STATISTICAL TOOLS

Obiettivi formativi

Objectives Archaeology is an immensely data-rich activity that records the characteristics of sites, landscapes and artefacts, sometimes in great detail. Making sense of that data often relies on quantitative or statistical methods to identify patterns, associations and relationships. This module aims to provide students (who do not necessarily have a recent background in maths or statistics) with some statistical concepts and methods, and the knowledge to apply them using readily available software (spreadsheets). It aims to deliver an understanding of a range of ideas about quantitative approaches to archaeology from how to make better graphs to how we can phrase archaeological questions in a range of quantitative ways.

Canale 1
LUCA MALATESTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Statistica descrittiva 1: media, moda e mediana. Esempi di calcolo e differenze tra i momenti. Uso dei fogli di calcolo di MS Excel per le elaborazioni. - Statistica descrittiva 2: analisi della variabilità dei dati intorno alla media e alla mediana. Presentazione e uso di software open source per l'analisi statistica. - Statistica descrittiva 3: Calcolo della varianza, della deviazione standard, dell'errore standard, del coefficiente di variazione. Valutazione delle diverse fluttuazioni intorno alla media. - Introduzione al concetto di normalità dei dati. Curva gaussiana e suo uso nell'analisi statistica. Normalizzazione dei dati. Trasformazione dei dati ai fini della normalizzazione. - Analisi della varianza ANOVA ad una via. Confronto fra medie. Introduzione ai concetti e all'uso dell'ANOVA. Esempi di calcolo della ANOVA. - Introduzione all'ANOVA a due vie e presentazione di esempi di calcolo. Test di Neumann-Keuls, Bonferroni, di Tukey. - Analisi di correlazione. Significato di r e di r^2. Concetto di modello statistico. Introduzione alla regressione lineare. Calcolo dei coefficienti della regressione lineare e loro significato. - Applicazione dei modelli regressivi lineari a fini predittivi. Uso di "large database". Applicazione dell'analisi di regressione lineare mediante l'uso di software open source. - Analisi di regressione lineare multipla. Valutazione della significatività statistica dei coefficienti e del modello statistico. Applicazioni. - Approcci e metodi di analisi statistica in archeologia. Analisi spaziale, Seriazione, Diversità di raggruppamento.
Prerequisiti
Utilizzo di base di uno o più sistemi operativi comuni (Windows / MacOS / Linux) Utilizzo di applicazioni per la gestione di fogli di calcolo (Excel / OpenOffice Calc / LibreOffice Calc) Concetti di base di matematica, algebra e geometria analitica
Testi di riferimento
Testo di riferimento: Carlson, D.L. Quantitative methods in Archaeology using R. Cambridge University Press, 2017. 455 pp. Slides utilizzate dal docente durante le lezioni e fornite agli studenti Materiale per le esercitazioni pratiche fornito dal docente
Frequenza
È necessaria la frequentazione delle lezioni in presenza Per lo svolgimento delle attività pratiche sarà necessario utilizzare un laptop con sistema operativo Windows, MacOS o Linux
Modalità di esame
L'esame orale consisterà in una valutazione della capacità di analisi di un data set di esempio. I concetti erogati durante il corso verranno applicati ad un dataset fornito dal docente, e verrà effettuata la correzione degli errori di analisi e di valutazione. Oltre all'analisi del dataset, potranno essere poste alcune domande teoriche relative ai concetti erogati durante il corso.
Modalità di erogazione
Classroom lessons will be complemented by practical activities, consisting of the statistical analysis of example data sets. For data processing the "JASP" software will be used (downloadable for free from the official website, or alternatively provided by the teacher).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchaeological Materials Science - Scienza dei Materiali Archeologici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/07
  • CFU3