RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti della Geomorfologia che hanno un rapporto diretto con l'uso del territorio da parte dell'uomo. Conoscenza dei metodi e degli strumenti della Geomorfologia per una corretta gestione delle principali problematiche territoriali. Conoscenza dei principi fondamentali del rilevamento geomorfologico e dei criteri di rappresentazione cartografica delle forme del rilievo. Capacità di identificare le unità geomorfologiche del territorio attraverso l’analisi delle osservazioni di campagna; abilità nel redigere carte tematiche geomorfologiche e carte tematiche di natura geomorfologica. Acquisizione delle competenze necessarie per ricostruire i rapporti tra gli elementi individuati e proporre dei modelli evolutivi. Conoscenza e capacità di utilizzo di software GIS per la realizzazione di banche dati geomorfologiche, la produzione cartografica e l'utilizzo di strumenti di analisi geospaziale. Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le metodologie d’indagine geomorfologica per una corretta gestione del territorio. Saranno in grado di interpretare le fotografie aeree e di riconoscere in campagna le forme del rilievo, sia attive che inattive, e di effettuare correlazioni spazio- temporali sull’evoluzione geomorfologica del paesaggio fisico. Saranno inoltre in grado di leggere e interpretare carte geomorfologiche a diversa scala e con diversi tipi di legende. Saranno poi in grado di realizzare carte geomorfologiche in ambiente GIS a diversa scala, in funzione della loro finalità, e carte tematiche di ambito geomorfologico derivanti da analisi geospaziali.

Canale 1
FRANCESCO TROIANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO (6 CFU) (Prof. Francesco Troiani): 1) Introduzione (0,25 CFU): Contenuti del corso. Il rilevamento e la cartografia geomorfologica nella gestione del territorio. Concetti di base di cartografia geo-tematica. 2) Richiami di Geomorfologia (0,75 CFU): Agenti, processi e fattori morfogenetici. Forme del rilievo. Concetti di morfodinamica e morfocrnologia. Fattori litologici e strutturali dell'evoluzione del rilievo. Variazioni climatiche durante il Quaternario e loro effetti sull'evoluzione del rilievo. Indicatori geomorfologici degli effetti delle variazioni del clima e della tettonica attiva sull'ambiente fisico. 3) La cartografia geomorfologica (0,50 CFU): Scale di rappresentazione. Carte geomorfologiche a grande scala. Carte geomorfologiche a piccola scala. Tipi di carte geomorfologiche. Approcci alla cartografia geomorfologica. Principi di base della legenda della carta geomorfologia d’Italia in scala 1:50.000. 4) Il rilevamento geomorfologico (1,75 CFU): Approccio al rilevamento geomorfologico. Principi di base del telerilevamento. Interpretazione di immagini da remoto (aeree e satellitari): criteri e tecniche. Uso delle carte derivate da DEM nel rilevamento geomorfologico. Metodologie di campagna per la descrizione e il campionamento di depositi superficiali e di forme di erosione. Valutazione dello stato di attività delle forme: tecniche sul terreno e da remoto. Tecniche e metodi di datazione assoluta di forme e depositi. 5) Rilevamento di campagna (2 CFU): 1 escursione sul terreno durante il mese di aprile + campo interdisciplinare della durata di circa una settimana di rilevamento sul terreno nel mese di maggio. RILEVAMENTO GEOLOGICO-TECNICO (6 CFU) (Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza) **vedi sezione dedicata del Prof. Scarascia Mugnozza**
Prerequisiti
Buona conoscenza della geomorfologia, dei principi di base del rilevamento geologico e dei fondamenti di cartografia numerica (GIS)
Testi di riferimento
- D’OREFICE M., GRACIOTTI R. (2015). Rilevamento geomorfologico e cartografia. Realizzazione – Lettura - Interpretazione. Dario Flaccovio Editore, Palermo. - CICCACCI S. (2015). Le forme del rilievo. Atlante illustrato di Geomorfologia. Mondadori –Sapienza. - MATERIALE FORNITO DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO.
Modalità insegnamento
Il corso prevede l'erogazione di 4 CFU di didattica frontale in aula, per un totale di 32 ore + 2 CFU di Laboratorio naturale (1 escursione giornaliera e un campo di rilevamento congiunto con il modulo di Ril. Geol.Tec. di 5-6 giorni)
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata sia per le lezioni frontali che per durante le attività di terreno
Modalità di esame
Esame orale e valutazione di elaborati cartografici prodotti su base GIS inerenti le attività di campo.
Modalità di erogazione
Il corso prevede l'erogazione di: a) 6 CFU (Modulo di Rilevamento Geomorfologico: Prof. Troiani) + 6 CFU (Modulo di Rilevamento Geologico-Tecnico: Prof. Scarascia Mugnozza). Il Modulo di Rilevamento Geomorfologico prevede 4 CFU di lezioni frontali in Aula e 2 CFU di Laboratorio naturale (campo di rilevamento interdisciplinare condiviso con il modulo di Rilevamento Geologico-Tecnico e una escursione giornaliera).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGeologia Applicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile del territorio
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDGEO/04
  • CFU6