GENETICA DELL'INVECCHIAMENTO

Obiettivi formativi

Obiettivi Ci sono molte evidenze sul coinvolgimento dei geni nel controllo della durata della vita e della senescenza. Questi due aspetti del ciclo vitale di un organismo possono essere pertanto considerati due fenotipi dissezionabili mediante un’analisi mutazionale. Il corso si propone di illustrare i risultati più rilevanti ottenuti in diversi sistemi modello mediante approcci di genetica formale e di biologia molecolare. Conoscenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere: - le teorie genetiche della senescenza - i principali meccanismi della senescenza - la relazione tra invecchiamento e cancro Competenze acquisite: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: - valutare quali tecniche genetiche siano più appropriate per risolvere problemi scientifici riguardanti la senescenza e la lunghezza della vita - valutare l’importanza degli organismi modello per lo studio dell’invecchiamento e delle patologie correlate Autonomia di giudizio: Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: - analizzare in modo critico alcuni aspetti legati all’invecchiamento

Canale 1
LAURA FANTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1: Teorie biologiche della senescenza: -teoria del bene della specie -teoria del ritmo della vita Teorie genetiche della senescenza: - La teoria mutazionale - la teoria catastrofica per accumulo di errori nel genoma - la teoria dello sviluppo - teorie evolutive Teorie cellulari della senescenza Geni della longevità e invecchiamento negli organismi modello: - lievito, - nematodi, - insetti - mammiferi Orologio biologico e senescenza Modulo 2: Basi genetiche e molecolari dell'invecchiamento Genetica dell’invecchiamento in Saccharomyces cerevisiae Invecchiamento Replicativo e Cronologico Sirtuine e restrizione calorica negli organismi modello e nell’uomo Via di segnalazione di TOR e pathway dell’insulina nella regolazione del processo di invecchiamento negli organismi modello e nell’uomo Epigenetica e invecchiamento. Effetti transgenerazionali della longevità in C. elegans Basi mitocondriali dell’invecchiamento Invecchiamento e cancro Basi patogenetiche delle sindromi progeroidi: sindrome di Werner, sindrome di Bloom, Sindrome di Cockayne, Sindrome di Hutchinson-Gilford. Disfunzioni molecolari e bersagli terapeutici
Prerequisiti
E' indispensabile aver sostenuto gli esami di Genetica, Biologia molecolare e Biochimica In particolare è necessario conoscere i concetti di base di Genetica, cioè le leggi dell'ereditarietà, il concetto di gene, le mutazioni geniche e cromosomiche, la struttura del DNA e delle proteine
Testi di riferimento
Nessuno Bibliografia: -Weinert and Timiras. 2003. Thories of aging. J. Appl. Physiol. 95: 1706-1716. -Guarente and Kenyon. 2000. Genetic pathways that regulate ageing in model organisms. Nature 408: 255-262. -Finkel et al. 2000. Oxidants, oxidative stress and the biology of ageing. Nature 408: 239-247. -Boehm and Slack. 2005. MicroRNA and its target regulate life span in C. elegans. Science 310: 1954-1957. -Paaby and Schmidt. 2009. Dissecting the genetics of longevity in Drosophila melanogaster. Fly 3: 29-38. -Cynthia J. Kenyon. 2010. The genetics of ageing. Nature 464: 504-512. -Finkel et al. 2007. The common biology of cancer and ageing. Nature 448: 767-774.
Modalità insegnamento
Le 48 ore di lezioni frontali saranno svolte in aula con utilizzo di files in Powerpoint sugli argomenti del programma suddivise in due moduli da 24 ore ciascuno (2X3 CFU)
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova orale consiste nell'esporre un argomento a piacere per valutare le capacità comunicative di sintesi e di analisi; nel rispondere a una o più domande scelte dal docente per valutare il livello di approfondimento dello studio sugli argomenti del programma e per valutare le capacità dello studente di fare collegamenti e di organizzare un discorso in modo logico. Le domande sono riferite agli argomenti esposti durante le lezioni e anche alle esercitazioni svolte in laboratorio. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). Per superare l’esame con una valutazione pari a 30/30 è necessario rispondere in modo esatto, logico, approfondito e con proprietà di linguaggio a tutte le domande, dimostrando capacità di ragionamento e di saper contestualizzare concetti ed esempi.
Bibliografia
-Weinert and Timiras. 2003. Thories of aging. J. Appl. Physiol. 95: 1706-1716. -Guarente and Kenyon. 2000. Genetic pathways that regulate ageing in model organisms. Nature 408: 255-262. -Finkel et al. 2000. Oxidants, oxidative stress and the biology of ageing. Nature 408: 239-247. -Boehm and Slack. 2005. MicroRNA and its target regulate life span in C. elegans. Science 310: 1954-1957. -Paaby and Schmidt. 2009. Dissecting the genetics of longevity in Drosophila melanogaster. Fly 3: 29-38. -Cynthia J. Kenyon. 2010. The genetics of ageing. Nature 464: 504-512. -Finkel et al. 2007. The common biology of cancer and ageing. Nature 448: 767-774.
Modalità di erogazione
Le 48 ore di lezioni frontali saranno svolte in aula con utilizzo di files in Powerpoint sugli argomenti del programma suddivise in due moduli da 24 ore ciascuno (2X3 CFU)
LUCIA PIACENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1: Teorie biologiche della senescenza: -teoria del bene della specie -teoria del ritmo della vita Teorie genetiche della senescenza: - La teoria mutazionale - la teoria catastrofica per accumulo di errori nel genoma - la teoria dello sviluppo - teorie evolutive Teorie cellulari della senescenza Geni della longevità e invecchiamento negli organismi modello: - lievito, - nematodi, - insetti - mammiferi Orologio biologico e senescenza Modulo 2: Basi genetiche e molecolari dell'invecchiamento Genetica dell’invecchiamento in Saccharomyces cerevisiae Invecchiamento Replicativo e Cronologico Sirtuine e restrizione calorica negli organismi modello e nell’uomo Via di segnalazione di TOR e pathway dell’insulina nella regolazione del processo di invecchiamento negli organismi modello e nell’uomo Epigenetica e invecchiamento. Effetti transgenerazionali della longevità in C. elegans Basi mitocondriali dell’invecchiamento Invecchiamento e cancro Basi patogenetiche delle sindromi progeroidi: sindrome di Werner, sindrome di Bloom, Sindrome di Cockayne, Sindrome di Hutchinson-Gilford. Disfunzioni molecolari e bersagli terapeutici
Prerequisiti
E' indispensabile aver sostenuto gli esami di Genetica, Biologia molecolare e Biochimica In particolare è necessario conoscere i concetti di base di Genetica, cioè le leggi dell'ereditarietà, il concetto di gene, le mutazioni geniche e cromosomiche, la struttura del DNA e delle proteine
Testi di riferimento
Dispense delle lezioni e articoli selelzionati dalla letteratura scientifica
Modalità insegnamento
Le 48 ore di lezioni frontali saranno svolte in aula con utilizzo di files in Powerpoint sugli argomenti del programma suddivise in due moduli da 24 ore ciascuno (2X3 CFU)
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova orale consiste nell'esporre un argomento a piacere per valutare le capacità comunicative di sintesi e di analisi; nel rispondere a una o più domande scelte dal docente per valutare il livello di approfondimento dello studio sugli argomenti del programma e per valutare le capacità dello studente di fare collegamenti e di organizzare un discorso in modo logico. Le domande sono riferite agli argomenti esposti durante le lezioni e anche alle esercitazioni svolte in laboratorio. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). Per superare l’esame con una valutazione pari a 30/30 è necessario rispondere in modo esatto, logico, approfondito e con proprietà di linguaggio a tutte le domande, dimostrando capacità di ragionamento e di saper contestualizzare concetti ed esempi.
  • Codice insegnamento1041433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGenetica e Biologia Molecolare - Genetics and Molecular Biology
  • CurriculumGenetica e Biologia Molecolare (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/18
  • CFU6