SISTEMI MODELLO ANIMALI PER LE BIOTECNOLOGIE: APPLICAZIONI IN AMBITO BIOMEDICO E ECOLOGICO-AMBIENTALE
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici, metodologici e sperimentali per comprendere, trattare e pianificare esperimenti in vivo usando i principali sistemi modello animali. Il percorso che verrà proposto inizierà con l’analisi e l’evoluzione dei genomi di Drosophila melanogaster. C. elegans, Mus Musculus e Danio Rerio e continuerà con la descrizione di sistemi di mutagenesi e transgenesi su larga scala; verranno poi descritte alcune strategie di genetica inversa: mutagenesi sito-specifica, RNA Inteference e loro applicazioni. Particolare attenzione sarà rivolta alle moderne tecnologie per l’analisi del trascrittoma (Next Generation Sequencing (NGS), analisi di profili d’espressione genica mediante microarray e qRT-PCR) e per lo studio delle interazioni funzionali tra acidi nucleici e proteine della cromatina (ChIP-seq, ChIP-chip e DamID). Saranno approfonditi metodi di analisi dei pattern di distribuzione cellulare e/o tissutale di proteine attraverso l’uso di anticorpi specifici o mediante tecniche in vivo di “protein trap” con GFP. Verranno inoltre descritte le principali tecniche impiegate per l’analisi dell’Epigenoma. Il Corso illustrerà le potenzialità dei sistemi modello animali (transgenici o knockout) in ambito biomedico, traslazionale e ecologico ambientale. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) - L’evoluzione del concetto di gene nell’era post-genomica - La struttura, la funzione e l’evoluzione dei genomi - I principi, le metodiche e gli obiettivi dell'analisi genomica, trascrittomica e proteomica - Le banche dati degli organismi modello studiati per interpretare ed intraprendere studi genomici Gli studenti saranno inoltre in grado di (competenze acquisite) - Capire e interpretare criticamente i risultati sperimentali di studi di genomica, trascrittomica e proteomica (conoscenza e capacità di comprensione) - applicare tecnologie specifiche nel contesto di progetti di ricerca di base e applicata sapendo discriminare quali tecniche applicare a seconda delle diverse problematiche da affrontare (capacità di applicare conoscenza e comprensione) - approfondire gli argomenti ed elaborare in modo critico e autonomo una discussione su argomenti specifici del corso (autonomia di giudizio) - acquisire le abilità comunicative specifiche degli argomenti del corso, utilizzando un appropriato linguaggio scientifico (abilità comunicative) - sviluppato abilità di apprendimento che gli consentiranno di intraprendere in maniera autonoma gli studi successivi o le esperienze lavorative (capacità di apprendimento)
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10606479
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/18
- CFU6