FOOD SYSTEM RE-THINKING

Obiettivi formativi

Comprendere e affrontare la complessità dei sistemi di produzione alimentare sostenibili richiede una formazione multidisciplinare (i.e. produzione primaria, produzione di ingredienti e degli alimenti, logistica, scienza dei consumatori e politica alimentare) e un approccio strategico in grado di affrontare questa complessità a livello di sistema. Questo approccio di studio del sistema alimentare consente agli studenti di applicare i principi di un approccio sistemico ai sistemi di produzione alimentare con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il corso analizza i sistemi di produzione alle due estremità dello spettro: sistemi altamente produttivi con input ed emissioni nell'ambiente relativamente elevati e sistemi a bassa produttività con ridotto utilizzo di input e miglioramento della fertilità del suolo. Obiettivi generali: Utilizzare un approccio sistemico nell’ambito dei sistemi di produzione alimentare; Comprendere i metodi di valutazione utilizzati per misurare l'impatto ambientale dei sistemi di produzione alimentare in diversi contesti agroecologici e socioeconomici e a diversi livelli (ad esempio azienda agricola, regionale e globale); Comprendere i punti di forza e di debolezza presenti e futuri dei diversi sistemi di produzione alimentare in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale Obiettivi specifici Panoramica sulla complessità dei sistemi di produzione alimentare Conoscenze chiave sull'approccio del pensiero sistemico Analisi e confronto delle performance dei sistemi di produzione alimentare e delle problematiche ambientali connesse Valutre la sostenibilità ambientale mediante indicatori chiave Valutare la complessità e la diversità dei sistemi di produzione alimentare; Comprendere i principi dell'analisi di sistema e come può essere applicata nel contesto dei sistemi di produzione alimentare;

Canale 1
EMANUELE ZANNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dell’insegnamento viene di seguito riportato per punti. • Acquisizione di una visione generale sulla complessità dei sistemi di produzione alimentare • Conoscenze chiave sull'approccio del pensiero sistemico • Analisi e confronto delle performance dei sistemi di produzione alimentare e delle problematiche ambientali connesse • Valutae la sostenibilità ambientale, sociale ed economica mediante indicatori chiave • Valutare la complessità e la diversità dei sistemi di produzione alimentare; • Comprendere i principi dell'analisi di sistema e come può essere applicata nel contesto dei sistemi di produzione alimentare;
Prerequisiti
Adeguate conoscenze della matematica, fisica, microbiologia alimentare, (bi)ochimica e tecnologia degli alimenti.
Testi di riferimento
https://www.fao.org/3/ca2079en/CA2079EN.pdf Sustainability of the Food System": https://www.sciencedirect.com/book/9780128182932/sustainability-of-the-food-system Sustainable Food Systems from Agriculture to Industry": https://www.sciencedirect.com/book/9780128119358/sustainable-food-systems-from-agriculture-to-industry RETHINKING OUR FOOD SYSTEMS A GUIDE FOR MULTI-STAKEHOLDER COLLABORATION (FAO) https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/27108a68-d7ac-49c9-a7e3-5bbb469b95fc/content
Frequenza
Verranno applicati piu’ modelli didattici quali lezioni frontali, seminari, analisi di casi, lavoro di gruppo con predisposizione di elaborati
Modalità di esame
L’esame consisite in lavori di gruppo (40% del giudizio finale) nei quali verranno simulati e analizzati diversi scenari di sistemi alimentari e un esame orale finale (60% del giudizio finale)
Modalità di erogazione
Compito di gruppo scritto ed esame orale finale
EMANUELE ZANNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dell’insegnamento viene di seguito riportato per punti. • Acquisizione di una visione generale sulla complessità dei sistemi di produzione alimentare • Conoscenze chiave sull'approccio del pensiero sistemico • Analisi e confronto delle performance dei sistemi di produzione alimentare e delle problematiche ambientali connesse • Valutae la sostenibilità ambientale, sociale ed economica mediante indicatori chiave • Valutare la complessità e la diversità dei sistemi di produzione alimentare; • Comprendere i principi dell'analisi di sistema e come può essere applicata nel contesto dei sistemi di produzione alimentare;
Prerequisiti
Adeguate conoscenze della matematica, fisica, microbiologia alimentare, (bi)ochimica e tecnologia degli alimenti.
Testi di riferimento
https://www.fao.org/3/ca2079en/CA2079EN.pdf Sustainability of the Food System": https://www.sciencedirect.com/book/9780128182932/sustainability-of-the-food-system Sustainable Food Systems from Agriculture to Industry": https://www.sciencedirect.com/book/9780128119358/sustainable-food-systems-from-agriculture-to-industry RETHINKING OUR FOOD SYSTEMS A GUIDE FOR MULTI-STAKEHOLDER COLLABORATION (FAO) https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/27108a68-d7ac-49c9-a7e3-5bbb469b95fc/content
Frequenza
Verranno applicati piu’ modelli didattici quali lezioni frontali, seminari, analisi di casi, lavoro di gruppo con predisposizione di elaborati
Modalità di esame
L’esame consisite in lavori di gruppo (40% del giudizio finale) nei quali verranno simulati e analizzati diversi scenari di sistemi alimentari e un esame orale finale (60% del giudizio finale)
Modalità di erogazione
Compito di gruppo scritto ed esame orale finale
EMANUELE ZANNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma dell’insegnamento viene di seguito riportato per punti. • Acquisizione di una visione generale sulla complessità dei sistemi di produzione alimentare • Conoscenze chiave sull'approccio del pensiero sistemico • Analisi e confronto delle performance dei sistemi di produzione alimentare e delle problematiche ambientali connesse • Valutae la sostenibilità ambientale, sociale ed economica mediante indicatori chiave • Valutare la complessità e la diversità dei sistemi di produzione alimentare; • Comprendere i principi dell'analisi di sistema e come può essere applicata nel contesto dei sistemi di produzione alimentare;
Prerequisiti
Adeguate conoscenze della matematica, fisica, microbiologia alimentare, (bi)ochimica e tecnologia degli alimenti.
Testi di riferimento
https://www.fao.org/3/ca2079en/CA2079EN.pdf Sustainability of the Food System": https://www.sciencedirect.com/book/9780128182932/sustainability-of-the-food-system Sustainable Food Systems from Agriculture to Industry": https://www.sciencedirect.com/book/9780128119358/sustainable-food-systems-from-agriculture-to-industry RETHINKING OUR FOOD SYSTEMS A GUIDE FOR MULTI-STAKEHOLDER COLLABORATION (FAO) https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/27108a68-d7ac-49c9-a7e3-5bbb469b95fc/content
Frequenza
Verranno applicati piu’ modelli didattici quali lezioni frontali, seminari, analisi di casi, lavoro di gruppo con predisposizione di elaborati
Modalità di esame
L’esame consisite in lavori di gruppo (40% del giudizio finale) nei quali verranno simulati e analizzati diversi scenari di sistemi alimentari e un esame orale finale (60% del giudizio finale)
Modalità di erogazione
Compito di gruppo scritto ed esame orale finale
  • Codice insegnamento10611995
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDAGR/15
  • CFU6