HUMAN BIOARCHAEOLOGY

Obiettivi formativi

The course introduces to general knowledge and updated data regarding the human bio-variability, with reference to populations of the past and species of the deep time. Skills in critical analysis and presentation will be developed in presenting one or more case-studies.

Canale 1
MARY ANNE TAFURI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà conoscenze sul record bioarcheologico, con particolare attenzione alle metodologie e ai casi di studio in paleoantropologia e biologia scheletrica. Pertanto acquisirà le competenze necessarie sulle dinamiche adattative in relazione alla distribuzione geografica e ai contesti culturali specifici, in una prospettiva diacronica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà competenze per utilizzare metodi di analisi e valutazione critica della biodiversità umana, con particolare riferimento all'interazione tra fenomeni biologici e pratiche culturali. Capacità critiche e di giudizio: Attraverso la documentazione e l'analisi di uno o più casi di studio, lo studente svilupperà la sua capacità di discutere criticamente le fonti biologiche, archeologiche e storiche. Capacità di comunicazione: Lo studente acquisirà capacità di pensiero critico e abilità nel parlare in pubblico, mediante la presentazione dei risultati dello studio analitico e critico di uno o più casi studio. Sarà favorita l'interazione con gli altri studenti e con il docente. Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della bioarcheologia, della paleoantropologia e della morfologia scheletrica, con riferimento alla variabilità umana nel passato, essendo in grado di affrontare autonomamente i libri di testo e la letteratura più specializzata.
Prerequisiti
a) Buona conoscenza della lingua inglese b) Livello base di conoscenza della preistoria e storia antica c) Conoscenza di base della biologia umana
Testi di riferimento
- C.S. Larsen. 2015. Bioarchaeology: Interpreting Behavior from the Human Skeleton. Cambridge University Press, Cambridge. - T.D. White, M.T. Black, P.A. Folkens. 2011. Human Osteology. Academic Press, New York. Third Edition. - M.A. Katzenberg & S. Saunders. 2008. Biological anthropology of the human skeleton. Second Edition. Academic Press, New York. * Durante lo svolgimento del corso verrà distribuito materiale di approfondimento
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
L'esame è orale e prevede una valutazione in itinere su un caso studio convenuto. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati a lezione e di aver letto e acquisito in maniera critica la letteratura distribuita durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente e di saper discutere in maniera critica e ragionata la letteratura distribuita durante il corso, collegandola opportunamente agli argomenti affrontati. Viene valutato in maniera particolarmente positiva il saper dimostrare di aver compiuto una ricerca bibliografica indipendente, legata alla volontà di approfondire alcuni temi di particolare interesse.
Modalità di erogazione
Calendario 8 settimane/6 h per settimana Lezioni frontali: 40 h Attività di laboratorio: 12 h
  • Codice insegnamento10592329
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchaeological Materials Science - Scienza dei Materiali Archeologici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/08
  • CFU6