GLOBAL CHANGE BIOLOGY
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base sule implicazioni biologiche del cambiamento globale, in chiave macroecologica, conservazionistica, e di sostenibilità. Conoscere gli effetti del cambiamento globale sulla biodiversità, e comprendere il nesso tra cambiamento ambientale, perdita di biodiversità, e rischi per l’umanità. Interpretare il cambiamento globale in un’ottica multi-scalare, sia temporale (dal passato al futuro) che spaziale (dal locale al globale).
Canale 1
MORENO DI MARCO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Modulo 1: Cambiamento Globale e i suoi drivers
- cos’è il cambiamento globale
- colonizzazione antropica globale, defaunazione nell’Antropocene
- sesta estinzione di massa
- cambiamento climatico
- trends socio-economici e cambiamento dell’uso del suolo
Modulo 2: Risposte delle specie ai cambiamenti globali
- cos’è la biodiversità
- risposte della biodiversità ai cambiamenti globali
- fenologica
- evolutiva
- geografica
Modulo 3: Risposte ecosistemiche e impatti sulle Nature's Contributions to People
- risposte a livello ecosistemico e di comunità
- cosa sono le NCP
- risposte delle NCP e rischi per l’umanità
- rischio di zoonosi
- rischio climatico (inondazioni, desertificazioni e inaridimento, alluvioni, ondate di calore, ecc.)
- incendi (cambiamento climatico e nell’uso del suolo)
- specie invasive (locuste)
- agricultura e impollinazione
Modulo 4: Soluzioni
- Azioni (gestionali e sociali)
- Rewilding, Riqualificazione ambientale e Aree Protette
- Cambiamenti sociali e “Bending the Curve”
- Politiche
- UNFCCC, Accordo di Parigi
- Convention on Biological Diversity + EU Green Deal + Politica Agricola Comune
- Sustainable Development Goals + One Health
Modulo 5: Seminari di approfondimento
Prerequisiti
IL corso di Biologia del Cambiamento Globale è un corso per gli studenti di Laurea Magistrale. Ci sono due prerequisiti per accedere al corso: 1) aver ottenuto almeno 6 CFU in corsi di Ecologia (uno o più corsi) durante la laurea triennale, 2) avere una conoscenza della lingua inglese di livello almeno CEFR B2 “independent user”.
Testi di riferimento
Erica Bree Rosenblum (2021) Global Change Biology 1st ed. Oxford University Press (testo adottato)
Modalità insegnamento
Lezioni frontali e seminari
Frequenza
Gli studenti seguono le lezioni in aula.
Modalità di esame
- presentazione lavoro seminario + esame scritto (per i frequentanti)
- esame scritto (per i non frequentanti)
Bibliografia
Lee Hannah 2021. Climate change biology. Academic Press
Thomas E. Lovejoy & Lee Hannah. 2005. Climate change and Biodiversity. Yale University Press
Materiale bibliografico di approfondimento (articoli e reports) verrà distribuito durante il corso
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e seminari
- Codice insegnamento10620457
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
- CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/05
- CFU6
- Ambito disciplinareDiscipline biologiche