MATEMATICA DISCRETA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: acquisire le conoscenze e tecniche di base della Combinatoria delle permutazioni, enumerativa, degli insieme parzialmente ordinati, e delle partizioni di interi, e comprenderne le loro principali applicazioni. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni ed i risultati di base relativi alla Combinatoria delle permutazioni (con particolare riguardo ai problemi enumerativi, algebrici e algoritmici, random) e alla combinatoria enumerativa (soprattutto concernenti i suoi aspetti algebrici). Conoscerà anche almeno l'insieme dei problemi più significativi nell'ambito dei quali tali teorie trovano applicazioni. Applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di risolvere problemi di tipo algebrico-combinatorio che richiedano l'uso di tecniche legate alla combinatoria delle permutazioni ed enumerativa e di discutere come si possano modellizzare problemi (in ambienti non prettamente matematici) per mezzo degli strumenti acquisiti. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare come argomenti della combinatoria e dell'Algebra ed Algebra Lineare trattati nei corsi di base possano trovare applicazioni in diversi ambiti ed essere strumento essenziale nella soluzione di problemi concreti. Capacità comunicative: il discente avrà la capacità di comunicare in maniera rigorosa le idee ed i contenuti esposti nel corso. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di portare avanti uno studio autonomo in un possibile contesto interdisciplinare (per coloro che hanno conoscenze ed interessi verso la Matematica Applicata, l'Informatica, la Genetica, la cosiddetta "Data Science").

Canale 1
PAOLO BRAVI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Permutazioni: cicli, inversioni, discese, pattern avoidance. - Partizioni: diagrammi, funzioni generatrici e identità varie. - Principio di inclusione-esclusione. - Insiemi parzialmente ordinati: principio di inversione di Moebius. - Funzioni generatrici razionali.
Prerequisiti
Un corso di base di Algebra Lineare e un corso di base di Algebra
Testi di riferimento
Richard Stanley, Enumerative Combinatorics, volume 1, second edition, Cambridge University Press, 2011.
Modalità insegnamento
Lezioni ed esercitazioni
Frequenza
La frequenza è consigliata.
Modalità di esame
L'esame mira a valutare l'apprendimento tramite una prova scritta (consistente nella risoluzione di problemi dello stesso tipo di quelli svolti nelle esercitazioni). Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo/a studente/ssa deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti principali e di essere in grado di svolgere almeno i più semplici tra gli esercizi assegnati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo/a studente/ssa deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni
  • Codice insegnamento1031836
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMatematica
  • CurriculumAlgebra e Geometria
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/02
  • CFU6