TECNOLOGIE GEOSPAZIALI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA'

Obiettivi formativi

biettivi - Conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi geospaziale: sistemi Informativi geografici e telerilevamento - Applicazione di tecnologie geospaziali per la conservazione della biodiversità attraverso casi di studio che includono impatto del cambiamento climatico e delle invasioni biologiche, rischio di estinzione, traslocazioni, reintroduzioni e ripristino ecologico.

Canale 1
FABIO ATTORRE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Sistemi Infomativi Geografici - Dati raster e vettoriali - Sistemi di georeferenziamento - GPS - Tabelle e rappresentazioni cartografiche - Analisi del cambiamento dell'uso del suolo - Modelli di nicchia di specie ed habitat - QGIS, Collect Earth, Earth Map, Google Earth Engine -
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenza di base di concetti di ecologia e statistica
Testi di riferimento
Il materiale didattico include presentazioni che saranno disponibili a lezione. I Sistemi Informativi Geografici usati per le attività èratiche sono tutti gratuiti
Frequenza
La frequenza in presenza è consigliata soprattutto durante le esercitazioni sull'uso dei Sistemi Informativi Geografici
Modalità di esame
La valutazione sarà effettiuata mediante la preparazione di un progetto GIS su un tema da concordare
Bibliografia
Qualunque testo di riferimento sui Sistemi Informativi Geografici
Modalità di erogazione
La didattica prevede una parte teorica ed una pratica sull'uso degli strumenti di analisi geospaziale applicato a casi di studio per la conservazione della biodiversità
  • Codice insegnamento10616597
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU6