiche, vettori, matrici. Assegnazione variabili, operazioni aritmetiche, concatenazione, trasposizione, lunghezza e size, operazioni elemento a elemento, accesso/modifica/cancellazione di elementi e blocchi di elementi, matrici utili predefinite, creazione, manipolazione e operazioni più avanzate su vettori e matrici. Operatori relazionali e logici in forma scalare, vettoriale e matriciale. Controllo di flusso e controllo di loop. Funzioni anonime, funzioni primarie, variabili globali, workspace secondari. Componenti grafici, gerarchia di oggetti, handle agli oggetti, lettura/scrittura/ricerca di proprietà degli oggetti. Proprietà principali degli oggetti figure, axes, line, surface, image. Visualizzazione di punti e grafici nel piano e nello spazio, funzioni di una e due variabili, curve e superfici parametriche, campi vettoriali, curve di livello, modifica delle proprietà di colore, stile, marcatori tramite handle. Mappe di colore, luci, illuminazione e texture mapping. Misura del tempo, animazioni in tempo reale. Componenti interattivi uicontrol: bottoni, sliders, campi di testo, menu a popup. Comportamento degli uicontrol tramite funzioni personalizzate e realizzazione di interfacce grafiche.
Prerequisiti
Conoscenza di base dei costrutti tipici dei linguaggi di programmazione, operatori relazionali e logici, controllo di flusso, controllo di loop, operazioni elementari su vettori e matrici. Argomenti trattati nei corsi di Laboratorio di Programmazione e Calcolo, Algebra Lineare.
Testi di riferimento
Documentazione in linea di Matlab, guida ufficiale in pdf, appunti e script delle lezioni. Per approfondimenti: - Cleve Moler, Numerical Computing with Matlab, SIAM, 2004 - Peter I. Kattan, Matlab for beginners. A gentle approach, Createspace, 2008
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata viste le modalità di svolgimento
Modalità di esame
L'esame si svolge in laboratorio (max 3 ore) e consiste in una prova pratica, ovvero nella realizzazione di uno script MATLAB su un tema che verrà assegnato all'inizio della prova stessa, simile a quelli presentati durante il corso.
Bibliografia
Documentazione in linea di Matlab, guida ufficiale in pdf, appunti e script delle lezioni. Per approfondimenti: - Cleve Moler, Numerical Computing with Matlab, SIAM, 2004 - Peter I. Kattan, Matlab for beginners. A gentle approach, Createspace, 2008
Modalità di erogazione
Il corso si svolge interamente in laboratorio e prevede una continua interazione tra il docente e gli studenti. Ogni studente occupa una postazione dotata di computer e, man mano che vengono introdotti nuovi concetti/strumenti, si procede ad una diretta implementazione di codice finalizzata alla comprensione e ad un più rapido utilizzo degli stessi.
Canale 2
GABRIELLA ANNA PUPPO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Componenti del Desktop Matlab e loro organizzazione, workspace, command window, command history, documentazione in linea, layout delle finestre, preferenze, editor di script, editor di array. Manipolazione del workspace, caricamento e salvataggio di dati su file .mat, caricamento e salvataggio di script su file .m. Stringhe, scalari, costanti, funzioni matematiche, vettori, matrici. Assegnazione variabili, operazioni aritmetiche, concatenazione, trasposizione, lunghezza e size, operazioni elemento a elemento, accesso/modifica/cancellazione di elementi e blocchi di elementi, matrici utili predefinite, creazione, manipolazione e operazioni più avanzate su vettori e matrici. Operatori relazionali e logici in forma scalare, vettoriale e matriciale. Controllo di flusso e controllo di loop. Funzioni anonime, funzioni primarie, variabili globali, workspace secondari. Componenti grafici, gerarchia di oggetti, handle agli oggetti, lettura/scrittura/ricerca di proprietà degli oggetti. Proprietà principali degli oggetti figure, axes, line, surface, image. Visualizzazione di punti e grafici nel piano e nello spazio, funzioni di una e due variabili, curve e superfici parametriche, campi vettoriali, curve di livello, modifica delle proprietà di colore, stile, marcatori tramite handle. Mappe di colore, luci, illuminazione e texture mapping. Misura del tempo, animazioni in tempo reale. Componenti interattivi uicontrol: bottoni, sliders, campi di testo, menu a popup. Comportamento degli uicontrol tramite funzioni personalizzate e realizzazione di interfacce grafiche.
Prerequisiti
Conoscenza di base dei costrutti tipici dei linguaggi di programmazione, operatori relazionali e logici, controllo di flusso, controllo di loop, operazioni elementari su vettori e matrici. Argomenti trattati nei corsi di Laboratorio di Programmazione e Calcolo, Algebra Lineare.
Testi di riferimento
Documentazione in linea di Matlab, guida ufficiale in pdf, appunti e script delle lezioni. Per approfondimenti: - Cleve Moler, Numerical Computing with Matlab, SIAM, 2004 - Peter I. Kattan, Matlab for beginners. A gentle approach, Createspace, 2008
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente consigliata viste le modalità di svolgimento
Modalità di esame
L'esame si svolge in laboratorio (max 3 ore) e consiste in una prova pratica, ovvero nella realizzazione di uno script MATLAB su un tema che verrà assegnato all'inizio della prova stessa, simile a quelli presentati durante il corso.
Bibliografia
Documentazione in linea di Matlab, guida ufficiale in pdf, appunti e script delle lezioni. Per approfondimenti: - Cleve Moler, Numerical Computing with Matlab, SIAM, 2004 - Peter I. Kattan, Matlab for beginners. A gentle approach, Createspace, 2008
Modalità di erogazione
Il corso si svolge interamente in laboratorio e prevede una continua interazione tra il docente e gli studenti. Ogni studente occupa una postazione dotata di computer e, man mano che vengono introdotti nuovi concetti/strumenti, si procede ad una diretta implementazione di codice finalizzata alla comprensione e ad un più rapido utilizzo degli stessi.
  • Codice insegnamentoAAF1299
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumMatematica per le applicazioni
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3