BIOTECNOLOGIE APPLICATE E EVOLUZIONE

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Scopo dell’insegnamento di Ecologia Molecolare è lo studio dei meccanismi genetici ed evolutivi alla base delle risposte degli organismi all’ambiente. L’articolazione dell’insegnamento intende fornire::- una comprensione dei meccanismi che sono alla base della formazione e mantenimento della diversità genetica;- una conoscenza dell’importanza dei meccanismi adattativi in ambito biotecnologico; -- una comprensione del destino dei biotech nei sistemi naturali, recettori ultimi di tali prodotti; -- una visione critica sui costi e benefici dell’applicazione delle biotecnologie. Gi studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite): - i principi di base della genetica ecologica - i metodi molecolari utilizzati in ecologia molecolare e la loro applicazione appropriata nella risoluzione di tematiche ecologiche ed evolutive; - la struttura genetica delle popolazioni naturali; - il ruolo delle forze evolutive nel modificare i pattern di diversità; - le basi genetiche dell'adattamento; - i principi della biodiversità: misure, minacce, valore ed importanza della sua conservazione Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): - riconoscere e misurare la diversità genetica; - utilizzare la diversità genetica come strumento nelle biotecnologie; - sviluppare, attraverso l'analisi scientifica, una visione indipendente e critica dei principali aspetti globali legati alla biodiversità; - applicare i principi della genetica ecologica alla ricerca biotecnologica.

Canale 1
DANIELE PORRETTA Scheda docente
  • Codice insegnamento10596046
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline biologiche