PALEOBIOLOGIA DEI VERTEBRATI

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati. Capacità di riconoscimento dei principali gruppi fossili e loro inquadramento cronologico e paleoecologico. Descrittori di Dublino (vedi Guida) Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati. Capacità di riconoscimento dei principali gruppi fossili e loro inquadramento cronologico e paleoecologico.

Canale 1
RAFFAELE SARDELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma dell’insegnamento Origine dei vertebrati. Dai Pesci agli Anfibi, dagli Anfibi ai Rettili. Evoluzione, diffusione ed estinzione dei dinosauri. Origine degli uccelli. Origine ed evoluzione dei mammiferi. Adattamenti e paleocologia dei mammiferi neogenico-quaternari.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Paleontologia, Biologia, delle Scienze della Terra
Testi di riferimento
M. Benton - Paleontologia dei vertebrati R. Sardella – Storia della vita sulla Terra. Il Mulino R. Sardella – L’era glaciale. Il Mulino R. Sardella – Storie di mondi scomparsi. Il Mulino
Frequenza
due lezioni di due ore a settimana
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Presentazione con power point, con reperti da visionare in aula o presso il museo
RAFFAELE SARDELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma dell’insegnamento Origine dei vertebrati. Dai Pesci agli Anfibi, dagli Anfibi ai Rettili. Evoluzione, diffusione ed estinzione dei dinosauri. Origine degli uccelli. Origine ed evoluzione dei mammiferi. Adattamenti e paleocologia dei mammiferi neogenico-quaternari.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Paleontologia, Biologia, delle Scienze della Terra
Testi di riferimento
M. Benton - Paleontologia dei vertebrati R. Sardella – Storia della vita sulla Terra. Il Mulino R. Sardella – L’era glaciale. Il Mulino R. Sardella – Storie di mondi scomparsi. Il Mulino
Frequenza
due lezioni di due ore a settimana
Modalità di esame
Esame orale
Modalità di erogazione
Presentazione con power point, con reperti da visionare in aula o presso il museo
  • Codice insegnamento1041962
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/01
  • CFU6