Programma
Modulo ETICA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (CFU 3) a.a. 2025/2026
Programma
Il corso intende affrontare le numerose questioni etiche e sociali sollevate dall'Intelligenza Artificiale (IA) come nuova forma di agire e il suo impatto sulla società, sugli individui e l’ambiente, sia in termini di rischi che di benefici. Sarà illustrato ed analizzato il quadro di principi etici proposto per l’adozione di una IA eticamente e socialmente accettabile, così come saranno esaminate le tensioni che possono emergere tra i vari valori in gioco. Il corso, inoltre, intende creare consapevolezza della rilevanza che la riflessione etica riveste in tutte le fasi del ciclo di vita dei sistemi di IA: dalla loro progettazione e sviluppo fino alla loro applicazione nella vita quotidiana. Particolare attenzione sarà dedicata all’etica degli algoritmi. L'analisi concettuale sarà supportata dalla discussione di casi di studio pratici che consentiranno alle studentesse e agli studenti di affrontare in modo critico i nodi etici dell’IA.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti
Testi di riferimento
Luciano Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022.
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso.
Frequenza
La frequenza è altamente raccomandata
Modalità di esame
L’esame prevede un colloquio orale in cui si chiederà di rispondere ad alcune domande che verteranno su argomenti del programma.
Bibliografia
Matteo Galletti, Silvano Zipoli Caiani (a cura di), Filosofia dell’Intelligenza Artificiale. Sfide etiche e teoriche, il Mulino, Bologna, 2024; Fabio Fossa, Viola Schiaffonati, Guglielmo Tamburrini (a cura di), Autonomi e persone. Introduzione all’etica dell’intelligenza artificiale e della robotica, Carocci editore, Roma, 2021; Kai-Fu Lee, Chen Qiufan, AI 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale, LUISS University Press, Roma, 2023.
Modalità di erogazione
Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i temi in programma e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento.