LABORATORIO DI DNA ANTICO E RICOSTRUZIONI DEL PASSATO

Obiettivi formativi

Il corso è composto da due parti: 1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti. 2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei. OBIETTIVI e RISULTATI DI APPRENDIMENTO del CORSO Dopo aver completato la prima parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di: · spiegare le peculiarità del DNA antico e la sua importanza nelle ricostruzioni del passato · fornire una panoramica delle metodologie di laboratorio e di analisi genetiche utilizzate nello studio di materiale antico · presentare le conoscenze teoriche di base dei processi evolutivi ed ecologici occorsi durante l'ultima era glaciale · spiegare come sono cambiati gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni · mettere in relazione cronologica gli eventi occorsi negli ultimi 2,6 milioni di anni · fornire una panoramica dei processi che hanno modificato gli ambienti negli ultimi 2,6 milioni di anni · contestualizzare i processi evolutivi occorsi a piante e animali attraverso una sintesi di conoscenze provenienti dai diversi ambiti di ricerca oggetto del corso. Dopo aver completato la seconda parte ci si aspetta che gli studenti e le studentesse siano in grado di: · spiegare come si estrae il DNA da reperti fossili e sedimenti antichi ed effettuare analisi sul DNA antico · spiegare le peculiarità di un laboratorio di DNA antico rispetto ad uno moderno e di come si lavora in questo ambiente.

Canale 1
LAURA PARDUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso intende fornire le conoscenze più recenti su come si utilizza il DNA estratto da resti fossili e sedimenti antichi per studiare I processi che hanno modellato l'evoluzione e la distribuzione di specie vegetali e animali negli ultimi 2,6 milioni di anni. Questi processi includono sia i cambiamenti del clima e del livello del mare che cambiamenti biologici come la speciazione, e l’estinzione delle specie. Il corso analizza casi di studio recenti quali la ricostruzione di palaeoambienti, l'ibridazione tra specie umane, la migrazione le espansioni demografiche dopo le glaciazioni e l'estinzione di specie vegetali e animali. Verrà inoltre fornita una panoramica di altri metodi biomolecolari attualmente utilizzati su resti antichi. Il corso ha una componente pratica in cui gli studenti e le studentesse visiteranno laboratori e prenderanno visione di video girati all’interno di laboratori di DNA antico e impareranno come si estrae e si analizza il DNA da resti fossili e su come utilizzare strumenti computazionali per analizzare i dati di sequenza risultanti. Il corso è composto da due parti: 1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti. 2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei.
Prerequisiti
L’accesso al corso richiede conoscenze di base in Archeologia, Geografia, Geologia, Genetica e Biologia.
Testi di riferimento
Materiale didattico: La maggior parte del materiale sarà reso disponibile durante il corso attraverso la piattaforma Moodle e-learning. Libri di testo consigliati: Lindqvist, Charlotte, and Om P. Rajora (eds.). Paleogenomics: Genome-Scale Analysis of Ancient DNA. Springer, 2019. ISBN 978-3-030-04753-5. Disponibile anche in formato e-book presso la Stockholm University. Capo, Eric, Cecilia Barouillet, and John Smol (eds.). Tracking Environmental Change Using Lake Sediments. Springer, 2024. Disponibile anche in formato e-book.
Frequenza
Le lezioni e la parte pratica del corso forniscono una panoramica dei principali argomenti e la loro frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata: assenze frequenti risultano in una minore capacità di rispondere alle domande dell'esame.
Modalità di esame
La valutazione comprende un progetto intermedio, che prevede la preparazione e la presentazione orale di circa 15 minuti su un argomento selezionato, svolto durante il corso sotto forma di seminario o presentazione individuale (25% del voto finale), e un esame orale finale (75%), che verifica la comprensione complessiva degli argomenti trattati nel corso.
Modalità di erogazione
Il corso prevede circa 32 ore di lezioni frontali, suddivise in 16–18 lezioni teoriche e circa 24 ore dedicate a esercitazioni pratiche, che includono seminari con presentazioni orali da svolgersi in aula e lavori pratici in laboratorio. La parte di laboratorio per le attività relative al DNA antico, dove l’accesso diretto è limitato a causa dell’elevato rischio di contaminazione, verrà svolta in modalità virtuale.
LAURA PARDUCCI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso intende fornire le conoscenze più recenti su come si utilizza il DNA estratto da resti fossili e sedimenti antichi per studiare I processi che hanno modellato l'evoluzione e la distribuzione di specie vegetali e animali negli ultimi 2,6 milioni di anni. Questi processi includono sia i cambiamenti del clima e del livello del mare che cambiamenti biologici come la speciazione, e l’estinzione delle specie. Il corso analizza casi di studio recenti quali la ricostruzione di palaeoambienti, l'ibridazione tra specie umane, la migrazione le espansioni demografiche dopo le glaciazioni e l'estinzione di specie vegetali e animali. Verrà inoltre fornita una panoramica di altri metodi biomolecolari attualmente utilizzati su resti antichi. Il corso ha una componente pratica in cui gli studenti e le studentesse visiteranno laboratori e prenderanno visione di video girati all’interno di laboratori di DNA antico e impareranno come si estrae e si analizza il DNA da resti fossili e su come utilizzare strumenti computazionali per analizzare i dati di sequenza risultanti. Il corso è composto da due parti: 1. DNA Antico – teoria e studio, discussione e presentazione orale di casi studio recenti. 2. DNA Antico – pratica con visite a laboratori di DNA moderni in Sapienza e visite virtuali in laboratori di DNA antico in Italia e altri paesi europei.
Prerequisiti
L’accesso al corso richiede conoscenze di base in Archeologia, Geografia, Geologia, Genetica e Biologia.
Testi di riferimento
Materiale didattico: La maggior parte del materiale sarà reso disponibile durante il corso attraverso la piattaforma Moodle e-learning. Libri di testo consigliati: Lindqvist, Charlotte, and Om P. Rajora (eds.). Paleogenomics: Genome-Scale Analysis of Ancient DNA. Springer, 2019. ISBN 978-3-030-04753-5. Disponibile anche in formato e-book presso la Stockholm University. Capo, Eric, Cecilia Barouillet, and John Smol (eds.). Tracking Environmental Change Using Lake Sediments. Springer, 2024. Disponibile anche in formato e-book.
Frequenza
Le lezioni e la parte pratica del corso forniscono una panoramica dei principali argomenti e la loro frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata: assenze frequenti risultano in una minore capacità di rispondere alle domande dell'esame.
Modalità di esame
La valutazione comprende un progetto intermedio, che prevede la preparazione e la presentazione orale di circa 15 minuti su un argomento selezionato, svolto durante il corso sotto forma di seminario o presentazione individuale (25% del voto finale), e un esame orale finale (75%), che verifica la comprensione complessiva degli argomenti trattati nel corso.
Modalità di erogazione
Il corso prevede circa 32 ore di lezioni frontali, suddivise in 16–18 lezioni teoriche e circa 24 ore dedicate a esercitazioni pratiche, che includono seminari con presentazioni orali da svolgersi in aula e lavori pratici in laboratorio. La parte di laboratorio per le attività relative al DNA antico, dove l’accesso diretto è limitato a causa dell’elevato rischio di contaminazione, verrà svolta in modalità virtuale.
  • Codice insegnamento10616596
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/02
  • CFU6