GIS

Obiettivi formativi

The module aims to provide students with knowledge on the use of Geographic Information Systems in archaeological sciences. The knowledge will be acquired of methods for collecting, storing, visualizing and analysing georeferenced thematic data for archaeological studies.

Canale 1
LUCA MALATESTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione generale • Concetti di base sui Sistemi Informativi Geografici • Software GIS: applicazioni desktop, webGIS, alternative commerciali e open source • Tipologie di mappe digitali: vettori, raster e relative caratteristiche • Sistemi di georeferenziazione e proiezione • Potenziale utilizzo del GIS, presentazione di casi studio Tipi di dati geografici • Livelli vettoriali e mappe tematiche • Modelli digitali di elevazione e modelli digitali del terreno • Immagini satellitari multispettrali • Trasformazioni e indici spettrali: NDVI, NDWI, NDSI, rivelazione incendi ecc. • Dati climatici e pedologici • Dati Land Cover e Land Cover Change • Repository online di dati GIS Open Source Operazioni di base in QGIS • Browser, gestore delle sorgenti dati e caricamento dei dati • Interfaccia della mappa e navigazione • Stili di visualizzazione ed etichettatura dei livelli • Raggruppamento di livelli e temi • Gestore del layout e rendering delle mappe • Modifica vettoriale di base Operazioni avanzate con dati GIS • Modifica vettoriale avanzata • Modifica del database e calcolatore di campi • Analisi vettoriale e geoprocessing • Calcolatore raster • Conversione vettore-raster • Geospatial Data Abstraction Library (GDAL): principali funzioni e utilizzo • Statistiche spaziali e join spaziale Nozioni di base sul telerilevamento • Satelliti e telerilevamento • Spettro EM e bande RS • Risoluzione spaziale e temporale • Fonti di dati RS gratuite e commerciali • Missioni di telerilevamento e prodotti correlati • Visualizzazione dati RS: RGB e falsi colori • Segmentazione, classificazione non supervisionata e supervisionata dei dati RS Applicazioni webGIS • Concetti di base sul webGIS • Google Earth Engine Explorer e Playground • Introduzione a GEE Playground: script, risorse e funzionamento di base • Accesso a set di dati globali ed elaborazione delle immagini in GEE Playground • EarthMap, un'interfaccia grafica per il Playground GEE Geodatabase • Concetti di base sui database • Sistemi di gestione di Data Base Relazionali • PostgreSQL e PostGIS • Operazioni SQL di base: sintassi SELECT, UPDATE, CREATE, DROP • Operazioni base di PostGIS: funzioni “st_” • Creazione di un semplice geodatabase • Accesso e gestione di geodatabase da QGIS
Prerequisiti
Utilizzo di base di uno o più sistemi operativi comuni (Windows / MacOS / Linux) Utilizzo di applicazioni per la gestione di fogli di calcolo (Excel / OpenOffice Calc / LibreOffice Calc)
Testi di riferimento
Slides di teoria utilizzate dal docente e fornite agli studenti Materiale per le esercitazioni pratiche fornito dal docente Testi da consultare per le applicazioni pratiche: QGIS.org, 2023. QGIS 3.28. Geographic Information System User Guide. QGIS Association. Formato digitale: https://docs.qgis.org/3.28/en/docs/user_manual/index.html Cardille J.A., Clinton N., Crowley M.A., Saah D. (eds.) Cloud-Based Remote Sensing with Google Earth Engine: Fundamentals and Applications. Formato digitale: https://www.eefabook.org/go-to-the-book.html Risorse online per le applicazioni pratiche: https://ec.europa.eu/eurostat/web/gisco/geodata/reference-data/administrative-units-statistical-units/countries https://gadm.org/index.html https://openlandmap.org/ https://chelsa-climate.org/ https://earthengine.google.com/ https://earthmap.org/
Frequenza
È necessaria la frequentazione delle lezioni in presenza Per lo svolgimento delle attività pratiche sarà necessario utilizzare un laptop con sistema operativo Windows, MacOS o Linux
Modalità di esame
L'esame orale consisterà nella presentazione di un semplice progetto di elaborazione di cartografie digitali, realizzato attraverso le competenze acquisite e gli strumenti utilizzati durante le lezioni. La presentazione dovrà includere un inquadramento generale della tematica e dell'area di studio ed una illustrazione dettagliata della metodologia adottata e dei risultati ottenuti. Il tema della presentazione potrà essere concordato con il docente negli orari di lezione o di ricevimento. Oltre alla valutazione del progetto, potranno essere poste alcune domande teoriche relative alla metodologia adottata per la realizzazione del progetto stesso.
Modalità di erogazione
Classroom lessons will be integrated with practical activities, consisting of the visualization and processing of example spatial data. For data processing the "QGIS" software will be used (downloadable for free from the official website, or alternatively provided by the teacher).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArchaeological Materials Science - Scienza dei Materiali Archeologici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU3