FOOD SYSTEM RE-THINKING
Obiettivi formativi
Comprendere e affrontare la complessità dei sistemi di produzione alimentare sostenibili richiede una formazione multidisciplinare (i.e. produzione primaria, produzione di ingredienti e degli alimenti, logistica, scienza dei consumatori e politica alimentare) e un approccio strategico in grado di affrontare questa complessità a livello di sistema. Questo approccio di studio del sistema alimentare consente agli studenti di applicare i principi di un approccio sistemico ai sistemi di produzione alimentare con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il corso analizza i sistemi di produzione alle due estremità dello spettro: sistemi altamente produttivi con input ed emissioni nell'ambiente relativamente elevati e sistemi a bassa produttività con ridotto utilizzo di input e miglioramento della fertilità del suolo. Obiettivi generali: Utilizzare un approccio sistemico nell’ambito dei sistemi di produzione alimentare; Comprendere i metodi di valutazione utilizzati per misurare l'impatto ambientale dei sistemi di produzione alimentare in diversi contesti agroecologici e socioeconomici e a diversi livelli (ad esempio azienda agricola, regionale e globale); Comprendere i punti di forza e di debolezza presenti e futuri dei diversi sistemi di produzione alimentare in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale Obiettivi specifici Panoramica sulla complessità dei sistemi di produzione alimentare Conoscenze chiave sull'approccio del pensiero sistemico Analisi e confronto delle performance dei sistemi di produzione alimentare e delle problematiche ambientali connesse Valutre la sostenibilità ambientale mediante indicatori chiave Valutare la complessità e la diversità dei sistemi di produzione alimentare; Comprendere i principi dell'analisi di sistema e come può essere applicata nel contesto dei sistemi di produzione alimentare;
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10611995
- Anno accademico2025/2026
- CorsoBiotecnologie e Genomica per l'industria e l'ambiente
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDAGR/15
- CFU6