COLLOIDI E NANOSTRUTTURE
Obiettivi formativi
Attraverso una panoramica piuttosto ampia sui possibili sistemi colloidali e nanostrutturati, il corso si propone di rendere consapevoli gli studenti del carattere altamente multidisciplinare della scienza dei colloidi e delle nanostrutture che coinvolge chimica, fisica, biologia e ingegneria, con applicazioni fondamentali nella vita quotidiana e nello sviluppo tecnologico. Stabilito questo carattere generale, il corso vuole fornire una comprensione approfondita dei principi fondamentali che regolano il comportamento dei sistemi colloidali e delle nanostrutture, con particolare attenzione alla relazione tra proprietà chimico-fisiche, struttura e funzionalità dei materiali a scala nanometrica. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: i) Comprendere le basi teoriche della scienza dei colloidi, inclusi i concetti di stabilità colloidale, interazioni intermolecolari (DLVO, forze di van der Waals, forze elettrostatiche) e fenomeni di autoassemblaggio; ii) Descrivere e classificare le particelle colloidali o le nanostrutture (nanoparticelle, micelle, liposomi, nanorods, nanotubi, ecc.) in base alla loro morfologia, composizione chimica e proprietà fisiche; iii) Applicare tecniche sperimentali e strumentali come quelle basate sullo scattering di radiazioni elettromagnetiche, reologiche, spettroscopiche e di microscopia, per la caratterizzazione dei colloidi e delle nanostrutture; iv) Analizzare la stabilità e le dinamiche di sistemi colloidali, valutando l'influenza di parametri chimico-fisici come pH, forza ionica, temperatura e concentrazione; v) Conoscere e progettare applicazioni dei sistemi nanostrutturati in ambito tecnologico quali quello farmaceutico, alimentare, cosmetico, della detergenza, della catalisi e della sensoristica; vi)Sviluppare una visione critica e interdisciplinare dei sistemi nanostrutturati, integrando conoscenze da chimica fisica, scienza dei materiali e nanotecnologie.
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10621016
- Anno accademico2025/2026
- CorsoChimica
- CurriculumInorganico - Chimico-Fisico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDCHIM/02
- CFU6