BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Lo studente al termine del corso avrà acquisito una conoscenza descrittiva dei pattern della biodiversità marina su scala globale e regionale con particolare riferimento al mediterraneo. Sarà in grado di descrivere i metodi di studio tradizionali e moderni della biodiversità marina. Inoltre lo studente saprà definire i principi teorici e metodologici della sistematica biologica moderna. Avrà compreso e saprà applicare i metodi di inferenza filogenetica anche attraverso i laboratori didattici, e sarà in grado infine di esemplificare la costruzione di classificazioni biologiche moderne. Obiettivi specifici Conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze dei pattern quantitativi e spaziali e sulle dinamiche della biodiversità marina, e dei metodi di studio tradizionali e moderni. Comprenderà inoltre quanto e come le conoscenze sui pattern e le dinamiche della biodiversità (in particolare quella marina) siano rilevanti nei vari settori dell’ecobiologia, e come una chiave di lettura evoluzionistica sia imprescindibile nella Biologia moderna. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente acquisirà le capacità di utilizzare i metodi di stima e analisi della biodiversità, quelli di inferenza filogenetica, nonché gli strumenti critici per la selezione dei metodi più appropriati ai vari casi di studio. Autonomia di giudizio: Lo studente nel corso dei laboratori didattici svilupperà capacità critiche e di giudizio confrontandosi con tipologie di dati potenzialmente diversi (morfologici, genetici, molecolari, geografici, ecologici), dovendo disegnare protocolli sperimentali appropriati in funzione delle ipotesi da verificare. Capacità comunicative: Gli studenti, soprattutto durante i laboratori didattici, sono stimolati ad interagire vicendevolmente e con i docenti nella realizzazione delle attività pratiche (osservazione, identificazione, analisi e commento critico dei materiali su cui basare la sperimentazione; ipotesi da verificare; modelli e metodi da scegliere). Capacità di apprendimento:: Lo studente acquisirà il linguaggio proprio della Sistematica Biologica moderna, in termini sia di nomenclatura tassonomica, sia di nomenclatura descrittiva dei metodi sperimentali nello studio della Biodiversità e dell’inferenza filogenetica. Queste capacità renderanno lo studente in grado di affrontare i futuri studi ecobiologici, incluse le attività sperimentali, laddove un elevato livello di integrazione metodologica è richiesto al biologo moderno.

Canale 1
MARCO OLIVERIO Scheda docente
MARCO OLIVERIO Scheda docente
GIULIA FASSIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Biodiversità: definizioni, livelli, scale, numeri. Biodiversità marina: pattern su scala globale e regionale. I numeri della Biodiversità marina (numero di specie, hotspot, conoscenza e conservazione). Biodiversità marina: aree tropicali; aree temperate; aree polari. Biodiversità marina: il Mediterraneo, origine e storia della biodiversità mediterranea. Metodi di studio della Biodiversità Marina. Gli inventari della Biodiversità. Gli approcci tradizionali allo studio della Biodiversità. Le campagne oceanografiche storiche. L’esplorazione delle profondità marine. Lo studio della Biodiversità marina in Italia. Gli approcci moderni allo studio della Biodiversità. Integrative Biology e Biodiversità. La Classificazione della Biodiversità. Sistematica, Tassonomia, Classificazione: definizioni e ambiti di pertinenza (Taxon, Clade, Mono- Poli- Parafilìa) delle discipline sistematiche in Biologia. Naturalità dei sistemi; richiami di Storia della Sistematica Biologica. Classificazioni Biologiche. I Codici di nomenclatura (Categorie, Codice ICZN, PhyloCode). Scuole di Sistematica (Tradizionale, Cladistica, Fenetica). Principi e metodi di Sistematica filogenetica: Metodi per distanza; Metodi per parsimonia; Metodi probabilistici. Analisi molecolare in Filogenesi e Sistematica biologica. DNA barcoding, Tassonomia Integrativa, approcci di delimitazione di specie. Disegno sperimentale per uno studio di filogenesi e di delimitazione di specie. Cenni sull’uso dei principali software specifici. Approcci allo studio della biodiversità tramite metodi di sequenziamento di prima, seconda e terza generazione (Metabarcoding, Filogenomia, Mitofilogenomica, RAD-seq, Trascrittomica). Approcci Classificazione. Approfondimenti di Sistematica Biologica sui principali gruppi di organismi marini.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia.
Testi di riferimento
Per l'elenco aggiornato dei testi di riferimento, degli articoli scientifici e delle slide si consiglia la consultazione della pagina web del corso https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14175
Modalità insegnamento
Il corso include lezioni frontali settimanali e esercitazione pratiche in laboratorio che verranno svolte alla fine del corso.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).
Modalità di erogazione
Il corso include lezioni frontali settimanali e esercitazione pratiche in laboratorio che verranno svolte alla fine del corso.
GIULIA FASSIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Biodiversità: definizioni, livelli, scale, numeri. Biodiversità marina: pattern su scala globale e regionale. I numeri della Biodiversità marina (numero di specie, hotspot, conoscenza e conservazione). Biodiversità marina: aree tropicali; aree temperate; aree polari. Biodiversità marina: il Mediterraneo, origine e storia della biodiversità mediterranea. Metodi di studio della Biodiversità Marina. Gli inventari della Biodiversità. Gli approcci tradizionali allo studio della Biodiversità. Le campagne oceanografiche storiche. L’esplorazione delle profondità marine. Lo studio della Biodiversità marina in Italia. Gli approcci moderni allo studio della Biodiversità. Integrative Biology e Biodiversità. La Classificazione della Biodiversità. Sistematica, Tassonomia, Classificazione: definizioni e ambiti di pertinenza (Taxon, Clade, Mono- Poli- Parafilìa) delle discipline sistematiche in Biologia. Naturalità dei sistemi; richiami di Storia della Sistematica Biologica. Classificazioni Biologiche. I Codici di nomenclatura (Categorie, Codice ICZN, PhyloCode). Scuole di Sistematica (Tradizionale, Cladistica, Fenetica). Principi e metodi di Sistematica filogenetica: Metodi per distanza; Metodi per parsimonia; Metodi probabilistici. Analisi molecolare in Filogenesi e Sistematica biologica. DNA barcoding, Tassonomia Integrativa, approcci di delimitazione di specie. Disegno sperimentale per uno studio di filogenesi e di delimitazione di specie. Cenni sull’uso dei principali software specifici. Approcci allo studio della biodiversità tramite metodi di sequenziamento di prima, seconda e terza generazione (Metabarcoding, Filogenomia, Mitofilogenomica, RAD-seq, Trascrittomica). Approcci Classificazione. Approfondimenti di Sistematica Biologica sui principali gruppi di organismi marini.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia.
Testi di riferimento
Per l'elenco aggiornato dei testi di riferimento, degli articoli scientifici e delle slide si consiglia la consultazione della pagina web del corso https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=14175
Modalità insegnamento
Il corso include lezioni frontali settimanali e esercitazione pratiche in laboratorio che verranno svolte alla fine del corso.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La prova d’esame ha l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma dell’insegnamento. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).
Modalità di erogazione
Il corso include lezioni frontali settimanali e esercitazione pratiche in laboratorio che verranno svolte alla fine del corso.
  • Codice insegnamento1041627
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/05
  • CFU6