FARMACOGENOMICA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della Farmacogenomica, dal punto di vista dei meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base delle risposte ai farmaci ed alle terapie. La medicina personalizzata è ormai divenuta realtà e viene applicata per la scelta della giusta terapia per molte malattie. Gli esempi forniti evidenziano gli sviluppi ottenuti da questa disciplina e tutte le sue applicazioni biotecnologiche. Specifici obiettivi formativi sono: nella parte introduttiva apprendere i concetti fondamentali che riguardano il metabolismo di sostanze di interesse farmaceutico e di composti xenobiotici. Capire come la variabilità genomica degli individui influenzi la risposta ai farmaci, dal punto di vista dei meccanismi cellulari-molecolari. Successivamente viene trattato l’aspetto biotecnologico, la biologia sintetica, la produzione di farmaci biologici e la ricerca di nuovi farmaci, lo studio di alcuni genomi batterici per la scoperta di nuovi vaccini e per la comprensione dell’interazione ospite-batterio. Si spiega inoltre l’importanza della sicurezza intesa sia come Biosafety che come Biosecurity. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) • le nozioni di base relative ad argomenti di farmacogenomica e farmacogenetica. • Lo studio del genoma umano. • Come il genoma umano incida nella risposta avversa ai farmaci. • Meccanismi cellulari di risposta ai farmaci antitumorali. • Le applicazioni delle biotecnologie nel campo dell’oncologia medica. • Le applicazioni biotecnologiche ai genomi batterici e virali per la scoperta di nuovi vaccini • Le applicazioni della biologia sintetica: genomi sintetici e produzione di molecole. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): • analizzare in modo critico le applicazioni biotecnologiche in campo medico. • Interpretare in maniera generale la risposta cellulare ai farmaci antitumorali in base alla variabilità genetica. • Interpretare e valutare l’importanza delle sequenze genomiche batteriche e virali per applicazioni biotecnologiche. • Individuare le nuove tecnologie che ridurranno l’uso di modelli animali nei trials clinici. • Valutare l’importanza della sicurezza nel campo biologico, intesa sia come biosafety che biosecurity.

Canale 1
TERESA RINALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di Farmacogenomica affronta i seguenti argomenti: Introduzione alla farmacogenomica, reazioni avverse ai farmaci e farmaci contraffatti, Sequenziamento del genoma umano, SNPs ed implicazioni nello studio delle malattie, etica, Genome wide association studies, sequenza dei genomi tumorali, mutazioni driver nei tumori, Farmaci biologici antitumorali tumori solidi, anticorpi monoclonali e piccole molecole, il mieloma multiplo, inibitori proteasomali, CBRN biosecurity, Dual use in biological research, Bacillus, Bacillus biovar anthracis, microbiota delle stazioni spaziali, Microbial forensic e farmacogenomica, protein folding e intelligenza artificiale nella farmacogenomica, tossine sintetiche ed il loro utilizzo in campo farmaceutico, antiobesity drugs, diffusione del monkeypox, malattie neurodegenerative, malattie psichiatriche, microbiota umano, microbiota e metabolismo batterico, microbiota e malattie, microbiota e farmaci, biotenologie nere, bioterrorismo, organs on a chip, organoids and 3D bioprinting.
Prerequisiti
conoscenze di base della genetica e microbiologia
Testi di riferimento
Le lezioni fornite dal docente in formato power point sono complete di tutte le nozioni e testi necessari per lo studio, molti degli argomenti trattati sono di recente pubblicazione e quindi non trattati in libri di testo. Per approfondimenti gli studenti possono leggere libri scientifici tra cui: Synthetic Biology Safety, Security and promise. Gigi Kwik Gronvall 2016. Life at the speed of light. J. Craig Venter. 2013.
Modalità insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni frontali. Sono previste 48 ore di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con diapositive.
Frequenza
La frequenza delle lezioni e dei laboratori è fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode). La valutazione consiste in una prova orale. L’esame complessivamente consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze e competenze acquisite così come le abilità comunicative. Nella prova orale vengono anche valutate la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e la capacità critica.
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in lezioni frontali. Sono previste 48 ore di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula con diapositive.
  • Codice insegnamento1035093
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDCHIM/11
  • CFU6