Programma
Il corso è diviso in due moduli:
Modulo I
• Evoluzione umana: attuali indirizzi di ricerca e radiazione evolutiva dei Primati.
• Metodi di studio: analisi della variabilità biologica del record fossile; metodi di datazione; definizione delle specie fossili.
• Tratti evolutivi umani: bipedismo ed encefalizzazione – costi e benefici.
• Neanderthal, Denisoviani e aDNA: confronto tra specie.
• Clima e cultura: transizioni climatiche (Pleistocene/Olocene) e culturali (Paleolitico/Neolitico).
• Variabilità Umana e Biodiversità: Conoscenze sulla variabilità fenotipica e genetica dell'uomo. Studio della diffusione di Homo sapiens e il popolamento dei continenti.
Modulo II
• Popolamento globale e antropologia: studio dei marcatori uniparentali (mtDNA, chrY) e autosomici.
• Evoluzione biologico-culturale: esempi di coevoluzione geni-cultura (es. persistenza della lattasi).
• Adattamento ambientale e geni: analisi di geni ad alta variabilità in popolazioni specifiche (es. EGLN1/EPAS1 per l’altitudine, geni della pigmentazione cutanea). • Epigenetica, plasticità e biodiversità umana: metodologie di studio dell’epigenoma (es. metilazione del DNA, ChIP-seq); impatto dell’ambiente e della cultura sui profili epigenetici.
• Modelli predittivi e sanità pubblica: utilizzo di GWAS e polygenic scores in popolazioni diverse; implicazioni per la medicina personalizzata e la salute globale.
• Questioni etiche e grandi progetti genomici.
Prerequisiti
Sono importanti conoscenze di base in Biologia, Genetica e Biologia Molecolare.
Testi di riferimento
Luca Sineo, Jacopo Moggi Cecchi, Manuale di Antropologia. Evoluzione e biodiversità umana, UTET Università, 2022.
Mark A. Jobling, Brenna Henn, Edward Hollox, Toomas Kivisild, Luca Pagani, Chris Tyler-Smith, Human Evolutionary Genetics (III ed., in uscita 2026).
All’inizio del corso la docente presenterà e discuterà i testi di riferimento, chiarendo modalità e priorità di studio.
Sarà inoltre fornita una selezione di articoli scientifici recenti pertinenti agli argomenti trattati; tali articoli saranno presentati dagli studenti in aula e discussi collettivamente.
Eventuali materiali integrativi (slide, capitoli, risorse online) saranno messi a disposizione durante il corso.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Modalità di esame
Prova orale, con eventuale presentazione di un argomento a scelta per gli studenti frequentanti.
L’esame verifica le conoscenze in ambito (a) evolutivo, (b) molecolare e (c) paleoantropologico con riferimento all’evoluzione umana.
Determinazione del voto finale (frequentanti):
Presentazione in classe di un articolo scientifico con discussione – 30%
Esame orale finale – 70%
Criteri di valutazione:
a) padronanza dei contenuti scientifici;
b) capacità di analisi critica e di argomentazione logica;
c) uso di un linguaggio e di una terminologia appropriati;
d) abilità comunicative e capacità di sintesi nella presentazione.
Non frequentanti / studenti senza presentazione:
La valutazione sarà basata esclusivamente sull’esame orale (100%)
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno supportate da presentazioni multimediali per favorire una comprensione chiara e strutturata dei contenuti teorici. L’obiettivo è creare un ambiente didattico dinamico e interattivo che stimoli la partecipazione attiva degli studenti.
Oltre alle lezioni frontali, verranno affrontate e discusse tematiche attuali, con particolare attenzione agli aspetti etici e sociali legati alla ricerca sulla biodiversità ed evoluzione umana.
Gli studenti saranno coinvolti attivamente attraverso:
1. la presentazione individuale o di gruppo di un articolo scientifico recente, pubblicato su riviste internazionali;
2. la discussione collettiva in aula dei risultati e delle implicazioni scientifiche, metodologiche ed etiche dell’articolo selezionato.
Il corso prevede inoltre l’utilizzo di libri di testo di riferimento, che verranno concordati e discussi all’inizio del corso con il docente, e una selezione di articoli scientifici, che saranno indicati all’avvio delle lezioni e suddivisi per modulo tematico.
L’erogazione a distanza delle lezioni sarà prevista solo in caso di impedimenti oggettivi, assicurando in ogni circostanza la completa copertura del programma didattico.