| 10620567 | RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE [GEO/05] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Criteri e metodi per la determinazione dei parametri idraulici degli acquiferi, a mezzo di prove di emungimento. Vengono forniti gli elementi necessari a valutare gli effetti dei prelievi di acque sotterranee, in regime stazionario e transitorio. Vengono forniti i metodi di calcolo del prelievo compatibile e della corretta gestione delle risorse idriche sotterranee. Si illustrano le basi per la valutazione del flusso e del trasporto nel sottosuolo. Si definiscono gli elementi tecnici per la progettazione di pozzi per acqua.
|
| 10620787 | CARTOGRAFIA NUMERICA E GEOMATICA [GEO/05, GEO/04] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Gli obiettivi formativi generali del corso, che è articolato in due moduli strettamente connessi e
consequenziali, sono riconducibili ad obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Il modulo di Cartografia
numerica si pone l’obiettivo di fornire basi conoscitive per l’acquisizione e la gestione di rappresentazioni
cartografiche del territorio e relativi geodatabase con specifico riferimento ad applicazioni nel campo delle
Scienze della Terra. Il modulo di Geomatica intende fornire agli studenti fondamenti teorici ed
esemplificazioni pratiche su metodi e tecniche di analisi, elaborazione, assimilazione e fusione di dati
geografici di diversa natura, ma comunque con particolare riferimento alle applicazioni nel campo delle
Scienze della Terra.
|
| GEOMATICA [GEO/05] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Gli obiettivi formativi generali del corso, che è articolato in due moduli strettamente connessi e
consequenziali, sono riconducibili ad obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Il modulo di Cartografia
numerica si pone l’obiettivo di fornire basi conoscitive per l’acquisizione e la gestione di rappresentazioni
cartografiche del territorio e relativi geodatabase con specifico riferimento ad applicazioni nel campo delle
Scienze della Terra. Il modulo di Geomatica intende fornire agli studenti fondamenti teorici ed
esemplificazioni pratiche su metodi e tecniche di analisi, elaborazione, assimilazione e fusione di dati
geografici di diversa natura, ma comunque con particolare riferimento alle applicazioni nel campo delle
Scienze della Terra.
|
| CARTOGRAFIA NUMERICA [GEO/04] [ITA] | 1º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi:
Gli obiettivi formativi generali del corso, che è articolato in due moduli strettamente connessi e
consequenziali, sono riconducibili ad obiettivi formativi specifici di ciascun modulo. Il modulo di Cartografia
numerica si pone l’obiettivo di fornire basi conoscitive per l’acquisizione e la gestione di rappresentazioni
cartografiche del territorio e relativi geodatabase con specifico riferimento ad applicazioni nel campo delle
Scienze della Terra. Il modulo di Geomatica intende fornire agli studenti fondamenti teorici ed
esemplificazioni pratiche su metodi e tecniche di analisi, elaborazione, assimilazione e fusione di dati
geografici di diversa natura, ma comunque con particolare riferimento alle applicazioni nel campo delle
Scienze della Terra.
|
| 1041864 | GEOFISICA APPLICATA [GEO/11] [ITA] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: ll corso si propone di fornire allo studente i principi e i metodi fondamentali relativamente alle tecniche di prospezione geofisica più diffuse nei campi della Geologia Applicata e dell’Ingegneria Civile e Ambientale. Le applicazioni riguardano specifici problemi ingegneristici quali rischio sismico e idrogeologico, inquinamento, dissesto e franosità, uso della risorsa idrica e geotermica etc.
Obiettivi specifici
• Conoscere i principi teorici, le procedure di acquisizione e interpretazione dati delle tecniche geofisiche di più largo impiego nei campi dell’esplorazione del sottosuolo a fini geologico-tecnici ed ingegneristici.
• Saper valutare le tecniche di prospezione migliori per specifici problemi ingegneristici, con particolare riferimento alla modellazione del comportamento del sottosuolo come sistema fisico e alla valutazione del rischio legato al comparto suolo (rischio sismico e idrogeologico, inquinamento, dissesto strutturale, uso della risorsa idrica e geotermica etc.).
• Comprendere i campi e i limiti di applicabilità delle prospezioni geofisiche e saper valutare il grado di affidabilità dei risultati.
• Saper comunicare i risultati dell'indagine geofisica ai fini della disseminazione e dell'interazione con altre professionalità.
Risultati dell’apprendimento: Lo studente verrà messo in condizione di potere analizzare ed interpretare in prima approssimazione i dati geofisici per le diverse problematiche ambientali, territoriali e di Near Surface.
|
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Ogni studente dispone di 12 CFU liberi nei due anni della laurea magistrale, da scegliere nell'ambito dell'offerta formativa dell'Ateneo, attesa la congruità con il progetto formativo approvato dal CAD
|
| 10620569 | FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE [GEO/05] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi
Acquisizione di competenza nella comprensione dei rapporti causa-effetto responsabili delle relazioni tenso-deformative di geomateriali (in particolare terre e rocce) attraverso l'uso di leggi di comportamento meccanico elementari o combinate.
Acquisizione dei principi fondamentali della meccanica delle terre al fine prevedere il comportamento di questa tipologia di rocce in relazione alle variazioni al contorno.
|
| 10620774 | RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO-TECNICO [GEO/04, GEO/05] [ITA] | 1º | 2º | 12 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti della Geomorfologia che hanno un rapporto diretto con l'uso del territorio da parte dell'uomo. Conoscenza dei metodi e degli strumenti della Geomorfologia per una corretta gestione delle principali problematiche territoriali. Conoscenza dei principi fondamentali del rilevamento geomorfologico e dei criteri di rappresentazione cartografica delle forme del rilievo. Capacità di identificare le unità geomorfologiche del territorio attraverso l’analisi delle osservazioni di campagna; abilità nel redigere carte tematiche geomorfologiche e carte tematiche di natura geomorfologica. Acquisizione delle competenze necessarie per ricostruire i rapporti tra gli elementi individuati e proporre dei modelli evolutivi. Conoscenza e capacità di utilizzo di software GIS per la realizzazione di banche dati geomorfologiche, la produzione cartografica e l'utilizzo di strumenti di analisi geospaziale.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le metodologie d’indagine geomorfologica per una corretta gestione del territorio. Saranno in grado di interpretare le fotografie aeree e di riconoscere in campagna le forme del rilievo, sia attive che inattive, e di effettuare correlazioni spazio- temporali sull’evoluzione geomorfologica del paesaggio fisico. Saranno inoltre in grado di leggere e interpretare carte geomorfologiche a diversa scala e con diversi tipi di legende. Saranno poi in grado di realizzare carte geomorfologiche in ambiente GIS a diversa scala, in funzione della loro finalità, e carte tematiche di ambito geomorfologico derivanti da analisi geospaziali.
|
| RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO [GEO/04] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: Conoscenza degli aspetti della Geomorfologia che hanno un rapporto diretto con l'uso del territorio da parte dell'uomo. Conoscenza dei metodi e degli strumenti della Geomorfologia per una corretta gestione delle principali problematiche territoriali. Conoscenza dei principi fondamentali del rilevamento geomorfologico e dei criteri di rappresentazione cartografica delle forme del rilievo. Capacità di identificare le unità geomorfologiche del territorio attraverso l’analisi delle osservazioni di campagna; abilità nel redigere carte tematiche geomorfologiche e carte tematiche di natura geomorfologica. Acquisizione delle competenze necessarie per ricostruire i rapporti tra gli elementi individuati e proporre dei modelli evolutivi. Conoscenza e capacità di utilizzo di software GIS per la realizzazione di banche dati geomorfologiche, la produzione cartografica e l'utilizzo di strumenti di analisi geospaziale.
Risultati dell’apprendimento: Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito le metodologie d’indagine geomorfologica per una corretta gestione del territorio. Saranno in grado di interpretare le fotografie aeree e di riconoscere in campagna le forme del rilievo, sia attive che inattive, e di effettuare correlazioni spazio- temporali sull’evoluzione geomorfologica del paesaggio fisico. Saranno inoltre in grado di leggere e interpretare carte geomorfologiche a diversa scala e con diversi tipi di legende. Saranno poi in grado di realizzare carte geomorfologiche in ambiente GIS a diversa scala, in funzione della loro finalità, e carte tematiche di ambito geomorfologico derivanti da analisi geospaziali.
|
| RILEVAMENTO GEOLOGICO-TECNICO [GEO/05] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi formativi: obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze di base utili per la corretta impostazione ed esecuzione delle indagini geologico-tecniche e la redazione di carte geologico-tecniche, anche tramite attività di campagna ed esercitazioni per l’elaborazione e rappresentazione dei dati.
Risultati dell’apprendimento: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di caratterizzare dal punto di vista tecnico sia le terre che gli ammassi rocciosi in base a procedure di rilevamento di campagna. Saranno inoltre in grado di trasferire tali informazioni sul modello geologico di riferimento al fine di produrre un modello geologico-tecnico, tarato su specifiche problematiche geologico-applicative.
|
| Optional group: GRUPPO OPZIONALE ETEROGENEO | | | |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Ogni studente dispone di 12 CFU liberi nei due anni della laurea magistrale, da scegliere nell'ambito dell'offerta formativa dell'Ateneo, attesa la congruità con il progetto formativo approvato dal CAD
|
| 10621367 | SOSTENIBILITA' DELL' USO DEL TERRITORIO [GEO/05, SPS/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il modulo intende presentare il concetto di sostenibilità a partire dalla dimensione sociale per definire la sua integrazione con le dimensioni ambientale ed economica. In particolare, attraverso una ridefinizione dei paradigmi tradizionali per la lettura della società, saranno presentati i concetti di eguaglianza, equità ed inclusione in relazione ai diritti fondamentali sul e nel territorio. In una seconda fase il modulo sarà dedicato all'analisi delle strategie per promuovere l'inclusione sociale, garantendo che tutte le voci, anche quelle delle comunità vulnerabili, vengano ascoltate nei processi decisionali relativi all'uso del territorio. Lo studio dei modelli di governance partecipativa che coinvolgono le comunità locali nella pianificazione e gestione territoriale consentirà di approfondire la conoscenza dei processi di equità intergenerazionale (esplorando come le decisioni attuali influenzano le future generazioni e promuovere pratiche che garantiscano un uso equo delle risorse) e tracciare le competenze per monitorare e valutare l'impatto sociale delle politiche e delle pratiche di gestione del territorio.
|
| SOSTENIBILITA' GEOLOGICA [GEO/05] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Analisi dei processi geologici che determinano rischi per il sistema ambientale e sociale, e loro interazione con le attività antropiche.
Valutazione degli impatti delle attività antropiche sul sistema ambientale e territoriale, sulle risorse naturali e la loro rinnovabilità, sull'equilibrio dei cicli geologici.
Sostenibilità delle misure di adattamento al cambiamento climatico e possibili input per la sua mitigazione correlati a processi geologici
|
| SOSTENIBILITA' SOCIALE [SPS/07] [ITA] | 2º | 1º | 3 |
Obiettivi formativi Il modulo intende presentare il concetto di sostenibilità a partire dalla dimensione sociale per definire la sua integrazione con le dimensioni ambientale ed economica. In particolare, attraverso una ridefinizione dei paradigmi tradizionali per la lettura della società, saranno presentati i concetti di eguaglianza, equità ed inclusione in relazione ai diritti fondamentali sul e nel territorio. In una seconda fase il modulo sarà dedicato all'analisi delle strategie per promuovere l'inclusione sociale, garantendo che tutte le voci, anche quelle delle comunità vulnerabili, vengano ascoltate nei processi decisionali relativi all'uso del territorio. Lo studio dei modelli di governance partecipativa che coinvolgono le comunità locali nella pianificazione e gestione territoriale consentirà di approfondire la conoscenza dei processi di equità intergenerazionale (esplorando come le decisioni attuali influenzano le future generazioni e promuovere pratiche che garantiscano un uso equo delle risorse) e tracciare le competenze per monitorare e valutare l'impatto sociale delle politiche e delle pratiche di gestione del territorio.
|
| AAF1025 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 27 |
Obiettivi formativi Acquisire una robusta metodologia per affrontare problematiche geologico-tecniche reali o realistiche
|
| AAF1044 | TIROCINIO [N/D] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Lo studente svolgerà attività di tirocinio formativo esterno lavorativo di circa un mese presso studi professionali di geologia, enti pubblici e privati con attività geologico-applicativi, società di consulenza a carattere ambientale-geologico, come anche in enti di ricerca e in laboratori specializzati negli ambiti del CdS.
|
| Optional group: GRUPPO OPZIONALE OMOGENEO GEO/05 | | | |
| Optional group: GRUPPO OPZIONALE ETEROGENEO | | | |