Entomologia
Obiettivi formativi
Obiettivi di apprendimento Fornire le conoscenze di base dell’entomologia generale ed applicata, incluse le chiavi di lettura più aggiornate sulla sistematica e tassonomia entomologiche. Facilitare il riconoscimento dei taxa degli Esapodi, con una visione d’insieme che consideri anche altri Phyla di Artropodi e le loro reciproche relazioni filogenetiche, anche alla luce delle più recenti evidenze molecolari. Consentire agli studenti di conoscere i principali metodi di ricerca e le più diffuse tecniche di campionamento degli Artropodi, per utilizzarli (gli Insetti in particolare) nell’ambito di attività di monitoraggio ambientale, di Biologia della Conservazione, e di controllo di specie aliene ed invasive. Descrittori di Dublino Descrittore di Dublino 1: Lo studente dovrebbe conoscere le basi dell’evoluzione degli Insetti e in generale degli Artropodi, con precise idee sulla loro diversità su scala italiana, europea e mondiale. Dovrebbe avere acquisito conoscenze sulle relazioni filogenetiche dei principali ordini, dell’architettura anatomica degli Insetti, dei loro principali adattamenti e delle loro peculiarità strutturali; conoscenza della diversità ed evoluzione dei principali sistemi (con loro funzioni) negli Insetti, delle loro modalità riproduttive, e delle principali e differenti modalità di sviluppo attraverso il complesso meccanismo della muta. Descrittore di Dublino 2: Lo studente dovrebbe essere in grado di manifestare capacità di riconoscimento e descrizione dei taxa trattati nel corso, perlopiù a livello di ordine e sottordine, con approfondimenti su alcune famiglie più rilevanti; dovrebbe inoltre avere acquisito le competenze necessarie per comprendere le terminologie tecniche di base e il contesto operativo generale dell’entomologia applicata. Descrittore di Dublino 3: Lo studente si ritiene possa acquisire delle più mature e affinate capacità critiche e di giudizio nel campo entomologico e più in generale naturalistico, attraverso lo svolgimento di esercitazioni di campo, di assidua presenza alle lezioni e agli esami, e di attività di discussione e interazione con il docente su argomenti entomologici e a questi correlati. L’utilizzo, su base volontaria, di tesine tematiche pre-esame, dovrebbe infine permettere agli studenti di verificare le loro capacità di comprensione e sintesi sulle tematiche trattate durante il corso. Descrittore di Dublino 4: Lo studente si ritiene possa acquisire delle almeno sufficienti capacità di comunicazione sugli argomenti trattati, attraverso le interrelazioni con il docente e con altri studenti durante il corso, anche in funzione di quanto espresso in fase di prove di esame, scritte e orali. L’utilizzo, su base volontaria, di tesine tematiche pre-esame dovrebbe in particolare permettere agli studenti di verificare le loro capacità di comunicazione su argomenti approfonditi durante il corso. Descrittore di Dublino 5: Lo studente si ritiene che alla fine di questo corso specialistico del secondo anno, attraverso le esperienze fatte, possa acquisire delle migliori capacità di gestire in autonomia le proprie capacità di studio di tematiche entomologiche, proseguendo in una eventuale specializzazione formativa; tra gli strumenti più utili di cui dovrebbe disporre a fine corso si possono ad esempio ricordare le capacità acquisite di lettura, comprensione e sintesi di articoli scientifici recenti e specialistici in campo entomologico teorico ed applicato, e l’utilizzo di chiavi di identificazione dicotomiche tradizionali ed interattive.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
- Codice insegnamento1016357
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/05
- CFU6