CONSERVAZIONE DELLE RISORSE FORESTALI

Obiettivi formativi

Obiettivi di apprendimento Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: ecosistemi forestali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità della gestione forestale; forme di governo e trattamenti più comunemente applicati alle foreste, con particolare riferimento alla realtà nazionale; strumenti di pianificazione dalla scala europea a quella locale; obiettivi e misure di conservazione per gli habitat forestali europei. Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione forestale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore forestale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore forestale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi alle foreste che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale. Descrittori di Dublino (vedi Guida) 1. Conoscenza e capacità di comprensione degli ecosistemi forestali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; degli indicatori utilizzati per la valutazione della sostenibilità della gestione forestale; delle forme di governo e trattamenti più comunemente applicati alle foreste, con particolare riferimento alla realtà nazionale; degli strumenti di pianificazione dalla scala europea a quella locale; degli obiettivi e misure di conservazione per gli habitat forestali europei. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla pianificazione forestale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. 3. Autonomia di giudizio su documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore forestale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. 4. Abilità comunicative con professionisti del settore forestale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. 5. Capacità di apprendimento: verrà trasmesso e suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi alle foreste che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.

Canale 1
SABINA BURRASCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Concetti generali (Lezioni 1-2) Definizioni: Bosco/foresta, albero/arbusto, soprassuolo/sottobosco. Altre terre boscate. Implicazioni gestionali e politiche della definizione di bosco Concetti di individuo, popolazione, comunità negli ecosistemi forestali 2. Ecologia dei sistemi forestali (Lezioni 3-4-5) Composizione (Biodiversità forestale) Struttura (stratificazione verticale e tessitura) Funzione (Funzioni ecosistemiche delle foreste) Competizione, Stress e Disturbo negli ecosistemi forestali Relazioni tra pattern e processi 3. Indicatori di gestione forestale sostenibile (Lezioni 6-7-8) Area forestale a livello globale. Significato locale e globale delle variazioni di area forestale. Foreste piantate e naturali. Naturalità dei sistemi forestali. Afforestazione. Espansione naturale delle foreste. Riforestazione. Deforestazione. Degradazione delle Foreste. Meccanismi REDD+. Area forestale in Europa. Caratteristiche e tendenza. Stima delle risorse forestali in campo: misurazione di diametri e altezze degli alberi e calcolo di area basimetrica e volume legnoso. Volume legnoso nelle foreste europee. Caratteristiche e tendenza. Età e distribuzione diametrica. Misurazione dell’età degli alberi, del bosco. Dendrocronologia. 4. Tipi forestali a diverse scale (Lezioni 9-10-11) Biomi forestali tropicali, savana, taiga, foreste mediterranee, foreste temperate Tipi Forestali in Europa Tipi forestali in Italia 5. Elementi di selvicoltura (Lezioni 12-13-14-15) Forme di governo a scala globale Principali forme di governo e trattamenti in Italia Foreste non gestite: eterogeneità strutturale e continuità ecologica. 6. Pianificazione Forestale (Lezioni 16-17) Sostenibilità e multifunzionalità. Strategia forestale nell’Unione Europea. Pianificazione nazionale (Testo unico forestale). Pianificazione regionale. Ecologia del fuoco, incendi e conservazione delle risorse forestali. 7. Le foreste europee e la conservazione della biodiversità (Lezioni 18-19-20) Direttiva Habitat Rete Natura2000 Stato di conservazione degli habitat forestali Pressioni e minacce
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
Herman Shugart , Peter White , Sassan Saatchi and Jérôme Chave; The World Atlas of Trees and Forests - Exploring Earth's Forest Ecosystems. https://doi.org/10.1515/9780691235936 Corona et al. (2011) Pianificazione ecologica dei sistemi forestali. Compagnia delle Foreste, Arezzo.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
Verranno poste sei domande su sei capitoli del programma, una di queste sarà a piacere nell'ambito di uno specifico capitolo
Modalità di erogazione
5 CFU erogati come lezioni frontali (40 ore in Aula); 1 CFU erogato come attività formative sul terreno (20 ore). Le lezioni frontali si svolgono da fine febbraio/inizio marzo a fine maggio. L'escursione si terrà a fine aprile con lavoro a casa, un'eventuale seconda escursione si svolgerà a fine maggio/inizio giugno.
  • Codice insegnamento1055500
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU6