FARMACOGENOMICA
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base della Farmacogenomica, dal punto di vista dei meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base delle risposte ai farmaci ed alle terapie. La medicina personalizzata è ormai divenuta realtà e viene applicata per la scelta della giusta terapia per molte malattie. Gli esempi forniti evidenziano gli sviluppi ottenuti da questa disciplina e tutte le sue applicazioni biotecnologiche. Specifici obiettivi formativi sono: nella parte introduttiva apprendere i concetti fondamentali che riguardano il metabolismo di sostanze di interesse farmaceutico e di composti xenobiotici. Capire come la variabilità genomica degli individui influenzi la risposta ai farmaci, dal punto di vista dei meccanismi cellulari-molecolari. Successivamente viene trattato l’aspetto biotecnologico, la biologia sintetica, la produzione di farmaci biologici e la ricerca di nuovi farmaci, lo studio di alcuni genomi batterici per la scoperta di nuovi vaccini e per la comprensione dell’interazione ospite-batterio. Si spiega inoltre l’importanza della sicurezza intesa sia come Biosafety che come Biosecurity. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere (conoscenze acquisite) • le nozioni di base relative ad argomenti di farmacogenomica e farmacogenetica. • Lo studio del genoma umano. • Come il genoma umano incida nella risposta avversa ai farmaci. • Meccanismi cellulari di risposta ai farmaci antitumorali. • Le applicazioni delle biotecnologie nel campo dell’oncologia medica. • Le applicazioni biotecnologiche ai genomi batterici e virali per la scoperta di nuovi vaccini • Le applicazioni della biologia sintetica: genomi sintetici e produzione di molecole. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di (competenze acquisite): • analizzare in modo critico le applicazioni biotecnologiche in campo medico. • Interpretare in maniera generale la risposta cellulare ai farmaci antitumorali in base alla variabilità genetica. • Interpretare e valutare l’importanza delle sequenze genomiche batteriche e virali per applicazioni biotecnologiche. • Individuare le nuove tecnologie che ridurranno l’uso di modelli animali nei trials clinici. • Valutare l’importanza della sicurezza nel campo biologico, intesa sia come biosafety che biosecurity.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1035093
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDCHIM/11
- CFU6
 
        