PSICOLOGIA AMBIENTALE

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento Introdurre alla disciplina della psicologia ambientale, ai suoi concetti e metodi principali, ad esempi di ricerca e applicazione, anche in riferimento alla collaborazione interdisciplinare. Lo/a studente/essa apprenderà a identificare e analizzare le caratteristiche specifiche di relazioni e transazioni che si creano tra persone e luoghi; lui/lei acquisirà anche conoscenza di alcune delle principali metodologie da usare nello studio delle relazioni tra persone e luoghi, con scopi scientifici o applicati. Al termine del corso, lo/a studente/essa sarà capace di padroneggiare i concetti essenziali inerenti le relazioni tra principali processi psicologici e diversi aspetti fisico-spaziali di luoghi o ambienti di vita.

Canale 1
MARINO BONAIUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha l’obiettivo di estendere i concetti della psicologia sociale, occupandosi di quell’ambito della psicologia denominato psicologia ambientale. La psicologia ambientale si propone di comprendere le relazioni e le transazioni tra processi psicologici e aspetti dell’ambiente spazio-fisico, anche nelle sue componenti sociali. Particolare attenzione è rivolta ai luoghi nei quali si sviluppa la vita delle persone, soprattutto nelle componenti naturali: la residenza, il quartiere, la città, l’ufficio, la scuola, i parchi, i territori e ambienti di riferimento, le aree naturali. Il corso comprende i principali aspetti della psicologia ambientale: l’emergenza e le specificità della psicologia ambientale; gli sviluppi teorici, le metodologie e i principali temi oggetto di studio. Verranno affrontati sia aspetti psicologico-sociali rilevanti per la mitigazione dell'impatto umano sull'ambiente, sia aspetti psicologico-sociali rilevanti per l'adattamento ai cambiamenti globali.
Prerequisiti
No prerequisiti.
Testi di riferimento
Susan Clayton (2012) (a cura di), The Oxford Handbook of Environmental and Conservation Psychology. New York: Oxford University Press. Verranno indicati solo alcuni capitoli. La scelta dei capitoli dipenderà dalla laurea magistrale di afferenza.
Modalità insegnamento
Per il raggiungimento di tali risultati, il corso è articolato in lezioni frontali nelle quali vengono esposti e approfonditi alcuni dei temi riportati anche nei testi del programma del corso d’insegnamento. Inoltre nelle lezioni vengono riportati esempi di ricerca o applicazione; agli studenti presenti viene altresì richiesto di svolgere attività pratiche in relazione a diversi possibili argomenti di natura teorica, metodologica, e/o applicativa. Nel complesso il corso è pertanto caratterizzato dalla relazione e corrispondenza tra il momento teorico-metodologico e quello empirico-pratico.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, per meglio comprendere le nozioni ma anche per abituarsi a modalità più attive di partecipazione tramite interventi, discussioni, lavori di gruppo. Esercitazioni in aula a partecipazione facoltativa (permettono di integrare il punteggio ottenuto all'esame contribuendo così al voto finale).
Modalità di esame
Esame scritto con 31 domande a scelta multipla sui testi indicati (tempo 31 minuti): per ogni domanda vi sono quattro alternative di risposta, delle quali una sola esatta; ogni risposta esatta viene valutata un punto e non vi sono penalizzazioni per le risposte errate. Tali domande si riferiscono esclusivamente ai contenuti riportati nei testi adottati per il corso d’insegnamento. In caso di esame a distanza la modalità potrebbe variare (domande aperte). Gli studenti che partecipano a una o più delle eventuali attività pratiche durante il corso hanno diritto ai relativi aumenti di voto eventualmente previsti da tali attività rispetto al voto ottenuto nell’esame scritto, previa verifica del loro impegno durante le attività pratiche. Slide ed esempi delle domande sono forniti nel corso delle lezioni e/o sulla pagina personale del docente sul sito e-learning: http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=27. Per altre informazioni cfr. anche la pagina del docente sul sito del Dipartimento: http://dip38.psi.uniroma1.it/dipartimento/persone/bonaiuto-marino. Per prenotarsi all'esame occorre effettuare l'accesso tramite il sistema infostud (prenotazione e verbalizzazione elettronica). Le informazioni in merito a prenotazioni e risultati degli esami sono poi disponibili su: http://www.psicologia1.uniroma1.it/static/didattica/IdDocente_305.shtml.
Bibliografia
No.
Modalità di erogazione
Per il raggiungimento di tali risultati, il corso è articolato in lezioni frontali nelle quali vengono esposti e approfonditi alcuni dei temi riportati anche nei testi del programma del corso d’insegnamento. Inoltre nelle lezioni vengono riportati esempi di ricerca o applicazione; agli studenti presenti viene altresì richiesto di svolgere attività pratiche in relazione a diversi possibili argomenti di natura teorica, metodologica, e/o applicativa. Nel complesso il corso è pertanto caratterizzato dalla relazione e corrispondenza tra il momento teorico-metodologico e quello empirico-pratico. Le lezioni sono svolte in lingua italiana. La prima parte del corso si basa su lezioni frontali; qualora se ne presenti l’opportunità potranno svolgersi testimonianze di ospiti italiani e/o stranieri (docenti universitari o rappresentanti aziendali con analisi di casi di studio reali) per illustrare concretamente le tematiche summenzionate. La seconda parte del corso consiste in un workshop e si basa su lavori in gruppo e sottogruppi.
MARINO BONAIUTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha l’obiettivo di estendere i concetti della psicologia sociale, occupandosi di quell’ambito della psicologia denominato psicologia ambientale. La psicologia ambientale si propone di comprendere le relazioni e le transazioni tra processi psicologici e aspetti dell’ambiente spazio-fisico, anche nelle sue componenti sociali. Particolare attenzione è rivolta ai luoghi nei quali si sviluppa la vita delle persone, soprattutto nelle componenti naturali: la residenza, il quartiere, la città, l’ufficio, la scuola, i parchi, i territori e ambienti di riferimento, le aree naturali. Il corso comprende i principali aspetti della psicologia ambientale: l’emergenza e le specificità della psicologia ambientale; gli sviluppi teorici, le metodologie e i principali temi oggetto di studio. Verranno affrontati sia aspetti psicologico-sociali rilevanti per la mitigazione dell'impatto umano sull'ambiente, sia aspetti psicologico-sociali rilevanti per l'adattamento ai cambiamenti globali.
Prerequisiti
No prerequisiti.
Testi di riferimento
Susan Clayton (2012) (a cura di), The Oxford Handbook of Environmental and Conservation Psychology. New York: Oxford University Press. Verranno indicati solo alcuni capitoli. La scelta dei capitoli dipenderà dalla laurea magistrale di afferenza.
Modalità insegnamento
Per il raggiungimento di tali risultati, il corso è articolato in lezioni frontali nelle quali vengono esposti e approfonditi alcuni dei temi riportati anche nei testi del programma del corso d’insegnamento. Inoltre nelle lezioni vengono riportati esempi di ricerca o applicazione; agli studenti presenti viene altresì richiesto di svolgere attività pratiche in relazione a diversi possibili argomenti di natura teorica, metodologica, e/o applicativa. Nel complesso il corso è pertanto caratterizzato dalla relazione e corrispondenza tra il momento teorico-metodologico e quello empirico-pratico.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente raccomandata, per meglio comprendere le nozioni ma anche per abituarsi a modalità più attive di partecipazione tramite interventi, discussioni, lavori di gruppo. Esercitazioni in aula a partecipazione facoltativa (permettono di integrare il punteggio ottenuto all'esame contribuendo così al voto finale).
Modalità di esame
Esame scritto con 31 domande a scelta multipla sui testi indicati (tempo 31 minuti): per ogni domanda vi sono quattro alternative di risposta, delle quali una sola esatta; ogni risposta esatta viene valutata un punto e non vi sono penalizzazioni per le risposte errate. Tali domande si riferiscono esclusivamente ai contenuti riportati nei testi adottati per il corso d’insegnamento. In caso di esame a distanza la modalità potrebbe variare (domande aperte). Gli studenti che partecipano a una o più delle eventuali attività pratiche durante il corso hanno diritto ai relativi aumenti di voto eventualmente previsti da tali attività rispetto al voto ottenuto nell’esame scritto, previa verifica del loro impegno durante le attività pratiche. Slide ed esempi delle domande sono forniti nel corso delle lezioni e/o sulla pagina personale del docente sul sito e-learning: http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=27. Per altre informazioni cfr. anche la pagina del docente sul sito del Dipartimento: http://dip38.psi.uniroma1.it/dipartimento/persone/bonaiuto-marino. Per prenotarsi all'esame occorre effettuare l'accesso tramite il sistema infostud (prenotazione e verbalizzazione elettronica). Le informazioni in merito a prenotazioni e risultati degli esami sono poi disponibili su: http://www.psicologia1.uniroma1.it/static/didattica/IdDocente_305.shtml.
Bibliografia
No.
Modalità di erogazione
Per il raggiungimento di tali risultati, il corso è articolato in lezioni frontali nelle quali vengono esposti e approfonditi alcuni dei temi riportati anche nei testi del programma del corso d’insegnamento. Inoltre nelle lezioni vengono riportati esempi di ricerca o applicazione; agli studenti presenti viene altresì richiesto di svolgere attività pratiche in relazione a diversi possibili argomenti di natura teorica, metodologica, e/o applicativa. Nel complesso il corso è pertanto caratterizzato dalla relazione e corrispondenza tra il momento teorico-metodologico e quello empirico-pratico. Le lezioni sono svolte in lingua italiana. La prima parte del corso si basa su lezioni frontali; qualora se ne presenti l’opportunità potranno svolgersi testimonianze di ospiti italiani e/o stranieri (docenti universitari o rappresentanti aziendali con analisi di casi di studio reali) per illustrare concretamente le tematiche summenzionate. La seconda parte del corso consiste in un workshop e si basa su lavori in gruppo e sottogruppi.
  • Codice insegnamento1047803
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/05
  • CFU6