PHYTOPATHOLOGICAL BIOTECHNOLOGY

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso sarà in grado di descrivere: le tecniche usate nelle biotecnologie fitopatologiche, usando esempi specifici per illustrarle le principali scoperte nel settore, anche recenti i progressi più recenti nell’ambito delle biotecnologie ovvero l’uso di approcci biotech per impedire o limitare le malattie e i danni (sia quantitativi che qualitativi) da esse causate nelle piante e nei loro prodotti Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà i concetti essenziali, gli approcci sperimentali e le tecniche usate nelle biotecnologie fitopatologiche per fronteggiare le fitopatie causate da viroidi, virus e microrganismi anche alla luce dei cambiamenti climatici in atto, usando esempi specifici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Lo studente acquisirà le capacità di interpretare e discutere la ricerca corrente nell’ambito delle biotecnologie fitopatologiche Capacità critiche e di giudizio – Lo studente imparerà a disegnare esperimenti nell’ambito delle biotecnologie fitopatologiche e a valutarne criticamente i risultati e le implicazioni legali Capacità di comunicare quanto si è appreso – Lo studente imparerà a discutere e presentare dati sperimentali Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita – Lo studente acquisirà non solo le basi scientifiche, ma anche le metodologie ed il vocabolario specifico del settore. Queste conoscenze permetteranno allo studente di proseguire il proprio studio in autonomia, anche dopo la fine del corso ed il superamento dell’esame.

Canale 1
MASSIMO REVERBERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Biologia e Genetica di Virus e Viroidi Fitopatogeni Biologia e Genetica di Procarioti Fitopatogeni Biologia e Genetica di Eucarioti Fitopatogeni (Oomiceti e funghi) Basi biochimiche e molecolari del sistema immunitario della pianta Ormoni vegetali: biosintesi e metabolismo Resistenza delle piante all’attacco del patogeno struttura, funzione ed evoluzione dei geni di resistenza nelle piante trasduzione del segnale di difesa nella resistenza delle piante le risposte di difesa: meccanismi morfo-strutturali, sintesi di composti antimicrobici, morte cellulare ipersensibile (HR) silenziamento genico post-trascrizionale come meccanismo di resistenza contro patogeni virali le resistenze sistemiche: segnali e meccanismi molecolari che governano la resistenza sistemica acquisita (SAR), la resistenza sistemica indotta (ISR) e la risposta sistemica al ferimento Interazione pianta-patogeno Sensing molecolare tra ospite e patogeno Effettori dei patogeni ed enzimi degradativi della parete vegetale Metabolismo secondario fungino Interazione pianta-viroidi Interazione pianta-virus Interazione pianta-batteri Interazione pianta-oomiceti Interazione pianta-funghi Strategie di difesa integrata La diagnostica fitopatologica Applicazioni biotecnologiche per la produzione di piante resistenti ai principali agenti patogeni
Prerequisiti
Sono necessarie delle nozioni di base di biologia, biologia molecolare, biochimica e fisiologia vegetale, patologia vegetale di base.
Testi di riferimento
M. Reverberi - M. Ruocco - L. Covarelli - L. Sella · Patologia Vegetale Molecolare (2022) Agrios G.N. Plant Pathology, 5th Edition (2004) Buchanan et al. Biochemistry and Molecular Biology of Plants, 2nd Edition (2015)
Frequenza
Frequenza non obbligatoria delle lezioni frontali. Obbligatoria la frequenza del 75% delle attività di laboratorio.
Modalità di esame
La valutazione consiste in una prova orale e una presentazione power point su un articolo scientifico riguardante la fitopatologia La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).
Modalità di erogazione
lezioni in presenza effettuate mediante slide che sintetizzano i principali concetti presi dai libri di testo e reviews recenti su aspetti specifici della fitopatologia molecolare esercitazioni in cui si insgenano agli stuidenti tecniche diagnostiche avanzate basate sequenziamento di terza generazione
MARZIA BECCACCIOLI Scheda docente
  • Codice insegnamento10611979
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDAGR/12
  • CFU6