PLANETS AND EXOPLANETS

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI: Lo scopo del corso e’ quello di fornire una introduzione alle tematiche riguardanti la scoperta e caratterizzazione di pianeti orbitanti stelle diverse dal nostro Sole, oltre ad una introduzione alle teorie di formazione ed evoluzione planetaria nel nostro sistema solare e in sistemi planetari alieni. Fino a poco più di 20 anni fa, quelli solari erano i soli pianeti conosciuti. Oggi sappiamo che ogni stella nella galassia possiede in media almeno un pianeta. Gli esopianeti presentano una diversità di parametri fisici non osservata nel sistema solare e che impone nuove sfide all’astrofisica moderna per poter comprendere come i pianeti si formano e per stabilire se il nostro sistema solare e’ unico oppure se ve ne possano esistere altri con simili caratteristiche. Il corso e’ dedicato a quegli studenti che desiderino approfondire gli aspetti di questo campo di ricerca tramite l’acquisizione di conoscenze riguardanti tecniche osservative e di analisi dati, l’interpretazione dei risultati sperimentali e le attuali teorie di formazione ed evoluzione planetaria. OBIETTIVI SPECIFICI: A - Conoscenza e capacità di comprensione OF 1) Elementi di teorie di formazione ed evoluzione planetaria OF 2) Descrizione del sistema solare come campione OF 3) Discussione della ricerca corrente riguardante gli esopianeti OF 4) Descrizione delle sfide poste dalle osservazioni di esopianeti OF 5) Introduzione ai metodi statistici e osservativi applicati alla scoperta degli esopianeti e alla caratterizzazione delle loro atmosfere. OF 6) Descrizione della strumentazione esistente e di quella futura impiegata per la rivelazione e caratterizzazione degli esopianeti B – Capacità applicative OF 7) Saper comprendere e applicare le tecniche più comuni usate in questo campo di ricerca riguardanti l’analisi dati e l’analisi scientifica. OF 8) Saper comprendere e valutare criticamente le pubblicazioni in questo campo di ricerca. C - Autonomia di giudizio OF 9) Essere in grado di integrare le conoscenze acquisite al fine di applicarle nel contesto più generale delle scienze planetarie. D – Abilità nella comunicazione OF 10) Saper presentare a colleghi il materiale esposto in pubblicazioni scientifiche E - Capacità di apprendere OF 11) Avere la capacità di consultare articoli scientifici al fine di approfondire in modo autonomo alcuni argomenti introdotti durante il corso.

Canale 1
ENZO PASCALE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso si tiene nella lingua inglese. Vedere il programma in inglese: clicca sull'icona "English" in alto a destra.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
1) Seager, S. Exoplanet Atmospheres. Princeton University Press 2) Goody, R. M. and Yung, Y. L. Atmospheric Radiation. Oxford University Press. 3) Perryman, M. The Exoplanet Handbook. Cambridge University Press 4) R. A. Hanel,‎ B. J. Conrath,‎ D. E. Jennings,‎ R. E. Samuelson, Exploration of the Solar System by Infrared Remote Sensing. Cambridge University Press. 5) Collection of recent research and review papers to be distributed in class.
Modalità insegnamento
Lezioni in classe, Esercizi numerici
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
1) Esame orale 2) Presentazione di un articolo scientifico da concordare con il docente 3) Revisione degli esercizi numerici assegnati
Modalità di erogazione
Lezioni in classe, Esercizi numerici
  • Codice insegnamento10589158
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAstrophysics and Cosmology - Astrofisica e Cosmologia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDFIS/05
  • CFU6