CONSERVATION OF FOREST RESOURCES

Obiettivi formativi

Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: ecosistemi forestali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità della gestione forestale; forme di governo e trattamenti più comunemente applicati alle foreste, con particolare riferimento alla realtà europea con esempi alla scala nazionale; strumenti di pianificazione dalla scala europea a quella locale; obiettivi e misure di conservazione per gli habitat forestali europei. Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione forestale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore forestale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore forestale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi alle foreste che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

Canale 1
SABINA BURRASCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Strategie delle piante: - Forme e spettri biologici; - Caratteri funzionali delle piante, - Concetti di stress e disturbo per la vegetazione, - Strategie C-S-R, - Altri modelli di strategie delle piante. Metodi di analisi della vegetazione - Rilievo della Vegetazione; - Metodi di campionamento, - Metodi numerici per dati vegetazionali, - Analisi dei gradienti spaziali e temporali; - Cartografia della vegetazione. Vegetazione e ambiente: - fitoclimatologia; - suolo; - vegetazione e litomorfologia; - disturbo; - principali biomi della terra; - vegetazione zonale, azonale ed extrazonale. Dinamica della vegetazione: - successione; - successione primaria e secondaria; - serie di vegetazione e vegetazione potenziale. - Contatti catenali tra comunità vegetali; - La carta delle serie di vegetazione d’Italia; - l’analisi della dinamica vegetazionale e la gestione del territorio. Scienza della vegetazione e gestione del territorio: - La classificazione ecologica del territorio; - Unità ambientali e cartografia delle serie di vegetazione; - Valutazione dello stato di conservazione del territorio; - Rete ecologica. Principali fisionomie della vegetazione d’Italia: - le tipologie di vegetazione più diffuse in Italia; - le fonti di dati aggiornati sulla flora e sulla vegetazione italiana.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Shugart et al., 2022. The World Atlas of Trees and Forests: Exploring Earth's Forest Ecosystems. Princeton University Press. Corona et al. (2011) Pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Compagnia delle Foreste, Arezzo. FAO, 2020. Global Forest Resources Assessment. FAO. Rome FOREST EUROPE, 2020: State of Europe’s Forests 2015 EEA, 2006. EEA Technical report No 9/2006. European Environment Agency, Copenhagen, Denmark. Altro materiale disponibile su e-learning
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Sei domande orali su diverse parti del programma. Una domanda è a piacere.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, esercitazioni e escursioni
  • Codice insegnamento10621255
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumClima ambiente ed energia - Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di titolo multiplo italo-svizzero-svedese-francese con prima iscrizione presso l'Università di Stoccolma)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU6