ANALISI II

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Acquisire alcune conoscenze di livello avanzato dell’Analisi Matematica, in spazi di di più variabili. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito nozioni e risultati di base relativi alla geometria e alle proprietà metriche di alcuni spazi di Hilbert ed di alcuni operatori che agiscono su di essi. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l’uso del principio delle contrazioni, le proprietà di continuità e differenziabilità di funzioni vettoriali, studiare la convergenza di successioni e serie di funzioni, risolvere equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti del primo e del secondo ordine, calcolare integrali di funzioni in più variabili su volumi o superfici o curve e relazionare opportuni integrali di dominio con integrali di bordo (teoremi della divergenza e del rotore). Capacità critiche e di giudizio: nel corso lo studente verrà in contatto con importanti elementi della moderna Analisi Matematica, ottenendo le conoscenze/competenze necessarie a riconoscere le strutture astratte che permettono di affrontare e risolvere moltissimi problemi di matematica pura o applicata. Capacità comunicative: lo studente sarà in grado di esporre i contenuti teorici appresi nel corso e di organizzare e comunicare i ragionamenti necessari a risolvere quesiti proposti nello svolgimento del corso. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite saranno necessarie per affrontare i successivi corsi di Programmazione Matematica e di Machine Learning.

Canale 1
GIULIO GALISE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Successioni e serie di funzioni (in particolare serie di potenze). Spazi metrici, elementi di topologia, completezza e spazi di Banach/Hilbert Funzioni di più variabili. Limiti, funzioni continue, derivate direzionali, differenziabilità e formula di derivazione delle funzioni composte. Teorema del differenziale totale, derivate seconde e teorema di Schwarz. Formula di Taylor in più variabili. Massimi e minimi liberi e vincolati per funzioni di più variabili. Misura di Lebesgue e integrale di Lebesgue. Passaggio al limite sotto il segno di integrale (Beppo-Levi, Fatou, Lebesgue). Integrali dipendenti da parametro e derivazione sotto il segno di integrale. Formule di riduzione (Fubini). Cambiamento di variabili negli integrali doppi e tripli. Spazi L^p. Curve parametrizzate. Integrali curvilinei di una funzione scalare. Lavoro di un campo vettoriale. Campi vettoriali irrotazionali. Campi vettoriali conservativi. Forme differenziali lineari chiuse ed esatte. Insiemi semplicemente connessi. Superfici regolari parametrizzate e integrali di superficie. Flusso di un campo vettoriale.
Prerequisiti
Il corso richiede familiarità con la teoria delle funzioni reali di variabile reale, sviluppata nel corso di "Analisi I" e con alcuni aspetti dell'Algebra Lineare affrontati nel corso di "Algebra Lineare e Strutture Algebriche". Non sono previste propedeuticità
Testi di riferimento
Testi adottati N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Lezioni di analisi matematica due, Zanichelli 2020 P. Marcellini, C. Sbordone, Esercitazioni di Analisi Matematica Due (vlumi 1-2), Zanichelli 2017
Frequenza
La partecipazione alle lezioni è consigliata, ma non obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame mira a valutare l'apprendimento tramite una prova scritta (consistente nella risoluzione di problemi dello stesso tipo di quelli svolti nelle esercitazioni) e una prova orale (consistente nella discussione dei temi illustrati nel corso). La prova scritta avrà una durata di circa due ore e può essere sostituita (a discrezione del docente) da due prove intermedie, entrambe della durata di due ore, la prima delle quali si svolgerà a metà corso e la seconda immediatamente a fine corso. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dei principali argomenti trattati durante il corso, e di essere in grado di svolgere almeno i più semplici tra gli esercizi assegnati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 con lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito un’ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di usarli in modo logico e coerente, oltre a saper svolgere correttamente gli esercizi assegnati.
Bibliografia
Bibliografia di riferimento E. Giusti, Analisi Matematica 2, Bollati Boringhieri 1989. F. Lanzara, E. Montefusco, Esercizi svolti di Analisi Vettoriale e complementi di teoria, Edizioni LaDotta 1999
Modalità di erogazione
Lezioni di teoria (48 ore) ed esercitazioni (36 ore).
  • Codice insegnamento10599698
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze matematiche per l’intelligenza artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/05
  • CFU9