1020328 | DINAMICA DEGLI INQUINANTI E RISANAMENTO DEI SITI CONTAMINATI | 1º | 1º | 6 | ING-IND/25 | ITA |
Obiettivi formativi Il corso concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi di cui al Manifesto degli Studi della Laurea Magistrale in Geologia Applicata. In Particolare Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai fenomeni di contaminazione dei suoli e delle falde acquifere allo scopo di:
a) Comprendere i meccanismi che governano la dispersione di contaminanti nelle matrici ambientali suolo e falde acquifere sulla base della conoscenza delle caratteristiche dei contaminanti e delle matrici ambientali di interesse;
b) Selezionare le strategie di intervento per il recupero e riqualificazione di siti contaminati;
c) Valutare l’adeguatezza delle soluzioni potenzialmente applicabili al contesto normativo nazionale
|
1025192 | GEOLOGIA E RILEVAMENTO DEL VULCANICO | 1º | 1º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: il corso intende fornire criteri interpretativi e metodi di indagine per il rilevamento dei terreni vulcanici e la ricostruzione dei relativi processi genetici.
Risultati dell’apprendimento: acquisizione delle conoscenze e capacità relative a: distribuzione e tipologia del vulcanismo in relazione ai diversi ambienti geodinamici; riconoscimento ed interpretazione delle successioni vulcaniche in termini di processi di eruzione, trasporto e messa in posto; principi e metodi del rilevamento dei terreni vulcanici e delle analisi di laborarorio atte alla caratterizzazione delle vulcaniti e alla ricostruzione di parametri eruttivi.
|
1016549 | GEOCHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE | 1º | 1º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi (conoscenze, competenze e abilità).
Obiettivi formativi: criteri e metodi per la determinazione della distribuzione degli elementi chimici
nell’ambiente. Vengono forniti gli elementi necessari a valutare gli effetti dell’alterazione delle rocce e della
mobilità degli elementi nell’interazione acqua-roccia.
Risultati dell’apprendimento: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di esaminare ed
elaborare dati e parametri relativi alle modalità di distribuzione, combinazione e migrazione degli elementi
nei diversi serbatoi terrestri, con particolare riferimento ai processi connessi con i cambiamenti globali. Essi
inoltre avranno acquisito conoscenze di base sulle modalità di trasmissione dei soluti e dei liquidi
scarsamente miscibili in falda, e degli elementi potenzialmente tossici per la salute umana.
Avranno inoltre acquisito le conoscenze di base per le analisi geochimiche isotopiche volte alla tracciabilità
di O, H, N, C nel ciclo idrologico.
|
10620571 | MACHINE LEARNING E DATA ANALISI NELLE GEOSCIENZE | 1º | 1º | 6 | GEO/10 | ITA |
Obiettivi formativi Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di applicare metodologie di
machine learning e tecniche avanzate di analisi dei dati per l’interpretazione quantitativa
di processi geologici complessi. In particolare, saranno in grado di:
- Applicare strumenti di analisi matematica, inclusi il calcolo differenziale (derivate),
analisi degli errori e la soluzione di sistemi lineari sovradeterminati, in un contesto di
trattamento dati geoscientifici;
- Formulare e risolvere problemi di ottimizzazione legati alla modellazione di fenomeni
naturali e alla calibrazione di modelli geofisici;
- Utilizzare modelli analitici per la soluzione di equazioni del flusso e del trasporto in
mezzi porosi, anche integrando dati sperimentali e osservazioni di campo;
- Implementare algoritmi di apprendimento automatico supervisionato e non
supervisionato (es. regressione, clustering, PCA) per estrarre pattern informativi da
dataset geoscientifici complessi;
- Valutare criticamente i risultati ottenuti attraverso metriche statistiche e di validazione,
con attenzione all’incertezza e alla qualità dei dati;
Il corso mira a fornire una solida base teorica e pratica per l’uso consapevole
dell’intelligenza artificiale e dell’analisi numerica nell’ambito delle geoscienze applicate,
con attenzione particolare ai problemi di previsione, classificazione e interpretazione di
dati geologici.
|
1038159 | MODELLISTICA IDROGEOLOGICA | 1º | 2º | 6 | GEO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: - Capacità di inquadrare problemi di tipo idrogeologico da un punto vista quantitativo alle diverse scale (dalla scala di sito alla scala di bacino) - Comprensione e trattazione matematica delle diverse equazioni di tipo differenziale utilizzate per descrivere il flusso idrico e il trasporto di contaminanti negli acquiferi
Risultati dell’apprendimento: Sviluppo, calibrazione e validazione di modelli di flusso e trasporto
|
10620573 | TELERILEVAMENTO E MONITORAGGIO DEL TERRITORIO | 1º | 2º | 6 | GEO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Scopo del corso è quello di fornire gli elementi conoscitivi basilari per l’acquisizione, la gestione e l’elaborazione di dati relativi al territorio con le tecniche più moderne del telerilevamento, sia per la modellazione digitale delle forme del territorio, sia per il monitoraggio dei processi deformativi connessi con processi geomorfologici di dissesto.
Il corso si pone inoltre l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze in merito ai principi di base e alle
tecniche più innovative per la gestione e l’analisi dei modelli digitali del terreno, a diversa risoluzione, per la descrizione quantitativa dei processi geomorfologici.
Risultati dell’apprendimento:
Gli studenti potranno inoltre acquisire esperienza e capacità relative alla gestione, elaborazione ed interpretazione di dati telerilevati, anche tramite esercitazioni con pacchetti software specifici.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado, anche attraverso l’uso di specifiche tools in ambiente GIS, di condurre le più moderne tecniche di analisi quantitativa dei processi geomorfologici.
|
10620574 | MONITORAGGIO IDROGEOCHIMICO E APPLICAZIONI ISOTOPICHE | 1º | 2º | 6 | GEO/08 | ITA |
Obiettivi formativi Fornire una comprensione approfondita dei processi di interazione acqua/roccia e delle principali tecniche isotopiche impiegate nello studio della mobilità degli elementi, con applicazioni in ambito forense e nella valutazione qualitativa e quantitativa delle risorse idriche.
Acquisire competenze tecnico-pratiche per la progettazione e l'esecuzione di test con traccianti e per il monitoraggio delle acque, con particolare riferimento a corpi idrici sotterranei, siti contaminati e opere di ingegneria ambientale, in conformità con le normative vigenti.
|
10592951 | RISPOSTA SISMICA LOCALE | 2º | 1º | 6 | GEO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire elementi basilari per l’analisi della risposta sismica locale finalizzata a studi di microzonazione sismica e/o alla progettazione di strutture o infrastrutture interagenti con terreni di fondazione o rocce incassanti. Tali studi rientrano nelle applicazioni geologico-tecniche finalizzate alla mitigazione del rischio sismico.
Risultati dell’apprendimento: Capacità di leggere ed interpretare risultati e restituzioni derivanti da studi pregressi di risposta sismica locale. Capacità di applicare la modellazione geologico-tecnica allo studio della risposta sismica locale integrando l’analisi strumentale e quella numerica.
|
10620458 | GEOLOGICAL STORAGE AND GEOTHERMICS | 2º | 1º | 6 | GEO/03 | ENG |
Obiettivi formativi Il corso intende offrire agli studenti un quadro sintetico ed integrato delle tecniche di stoccaggio geologico, e,
in particolare, degli aspetti di competenza dei geologi: caratterizzazione del sito e monitoraggio.
Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: lo studente conoscerà quali sono le procedure di studio
utilizzate nello stoccaggio.
|
10620445 | PHYSICAL VOLCANOLOGY AND VOLCANIC HAZARD | 2º | 1º | 6 | GEO/08 | ENG |
Obiettivi formativi Conoscenza dei diversi stili eruttivi e valutazione della pericolosità associata ai fenomeni vulcanici. Capacità di revisione critica della letteratura scientifica vulcanologica, con particolare riferimento ai dati petrologici, geocronologici e tefrostratigrafici, ai fini della valutazione della pericolosità vulcanica. Interpretazione dei dati geofisici e geochimici derivanti dalle reti monitoraggio vulcanico. Aquisizione delle competenze necessarie ad elaborare e pianificare azioni finalizzate alla mitigazione dei disastri vulcanici.
|
10620572 | PROGETTAZIONE GEOLOGICA DI OPERE | 2º | 1º | 6 | GEO/05 | ITA |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: acquisizione dei criteri e metodi di: i) ricostruzione dell’assetto geologico del sottosuolo in relazione alla tipologia di interventi e/o opere da realizzare; ii) pianificazione delle relative campagne geognostiche.
|