GEOMETRIA RIEMANNIANA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base in geometria riemanniana. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alle varietà riemanniane, connessioni e le differenti nozioni di curvatura, le geodetiche e i campi di Jacobi, la completezza e gli spazi a curvatura costante. Applicare conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente sarà in grado di cominciare lo studio di argomenti avanzati di geometria riemanniana, e di risolvere problemi complessi in questo ambito. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare ed apprezzare le analogie e i collegamenti tra gli argomenti trattati e i più svariati temi provenenti dalla topologia differenziale, algebrica, dalla geometria algebrica e complessa. Capacità comunicative: capacità di esporre in maniera rigorosa i contenuti nei quesiti più teorici presenti nella prova scritta, e nell'eventuale parte orale della verifica. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di affrontare un eventuale lavoro di tesi magistrale su argomenti avanzati di geometria differenziale/riemanniana, ma anche di geometria analitica/differenziale complessa.

Canale 1
ANDREA SAMBUSETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- campi vettoriali e curve integrali, distribuzioni, tensori, forme differenziali, teoria elementare dei gruppi di Lie; - verieta' riemanniane e semiriemanniane, spazi forma, spazi omogenei, derivate covarianti, parallelismo e geodetiche, curvatura, campi di Jacobi; - primo teorema di Cartan, classificazione spazi a curvatura costante, proprieta' geometriche e topologiche di base degli spazi a curvatura nonpositiva, teorema di Synge.
Prerequisiti
Algebra Lineare, Calcolo in piu' variabili, Geometria differenziale elementare di curve e superfici
Testi di riferimento
Testi (in italiano): --Gallot-Hulin-Lafontaine, Riemannian Geometry --Do Carmo, Riemannian Geometry --fogli con esercizi e teoria distribuiti durante il corso
Frequenza
frequenza raccomandata ma non obbligatoria
Modalità di esame
-prova scritta, basata su problemi simili a quelli distribuiti durante il corso -prova orale (per testare la conoscenza di definizioni, esempi, teoremi)
Bibliografia
--Gallot-Hulin-Lafontaine, Riemannian Geometry --Do Carmo, Riemannian Geometry
Modalità di erogazione
tradizionale, con lezioni frontali e fogli di esercizi
  • Codice insegnamento1022837
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumAnalisi
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/03
  • CFU6