Curricula per l'anno 2025 - Scienze e Didattica dei Sistemi Naturali - Sciences and Teaching of Natural Systems (33608)
1º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
1041626 | STATISTICA | 1º | 9 | SECS-S/02 | ITA | |
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente deve poter utilizzare gli strumenti statistici di base, modelli statistici di base e media complessità nonché alcune tecniche di analisi multivariata con consapevolezza nell’ambito delle applicazioni biologiche ed ecologiche. Infatti alla base dell’esame si pone un lavoro applicativi su dati d’interesse dello studente. Inoltre si vuole rendere il discente capace di implementare le procedure statistiche tramite il software open source R. | |||||
10612216 | APPLICAZIONE DELLE CONOSCENZE NATURALISTICHE NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE E INFRASTRUTTURE | 1º | 6 | ICAR/20 | ITA | |
Obiettivi formativi - Obiettivi di apprendimento Introdurre alle principali normative italiane ed europee nel settore del diritto e delle procedure per garantire la sostenibilità ambientale di opere ed infrastrutture. | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 1º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Ogni studente dispone di 18 CFU liberi nei due anni della laurea magistrale, da scegliere nell'ambito dell'offerta formativa dell'Ateneo, attesa la congruità con il progetto formativo approvato dal CAD | |||||
10620457 | GLOBAL CHANGE BIOLOGY | 2º | 6 | BIO/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base sule implicazioni biologiche del cambiamento globale, in chiave macroecologica, conservazionistica, e di sostenibilità. Conoscere gli effetti del cambiamento globale sulla biodiversità, e comprendere il nesso tra cambiamento ambientale, perdita di biodiversità, e rischi per l’umanità. Interpretare il cambiamento globale in un’ottica multi-scalare, sia temporale (dal passato al futuro) che spaziale (dal locale al globale). | |||||
10620459 | PLANT PALEOECOLOGY AND EVOLUTION | 2º | 6 | BIO/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi | |||||
10620456 | MICROPALEONTOLOGY APPLIED TO CLIMATE CHANGE | 2º | 6 | GEO/01 | ENG | |
Obiettivi formativi Obbiettivi formativi Conoscenze acquisite | |||||
AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 3 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze integrative mediante esperienze di laboratorio e campagna; | |||||
GRUPPO OPZIONALE 1 C2 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU | |||||
GRUPPO OPZIONALE 2 C2 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU | |||||
GRUPPO OPZIONALE 3 C2 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU |
2º anno
Insegnamento | Semestre | CFU | SSD | Lingua | |
---|---|---|---|---|---|
10620467 | MARINE GEOLOGY | 1º | 6 | GEO/02 | ENG | |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire un’approfondita conoscenza degli ambienti marini dal punto di vista geologico, dalle dorsali oceaniche fino alle zone costiere. | |||||
10620461 | GEOSPATIAL TECHNOLOGIES FOR BIODIVERSITY CONSERVATION | 1º | 6 | BIO/03 | ENG | |
Obiettivi formativi Obiettivi | |||||
10620464 | BIOGEOGRAPHY | 1º | 6 | BIO/05 | ENG | |
Obiettivi formativi Acquisizione di conoscenze di base sulle modalità di distribuzione degli animali terrestri e di acqua | |||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Ogni studente dispone di 18 CFU liberi nei due anni della laurea magistrale, da scegliere nell'ambito dell'offerta formativa dell'Ateneo, attesa la congruità con il progetto formativo approvato dal CAD | |||||
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 6 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi Attività di tirocinio formativo da svolgersi presso enti e laboratori pubblici o privati, anche internazionali. | |||||
AAF1028 | PROVA FINALE | 2º | 30 | N/D | ITA | |
Obiettivi formativi La prova finale consiste nella stesura e discussione di una Tesi di Laurea concernente un’attività di ricerca sperimentale o bibliografica che testimoni l’avvenuta maturità tecnico-scientifica sviluppata durante il corso di studi | |||||
GRUPPO OPZIONALE 1 C2 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU | |||||
GRUPPO OPZIONALE 2 C2 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU | |||||
GRUPPO OPZIONALE 3 C2 - un insegnamento a scelta dello studente 6 CFU |
Gruppi opzionali
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1041962 | PALEOBIOLOGIA DEI VERTEBRATI | 2º | 1º | 6 | GEO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi di apprendimento Conoscenza dei principi fondamentali di paleontologia dei principali gruppi di vertebrati. Descrittori di Dublino (vedi Guida) | |||||
1047803 | PSICOLOGIA AMBIENTALE | 2º | 1º | 6 | M-PSI/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi di apprendimento | |||||
1031827 | SPAZIO E FORMA | 2º | 1º | 6 | MAT/04 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e comprensione: Al temine del corso lo studente sarà a conoscenza di fondamentali temi e problemi che rientrano nel campo di studio della didattica della matematica. Avrà acquisito alcune nozioni di base relative al ruolo dei principali strumenti teorici che la ricerca in didattica della matematica offre ai futuri docenti per la progettazione e l’analisi della pratica didattica. Conoscerà software di geometria dinamica e saprà come usarli nell'insegnamento. | |||||
10600110 | ETICA DELL'AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA' | 2º | 1º | 6 | M-FIL/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire inquadramenti di ordine generale sulla riflessione riguardante l’etica dell’ambiente, salvaguardia della biosfera, diritti delle generazioni future, radici storico-culturali del pensiero ambientalista, sfruttamento di risorse naturali e sostenibilità ambientale. | |||||
1016361 | GEOBOTANICA E DINAMICA DELLA VEGETAZIONE | 2º | 1º | 6 | BIO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: comunità vegetali nella loro struttura, composizione, funzionalità e dinamica a diverse scale spaziali, da quella locale a quella globale; metodi di analisi della vegetazione; relazioni tra vegetazione e ambiente; modelli di distribuzione delle specie vegetali; dinamica della vegetazione; scienza della vegetazione e gestione del territorio; principali tipologie di vegetazione in Italia. Verranno inoltre fornite informazioni relative alla modalità di applicazione di tali conoscenze alla pianificazione territoriale e alla progettazione di interventi specifici orientati agli aspetti di sostenibilità, conservazione della biodiversità, valorizzazione paesaggistica e di protezione del territorio. Il corso preparerà all’analisi critica di documenti di reporting e pianificazione redatti da istituzioni e professionisti del settore ambientale in un’ottica di multifunzionalità, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse naturali. Il corso preparerà alla comunicazione e collaborazione con professionisti del settore ambientale e un ampio spettro di portatori di interesse anche grazie all’acquisizione di un linguaggio specifico e di dati aggiornati nell’ambito del settore. Infine, verrà suggerito agli studenti un approccio di analisi e specifiche fonti di dati relativi agli ambienti naturali e semi-naturali che gli permetterà autonomia nel percorso formativo e professionale. | |||||
1020262 | PALEOANTROPOLOGIA | 2º | 1º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Attraverso una dettagliata disamina della documentazione fossile, in combinazione con dati paleoambientali, di archeologia preistorica, di paleogenetica e paleogenomica, il corso fornisce le conoscenze necessarie a comprendere il complesso "cespuglio" dell'evoluzione umana e le dinamiche sottese all'evidenza fossile. Lo studente acquisirà le competenze necessarie per una valutazione critica del quadro informativo, in modo da intendere l’evoluzione umana nel contesto paleoecologico fra Miocene e Pleistocene, sapendo prendere criticamente in esame i modelli interpretativi proposti. | |||||
1051987 | RISCHI GEOLOGICI | 1º | 2º | 6 | GEO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Risultati dell’apprendimento: | |||||
1022896 | STORIA EVOLUTIVA DEI VERTEBRATI | 1º | 2º | 6 | BIO/06 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10621168 | CHEMOMETRICS | 1º | 2º | 6 | CHIM/01 | ENG |
Obiettivi formativi La chemiometria è quella branca della chimica che si serve della matematica e della statistica per estrarre informazione utile dai dati sperimentali. | |||||
10620445 | PHYSICAL VOLCANOLOGY AND VOLCANIC HAZARD | 2º | 1º | 6 | GEO/08 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza dei diversi stili eruttivi e valutazione della pericolosità associata ai fenomeni vulcanici. Capacità di revisione critica della letteratura scientifica vulcanologica, con particolare riferimento ai dati petrologici, geocronologici e tefrostratigrafici, ai fini della valutazione della pericolosità vulcanica. Interpretazione dei dati geofisici e geochimici derivanti dalle reti monitoraggio vulcanico. Aquisizione delle competenze necessarie ad elaborare e pianificare azioni finalizzate alla mitigazione dei disastri vulcanici. | |||||
10620458 | GEOLOGICAL STORAGE AND GEOTHERMICS | 2º | 1º | 6 | GEO/03 | ENG |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: | |||||
10620573 | TELERILEVAMENTO E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO | 2º | 1º | 6 | GEO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Risultati dell’apprendimento: | |||||
10621238 | TEORIE E PRATICHE DELLA COMUNICAZIONE TRANSMEDIALE PER LA SCIENZA | 2º | 1º | 6 | L-ART/05 | ITA |
Obiettivi formativi L’insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti teorici e competenze per progettare, analizzare e gestire processi comunicativi complessi, con particolare riferimento alla divulgazione scientifica e alla didattica della scienza in contesti transmediali. | |||||
1041382 | GEOMORFOLOGIA COSTIERA | 2º | 1º | 6 | GEO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Gli studenti che abbiano seguito il corso avranno acquisito nozioni sulle caratteristiche morfologiche della zona costiera e sui processi morfo-deposizionali e idraulici che vi operano, sulle sue risorse, sui |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1041389 | MUSEOLOGIA NATURALISTICA | 2º | 1º | 6 | GEO/01 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi di apprendimento Capacità di gestire e sviluppare un museo naturalistico Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi Obiettivi formativi: Risultati dell’apprendimento: - Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado, applicando quanto studiato, di operare sia nel campo della divulgazione scientifica che in quello museale (progettare e gestire musei naturalistici, geositi e mostre). | |||||
1022174 | METODI DI ESPLORAZIONE DEI FONDALI MARINI | 2º | 1º | 6 | GEO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativie risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: Allo studente vengono fornite le basi teoriche e gli strumenti (anche informativi) per l’interpretazione delle principali metodologie geofisiche per lo studio dei fondali marini .Vengono altresì trattati i metodi di campionamento e i mezzi per l’acquisizione di dati a mare. Risultati dell’apprendimento: | |||||
1041627 | BIODIVERSITA' MARINA E SISTEMATICA BIOLOGICA | 2º | 1º | 6 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Autonomia di giudizio: Capacità comunicative: Capacità di apprendimento:: | |||||
10616596 | LABORATORIO DI DNA ANTICO E RICOSTRUZIONI DEL PASSATO | 1º | 2º | 6 | BIO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso è composto da due parti: | |||||
10600364 | MONITORAGGIO E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA' E DEGLI AGROECOSISTEMI | 1º | 2º | 6 | BIO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi di apprendimento: | |||||
1023620 | ECOLOGIA UMANA E STORIA NATURALE DEI PRIMATI | 1º | 2º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi generali | |||||
10589403 | MICROBIOLOGIA AMBIENTALE | 1º | 2º | 6 | BIO/19 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali - Obiettivo principale del corso è permettere allo studente di acquisire conoscenze avanzate di microbiologia ambientale incluse le più moderne tecniche e metodologie molecolari, per lo studio della diversità microbica e dei suoi effetti nei diversi ambienti naturali. | |||||
1034856 | BIODIVERSITA' E EVOLUZIONE UMANA | 1º | 2º | 6 | BIO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi generali |
Insegnamento | Anno | Semestre | CFU | SSD | Lingua |
---|---|---|---|---|---|
1016357 | Entomologia | 2º | 1º | 6 | BIO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire una preparazione approfondita sull’evoluzione e sulla diversificazione degli esapodi, analizzando le principali linee evolutive, viventi e fossili, attraverso lo studio comparato dei tratti morfo-funzionali ed ecologici. Il corso intende evidenziare come queste conoscenze siano fondamentali per comprendere il ruolo degli insetti negli ecosistemi naturali e per applicazioni nel campo della conservazione biologica. Verranno inoltre sviluppate competenze avanzate nell’identificazione dei taxa a diversi livelli tassonomici mediante approcci integrativi. | |||||
1022184 | Geomorfologia applicata | 2º | 1º | 6 | GEO/04 | ITA |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di osservare e riconoscere le forme di modellamento del rilievo e la loro genesi. | |||||
10621664 | ESPERIENZE DI FISICA | 2º | 1º | 6 | FIS/01 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso e' finalizzato all'insegnamento delle basi del metodo sperimentale e delle tecniche di analisi statistica dei dati sperimentali. A questo scopo il corso si articola su lezioni in aula ed esperienze di laboratorio di meccanica, termodinamica e ottica. Un risultato fondamentale del corso e’ di conoscere il significato e comprendere l'importanza della misura di una grandezza fisica e della sua incertezza. Di essere capaci di effettuare semplici misure di grandezze fisiche e di presentarne i risultati in forma grafica. Di conoscere il concetto di probabilità e gli elementi di base dell’analisi statistica dei dati sperimentali. Il corso comprende dei complementi di Fisica generale con la teoria necessaria a svolgere le prove pratiche in laboratorio. Gli esperimenti svolti hanno anche una valenza didattica dato che possono essere riproposti nell'ambito delle attività didattiche della scuola secondaria. | |||||
10596290 | INVASIONI BIOLOGICHE E CAMBIAMENTI GLOBALI | 1º | 2º | 6 | BIO/03 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivo generale: Altri obiettivi: Saper applicare le conoscenze e le capacità apprese sui fenomeni invasivi Avere la capacità di valutare i rischi delle invasioni e di formulare ipotesi sugli strumenti per la loro gestione Saper comunicare in maniera efficace le informazioni conosciute tramite presentazioni orali Avere la capacità di attingere a diverse fonti di informazione tra cui libri di testo, bibliografia scientifica, documenti tecnici e normativi, banche date in rete sia in italiano sia in inglese. | |||||
10621255 | CONSERVATION OF FOREST RESOURCES | 1º | 2º | 6 | BIO/03 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso è mirato all’acquisizione di conoscenze relative a: ecosistemi forestali nella loro struttura, | |||||
10606592 | I SISTEMI CARBONATICI PER IL CICLO DEL CARBONIO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI | 1º | 2º | 6 | GEO/02 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità) Obiettivi formativi: formare studenti in grado di analizzare ed utilizzare le successioni carbonatiche per le ricostruzioni delle condizioni ambientali, oceanografiche e climatiche a partire prima dall'analisi di terreno (misurazioni di sezioni stratigrafiche, foto e facies mapping) e successivamente in laboratorio (analisi delle microfacies, analisi quantitativa, correlazione tra sezioni, analisi diagenetiche e analisi isotopiche). Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che hanno superato l’esame saranno in grado di selezionare il metodo di indagine più efficace per lo studio di successioni carbonatiche, proporre una ricostruzione dell'evoluzione ambientale, oceanografica e climatica . | |||||
1041956 | OCEANOGRAFIA | 1º | 2º | 6 | GEO/12 | ITA |
Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire gli elementi conoscitivi Per raggiungere questo obiettivo si partirà dall’illustrazione delle |