Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Neurobiologia - Neurobiology (33598)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1022871 | NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO [BIO/06] [ITA]6

Obiettivi formativi

Il corso è focalizzato sullo studio dello sviluppo del sistema nervoso e dei meccanismi molecolari che controllano la formazione, la regionalizzazione e la specificazione delle diverse popolazioni neuronali e gliali. L'obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze di base che regolano lo sviluppo del sistema nervoso con una visione comparativa tra invertebrati e modelli di vertebrati e i principali meccanismi che controllano la specificazione delle diverse popolazioni cellulari (neuroni e glia). Il corso richiede una buona conoscenza della biologia cellulare e molecolare e della biologia dello sviluppo. Il corso comprende lezioni e sessioni di laboratorio, dedicate all'osservazione di embrioni utilizzati per l'analisi dell'espressione di geni precoci correlati allo sviluppo di specifiche aree del sistema nervoso e sezioni istologiche delle regioni del sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso, 2-3 seminari mirano a discutere argomenti di notevole impatto scientifico, come ad esempio. le patologie associate alle alterazioni del neurosviluppo (autismo).

Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza delle tappe della neurulazione e della specificazione dell’area neuroectodermica presuntiva
-Conoscenza e comprensione delle varie modalità di formazione del sistema nervoso (SN) con una visione comparata
-Conoscenza e comprensione dei meccanismi che controllano la formazione di cellule specializzate (neuroni e glia)
-Conoscenza e comprensione dei meccanismi molecolari e delle varie cascate di segnalazioni che mediano lo sviluppo del SN

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper usare la terminologia appropriata
-saper riconoscere le varie fasi che caratterizzano lo sviluppo del SN in invertebrati e vertebrati
-saper descrivere le cascate molecolari e il ruolo svolto durante lo sviluppo del SN

C) Autonomia di giudizio
-acquisire capacità di giudizio critico, attraverso lo studio in chiave storica del progresso delle conoscenze dello sviluppo del SN e delle evoluzione delle varie metodologie utilizzate dalla embriologia sperimentale alla più moderna biologia molecolare
- valutazione delle conoscenze apprese attraverso test di autovalutazione e attraverso una prova di esonero

D) Abilità comunicative
-saper descrivere quanto appreso attraverso la prova scritta o orale utilizzando proprietà di linguaggio scientifico e sapendo integrare, discutere e analizzare in modo critico quanto appreso

E) Capacità di apprendimento
- apprendere la terminologia appropriata
- connettere ed integrare in modo logico le conoscenze acquisite
- identificare i temi più rilevanti e la loro potenziale applicabilità a problematiche attuali.

1034889 | MECCANISMI DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE [BIO/10] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi generali.

Al termine del corso e al superamento dell’esame, lo studente avrà acquisito le conoscenze e competenze nelle aree sotto riportate. 1) i meccanismi alla base delle modifiche conformazionali delle proteine, 2) la regolazione delle funzione delle proteine tramite le modifiche post-traduttive, 3) le diverse classi recettoriali e le principali vie di trasduzione del segnale ad essi associate, 4) la localizzazione cellulare delle molecole segnale, 4) i principi e le applicazioni delle più comuni metodologie biochimiche per lo studio delle vie di traduzione del segnale.
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente avrà la capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica, descrivendone le basi molecolari in termini di strutture e reazioni chimiche. Le capacità critiche e di giudizio degli studenti saranno sviluppate grazie a prove in itinere in cui essi applicheranno i concetti studiati a lezione. Anche le capacità di comunicazione saranno esercitate durante le lezioni teoriche, che prevedono momenti di discussione aperta. In futuro lo studente potrà contare sulle conoscenze e competenze appena descritte per la comprensione di altre discipline e per il lavoro in laboratori di analisi e di ricerca.

Obiettivi specifici.
a) conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e comprensione del rapporto tra struttura e funzione delle principali classi di proteine coinvolte nei processi di traduzione del segnale
conoscenza dei meccanismi che regolano la funzione delle proteine
comprensione dei principi e fenomeni alla base delle principali metodologie biochimiche;

b) capacità di applicare conoscenza e comprensione:
capacità di interpretare e spiegare i fenomeni biologici in chiave biochimica;
capacità di applicare a problemi sperimentali specifici le tecniche appropriate;

c) autonomia di giudizio:
saper risolvere autonomamente problemi biochimici
saper individuare i fenomeni biologici e biomedici che possono essere spiegati in chiave biochimica;
saper selezionare e valutare le tecniche più appropriate a risolvere un determinato problema sperimentale;

d) abilità comunicative:
saper illustrare e spiegare i fenomeni biochimici con termini appropriati e con rigore logico;

saper descrivere il funzionamento delle principali tecniche biochimiche;

e) capacità di apprendimento:
acquisizione dei fondamenti e degli strumenti cognitivi per proseguire autonomamente nell’approfondimento della studio delle vie di trasduzione del segnale;
acquisizione delle conoscenze di base per progredire autonomamente in altre discipline biologiche;
capacità di apprendere rapidamente e applicare le tecniche biochimiche in contesti lavorativi di laboratorio;

1038168 | NEUROFISIOLOGIA CELLULARE [BIO/09] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi principali
L’insegnamento di Neurofisiologia Cellulare studia i meccanismi fisiologici primari alla base del funzionamento dei circuiti nervosi. Obiettivo del corso è quello di condurre lo studente a una conoscenza approfondita delle caratteristiche morfo-funzionali dei neuroni (unità funzionale del sistema nervoso) mediante la progressiva analisi delle caratteristiche biofisiche delle membrane neuronali e delle loro proprietà elettriche passive ed attive, della generazione di segnali nervosi e della loro conduzione, e della trasmissione di tale segnale lungo i circuiti nervosi costituiti dall’integrazione di più unità funzionali. Il corso richiede conoscenze di base di biologia cellulare e di fisica, acquisite durante il triennio precedente. Poiché l’afferenza al corso di laurea magistrale è aperto a tutte le lauree di scienze che rispondano ai requisiti di ammissione, ma che potrebbero non avere un uguale livello di conoscenze di base, parte del lavoro è anche dedicato alla rivisitazione approfondita di concetti che si presume abbiano fatto parte dei corsi di studi triennali. L’obiettivo è di portare tutti gli studenti ad uno stesso livello di conoscenza iniziale per poter proseguire con lo stesso passo di apprendimento. Grande attenzione sarà rivolta alla presentazione degli aspetti sperimentali e delle tecniche specifiche che hanno permesso la dimostrazione degli argomenti oggetto del corso. Per alcuni di questi, ci si avvarrà anche della collaborazione di docenti esterni che presenteranno i loro risultati sperimentali. Obiettivo dell’insegnamento è anche quello di iniziare una formazione per l’acquisizione di una valutazione critica del dato scientifico mediante lo studio, approfondimento ed esposizione da parte degli studenti di lavori scientifici pubblicati su riviste scientifiche ad alto impatto, i cui argomenti sono sempre parte del programma (lavoro di gruppo).

Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
-Conoscenza e comprensione delle caratteristiche biofisiche delle membrane neuronali
-Conoscenza e comprensione della fisiologia neuronale attraverso lo studio delle loro proprietà elettrofisiologiche
-Conoscenza e comprensione dei fattori e dei meccanismi che modulano l’attività neuronale
Conoscenza e comprensione della propagazione dell’attività nervosa attraverso circuiti nervosi
-Conoscenza e comprensione dei principali metodi di studio in citologia, istologia ed elettrofisiologia

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper usare la terminologia specifica e il corretto linguaggio scientifico
- Saper identificare le giuste procedure sperimentali volte allo studio di aspetti specifici della fisiologia neuronale
- Saper valutare l’espressione dell’attività neuronale attraverso la lettura di tracciati di registrazioni elettrofisiologiche

C) Autonomia di giudizio
- Acquisire capacità di giudizio critico attraverso l’analisi dettagliata di alcuni esperimenti fondamentali e di lavori scientifici pubblicati su riviste ad alto impatto
- Imparare a porsi domande per l’elaborazione e l’approfondimento delle conoscenze apprese

D) Abilità comunicative
- Saper comunicare quanto appreso nel corso dell’esame scritto (metodo domanda aperta), di una eventualmente integrazione orale, e della presentazione del lavoro di gruppo

E) Capacità di apprendimento
- Apprendere la terminologia specifica
- Collegare in modo logico le conoscenze acquisite
- Identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati

1021480 | NEUROANATOMIA COMPARATA [BIO/06] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi principali
L’insegnamento è un corso introduttivo sull’anatomia del sistema nervoso dei vertebrati e la sua evoluzione, i cui obiettivi principali sono:
- conoscere i principi generali dell’organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso nei mammiferi, uomo compreso, e nei vertebrati non mammiferi (pesci, anfibi, rettili e uccelli).
- inquadrare la diversità nell’organizzazione del cervello dei vertebrati nella prospettiva storica dell’evoluzione

I contenuti del corso sono essenziali per comprendere le relazioni tra l’anatomia del sistema nervoso e il funzionamento degli animali vertebrati nel loro ambiente interno e nel mondo esterno. Sono inoltre propedeutici ai contenuti degli esami specialistici del secondo anno, rivolti allo studio della Psicologia animale, della Neurofarmacologia e della Neurobiologia della memoria.
Il corso comprende lezioni frontali e sessioni di laboratorio, per l’osservazione dei preparati istologici del sistema nervoso, la visualizzazione spaziale del cervello e delle sue parti nei modelli anatomici tridimensionali e la consultazione di immagini neuroanatomiche su atlanti e sui siti web rilevanti per la neuroanatomia.

Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- apprendere la nomenclatura utilizzata in neuroanatomia
- conoscere i principi generali dell’organizzazione del sistema nervoso dei vertebrati (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori)
- comprendere le principali funzioni dei centri nervosi attraverso lo studio delle loro afferenze e efferenze
- comprendere il significato della relazione forma-funzione nel sistema nervoso
- riconoscere somiglianze e differenze nell’organizzazione del cervello dei vertebrati e saperle interpretare in chiave evolutiva

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper utilizzare la nomenclatura neuroanatomica
- saper utilizzare gli atlanti e le risorse in rete per il riconoscimento neuroanatomico
- saper identificare e comprendere l’organizzazione istologica del tessuto nervoso nel sistema nervoso centrale e periferico dei mammiferi
- saper riconoscere le parti fondamentali del cervello dei diversi vertebrati e le loro relazioni spaziali nei modelli tridimensionali

C) Autonomia di giudizio
- integrare le conoscenze anatomiche con quelle di altri ambiti per comprendere la complessità del sistema nervoso
- comprendere le relazioni tra organizzazione del cervello e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo

D) Abilità comunicative
-saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di neuroanatomia comparata in seminari di approfondimento in classe

E) Capacità di apprendimento
- connettere in modo logico le conoscenze
- utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo

10592805 | PSYCHOBIOLOGY WITH ELEMENTS OF PSYCHOPHARMACOLOGY [M-PSI/02] [ENG]6

Obiettivi formativi

La psicobiologia è una disciplina che appartiene alle scienze della vita e più in particolare alle
neuroscienze. Nell’ambito della psicobiologia si considera come i rapporti tra cervello e
comportamento si siano modificati dal punto di vista evolutivo e da quello dello sviluppo. L’obiettivo
principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione
dei rapporti tra sistema nervoso e comportamento, dai riflessi alle funzioni corticali.
Lo studente è guidato lungo il percorso perché arrivi alla comprensione della relazione tra la struttura
e la funzione del sistema nervoso e delle strategie di regolazione delle loro funzioni.
Particolare attenzione verrà dedicata agli effetti dell’ambiente sulla struttura e funzione nervosa. Il
corso prevede anche cenni di psicofarmacologia e le basi biologiche di patologie neurologiche e
psichiatriche.

Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia neuroscientifica;
- Conosce le basi neurobiologiche del comportamento;
- Conosce i diversi livelli delle strutture nervose dal midollo spinale alla corteccia;
- Conosce i meccanismi eccitatori e inibitori del SN;
- Conosce le tecniche di base per lo studio del sistema nervoso, in vitro e in vivo;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia neuroscientifica
- sa valutare la funzione di diverse strutture nervose e i loro rapporti funzionali;
- sa valutare il ruolo dei mediatori nervosi nell’ambito delle diverse funzioni cerebrali
- è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso al fine di
sondarne le funzioni.

Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Lo studente deve tuttavia avere le conoscenze di base della biologia
cellulare e sistemica, con particolare attenzione a quella animale, con proprietà di linguaggio e
padronanza scientifica.

Capacità critiche e di giudizio
- saper analizzare in modo critico la letteratura scientifica nell’ambito della psicobiologia

Capacità di comunicare quanto appreso
- capacità di comunicare oralmente le conoscenze apprese anche a non specialisti
- capacità di comunicare le conoscenze attraverso una relazione scritta
- capacità di sintetizzare e comunicare in modo semplice problemi complessi

Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
- capacità di affrontare autonomamente la letteratura nell’ambito delle neuroscienze e sviluppare un
giudizio critico

1047695 | NEUROFISIOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO [BIO/09] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze generali sul funzionamento dei recettori sensoriali, sulle specializzazioni dei diversi organi di senso e sui meccanismi di integrazione dell’informazione sensoriale a livello periferico e centrale

Conoscenza e comprensione
Lo studente:
- Conosce correttamente la terminologia della fisiologia del sistema nervoso;
- Conosce le basi cellulari e molecolari dei sistemi biologici e dei processi fisiologici;
- Conosce i meccanismi ed i diversi livelli di controllo dei processi fisiologici della cellula nervosa;
- Conosce le tecniche di base per lo studio a livello cellulare e molecolare delle cellule e delle strutture del sistema nervoso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente:
- sa utilizzare correttamente la terminologia della fisiologia del sistema nervoso;
- sa orientarsi nella comprensione e nel disegno di approcci sperimentali per lo studio delle funzioni neuronali;
- è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio del sistema nervoso per disegnare un esperimento in ricerca.

10592906 | METODI DI NEUROSCIENZE COMPORTAMENTALI [M-PSI/02] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obietti formativi
Il corso riguarda lo studio neurobiologico del comportamento animale in laboratorio. L'obiettivo principale di questo insegnamento è quello di far acquisire allo studente la conoscenza dei metodi correntemente utilizzati per lo studio del comportamento e dei suoi correlati biologici, sia in condizioni normali che attraverso lo studio di modelli preclinici di patologie umane. Particolare attenzione sarà rivolta anche agli specifici aspetti bioetici e legislativi legati all'uso di modelli animali. Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e la partecipazione ad un lavoro di gruppo.

Conoscenze e comprensione
- conoscenza e comprensione dei principali modelli animali utilizzati per lo studio di patologie del sistema nervoso centrale a livello preclinico
- conoscenza e comprensione dei principali metodi utilizzati per lo studio delle basi biologiche del comportamento in modelli animali
- conoscenza e comprensione del razionale che guida la scelta dei modelli animali e delle relative problematiche bioetiche
- conoscenza e comprensione dei principali test utilizzati per lo studio del comportamento animale in laboratorio
- conoscenza e comprensione dei vantaggi e delle limitazioni dei diversi approcci metodologici utilizzati nelle neuroscienze del comportamento
- conoscenza e comprensione della letteratura scientifica nell'ambito delle neuroscienze comportamentali

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- saper utilizzare correttamente la terminologia specifica dell'ambito delle neuroscienze comportamentali
- saper interpretare un disegno sperimentale nell'ambito delle neuroscienze del comportamento
- saper identificare, confrontare e valutare gli approcci metodologici possibili per rispondere ad una domanda sperimentale nell'ambito delle neuroscienze comportamentali

Capacità critiche e di giudizio
- saper analizzare criticamente un articolo scientifico nell'ambito delle neuroscienze comportamentali

Capacità di comunicare quanto appreso
- capacità di comunicare le conoscenze apprese tramite una relazione scritta
- capacità di comunicare le conoscenze apprese nell'esame orale

Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
- al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di approcciare autonomamente la letteratura scientifica nell'ambito delle neuroscienze del comportamento
- al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di pianificare in modo autonomo un semplice disegno sperimentale per verificare ipotesi nell'ambito delle neuroscienze del comportamento

1041449 | NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE [BIO/11] [ITA]6

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- apprendere la terminologia usata nella Biologia Molecolare
- conoscere i principi generali dell’organizzazione molecolare delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori)
- conoscere la regolazione della espressione genica, in generale e piu’ specificamente nei neuroni di mammifero
- comprendere come il (mal)funzionamento molecolare si rifletta nelle malattie del SNC e nei processi di “learning and memory”.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper utilizzare la nomenclatura della Biologia Molecolare
- saper identificare e comprendere come i vari passaggi di regolazione dell’espressione genica possano influenzare il funzionamento neuronale
- saper analizzare un problema scientifico riguardante il SNC ed identificare quali tecniche siano oggi usabili per risolverlo

C) Autonomia di giudizio
- integrare le conoscenze anatomiche e cellulari con la regolazione della espressione genica
- comprendere le relazioni tra funzione delle cellule neuronali e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo

D) Abilità comunicative
-saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di Neurobiologia Molecolare in seminari di approfondimento in classe

E) Capacità di apprendimento
- connettere in modo logico le conoscenze
- utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo

MODULO II [BIO/11] [ITA]3

Obiettivi formativi

Il modulo II riguarda meccanismi molecolari di recente identificazione che permettono nel sistema nervoso una diversa lettura dell'informazione genetica e creano un ponte tra i geni e l'ambiente.
A) Conoscenze e comprensione
conoscere correttamente la terminologia utilizzata in biologia molecolare e relativa alle tecniche molecolari di nuova generazione;
conoscere le macromolecole coinvolte nei processi di controllo dell'espressione genica neuronale;
comprendere i processi molecolari che generano diversita' e specificita' nel sistema nervoso
apprendere i meccanismi di regolazione dell’espressione genica neuronale, con particolare riguardo alla regolazione indotta da attivazione neuronale;
conoscere le tecniche di nuova generazione per lo studio degli acidi nucleici e delle loro modificazioni chimiche

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

saper utilizzare la terminologia di biologia molecolare
saper valutare il possibile effetto di modificazioni epigenetiche e della modulazione di RNA regolativi sul controllo dell'espressione genica
saper disegnare molecole per possibili applicazioni sia per una miglior conoscenza dei meccanismi di regolazione dell'espressione genica neuronale che per applicazioni terapeutiche
saper progettare modelli genetici per la conoscenza di processi normali e patologici

MODULO I [BIO/11] [ITA]3

Obiettivi formativi

Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
- apprendere la terminologia usata nella Biologia Molecolare
- conoscere i principi generali dell’organizzazione molecolare delle cellule del sistema nervoso dei mammiferi (tipi di recettori, anatomia regionale, principali sistemi sensitivi e motori)
- conoscere la regolazione della espressione genica, in generale e piu’ specificamente nei neuroni di mammifero
- comprendere come il (mal)funzionamento molecolare si rifletta nelle malattie del SNC e nei processi di “learning and memory”.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper utilizzare la nomenclatura della Biologia Molecolare
- saper identificare e comprendere come i vari passaggi di regolazione dell’espressione genica possano influenzare il funzionamento neuronale
- saper analizzare un problema scientifico riguardante il SNC ed identificare quali tecniche siano oggi usabili per risolverlo

C) Autonomia di giudizio
- integrare le conoscenze anatomiche e cellulari con la regolazione della espressione genica
- comprendere le relazioni tra funzione delle cellule neuronali e capacità cognitive negli animali vertebrati e nell’uomo

D) Abilità comunicative
-saper presentare i risultati di un articolo scientifico su un tema specifico di Neurobiologia Molecolare in seminari di approfondimento in classe

E) Capacità di apprendimento
- connettere in modo logico le conoscenze
- utilizzare fonti diverse (libri di testo, dispense, articoli scientifici, risorse in rete, atlanti) per studiare in modo autonomo

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]6
AAF1041 | TIROCINIO [N/D, N/D, N/D] [ITA]3
AAF1037 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]39

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato scritto e di un a discussione orale su una attività sperimentale svolta dal laureando come parte fondamentale del percorso formativo della Laurea Magistrale NB