GIS E TELERILEVAMENTO
Obiettivi formativi
Obiettivi di apprendimento Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; dinamica della vegetazione; problematiche conservazionistiche. Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione relativi agli ecosistemi naturali e semi-naturali redatti da istituzioni e professionisti in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione un ampio spettro di professionisti e di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati relativi alla vegetazione e al paesaggio. Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems
- CurriculumEvoluzione conservazione e didattica
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/03
- CFU3