Programma
PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DELL’ACQUA DI MARE.
Definizione dei principali parametri idrologici: temperatura, salinità, densità.
Ghiaccio marino: proprietà e processi di formazione.
Distribuzioni tipiche delle caratteristiche idrologiche nell’oceano globale: variabilità spaziale e temporale.
EQUAZIONI DI BILANCIO DELL’ACQUA, DEL SALE E DEL CALORE NEI BACINI OCEANICI.
Relazioni di Knudsen, bilanci esemplificativi per Mediterraneo e Mar Nero.
INTRODUZIONE ALLA DINAMICA OCEANICA.
Equazione di continuità. Equazioni del moto; principali forze in gioco nella dinamica oceanica; forza di Coriolis. Analisi di scala delle equazioni del moto e loro più importanti approssimazioni: approssimazione tradizionale, bilancio geostrofico e relativa degenerazione. Spirale di Ekman, correnti di deriva.
CIRCOLAZIONE OCEANICA A GRANDE SCALA.
Venti prevalenti al suolo sul globo terrestre.
Circolazione indotta dal vento a scala globale: gyre subtropicali e subpolari, corrente circumpolare antartica. Vorticità potenziale e sua conservazione. Intensificazione delle correnti occidentali.
Circolazione termoalina: teorie del termoclino; formazione di acque intermedie e profonde. Vorticità in oceano aperto, giustificazione delle correnti profonde ai bordi occidentali.
Il nastro trasportatore oceanico.
Corrispettivi mediterranei dei meccanismi della circolazione oceanica a grande scala.
Prerequisiti
Nozioni fondamentali di analisi matematica e di fisica classica
Testi di riferimento
G.L.PICKARD, W.J.EMERY: Descriptive Physical Oceanography, Pergamon Press;
R.H.STEWART: Introduction to Physical Oceanography, disponibile online;
M.TOMCZAK, J.S.GODFREY: Regional Oceanography, Pergamon Press.
Frequenza
La frequenza è fortemente raccomandata, sebbene non obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione del profitto avverrà mediante un esame orale volto a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.
All* student* verrà rivolta una prima domanda di accesso al resto dell'esame riguardante una situazione di equilibrio geostrofico.
Modalità di erogazione
La didattica frontale sarà svolta alla lavagna e/o con l'ausilio di fonti e materiali multimediali