PHYTOPATHOLOGICAL BIOTECHNOLOGY
Obiettivi formativi
Lo studente al termine del corso sarà in grado di descrivere: le tecniche usate nelle biotecnologie fitopatologiche, usando esempi specifici per illustrarle le principali scoperte nel settore, anche recenti i progressi più recenti nell’ambito delle biotecnologie ovvero l’uso di approcci biotech per impedire o limitare le malattie e i danni (sia quantitativi che qualitativi) da esse causate nelle piante e nei loro prodotti Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà i concetti essenziali, gli approcci sperimentali e le tecniche usate nelle biotecnologie fitopatologiche per fronteggiare le fitopatie causate da viroidi, virus e microrganismi anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, usando esempi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà le capacità di interpretare e discutere la ricerca corrente nell’ambito delle biotecnologie fitopatologiche Capacità critiche e di giudizio – Lo studente imparerà a disegnare esperimenti nell’ambito delle biotecnologie fitopatologiche e a valutarne criticamente i risultati e le implicazioni legali Capacità di comunicare quanto si è appreso – Lo studente imparerà a discutere e presentare dati sperimentali Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifico del settore. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611979
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDAGR/12
- CFU6