Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Relazioni Economiche e Finanziarie Internazionali (33617)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1017479 | LINGUA INGLESE9L-LIN/12ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia dell’inglese per le scienze economiche, sviluppando le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell'interpretazione di testi specialistici e documenti in lingua inglese. Tale padronanza verrà acquisita attraverso lo sviluppo, in maniera integrata, delle quattro abilità di base della lingua (listening, speaking, reading and writing), e l’approfondimento sistematico dei principali aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali della lingua inglese.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio B1per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello B2. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza del General English almeno pari al livello intermedio B1.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia (reading-comprehension, listening-comprehension, matching, fill in the gaps, traduzione, etc.). Oltre all'intensive ed extensive reading dei materiali in lingua inglese, gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale del Business English, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore economico internazionale i contenuti presentati in lingua inglese.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. Verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l'interpretazione di articoli, documenti, report e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze economiche.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo e comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi sia scritti che orali e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese e applicare quanto appreso durante il corso.
5. Capacità di proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza del linguaggio specialistico che permetta loro di applicare tale conoscenza sia nel prosieguo dei loro studi che nel campo professionale. Si auspica che vengano potenziate sia la comprensione che la capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e abilità permetteranno agli studenti di proseguire lo studio della lingua inglese specialistica anche in modo autonomo quando verranno a contatto con il mondo del lavoro.

10606603 | METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti quantitativi di base che si rivelano necessari per lo studio delle materie economiche. Particolare enfasi verrà data a due aspetti contestuali: da una parte, una rigorosa trattazione delle metodologie; dall'altra parte, una accurata descrizione dei contesti economici nei quali i metodi quantitativi vengono applicati.

In merito ai Descrittori di Dublino, il corso si propone di raggiungere obiettivi inerenti i
seguenti campi specifici.
Descrittore di Dublino 1: Una corretta fruizione del corso consentirà agli studenti di
conoscere e saper usare i metodi quantitativi alla base della modellizzazione economica,
Descrittore di Dublino 2: Lo studente avrà una visione critica dei modelli quantitativi in ambito economico; sarà, inoltre, in grado di tradurre nel formalismo matematico un problema reale di economia, ai fini della sua analisi e soluzione.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente acquisirà un metodo di ragionamento che agevolerà lo studio delle materie quantitative presenti nel corso degli studi.

10621028 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ITALIANO ED EUROPEO6IUS/21ITA

Obiettivi formativi

Il corso di Istituzioni di Diritto Pubblico Italiano ed Europeo introduce gli studenti ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano, europeo e di alcuni ordinamenti
liberaldemocratici, con particolare attenzione alla struttura e al funzionamento delle istituzioni, alla distribuzione delle competenze e ai diritti fondamentali.
Partendo dallo studio della Costituzione della Repubblica Italiana, il corso analizza i principali organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Regioni,
Corte Costituzionale), la forma di governo parlamentare, l’organizzazione delle autonomie territoriali e i principi dello Stato di diritto. Parallelamente, offre una panoramica
dell’evoluzione storica, giuridica e istituzionale dell’Unione Europea, con riferimento ai Trattati fondamentali, alle istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Consiglio, Corte
di Giustizia) e al rapporto tra diritto dell’UE e diritto nazionale, così come, del pari, di alcuni ordinamenti di tipo liberaldemocratico particolarmente rilevanti (Germania, Francia,
Spagna, Regno Unito, Stati Uniti).
Gli obiettivi formativi sono quelli di comprendere la struttura e i principi del sistema costituzionale italiano ed europeo, conoscere i meccanismi di funzionamento delle istituzioni pubbliche, acquisire le nozioni fondamentali di gerarchia delle fonti, diritti fondamentali, e relazioni tra ordinamenti e di sviluppare capacità critiche nell’analisi di testi normativi e giurisprudenza.

1013712 | ECONOMIA POLITICA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.

1010575 | STATISTICA9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica. In particolare:
Conoscenza e comprensione
Aspetti introduttivi. Distribuzione di un carattere. Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie. Sintesi della distribuzione di un carattere: la variabilità. Analisi dell’associazione tra due caratteri. Teoria della probabilità: concetti di base. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Campionamento e distribuzioni campionarie. Stima puntuale. Intervalli di confidenza. Il modello di regressione lineare semplice.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di scegliere ed applicare le metodologie statistiche apprese nelle scienze politiche.
Autonomia di giudizio
Capacità autonoma di raccolta ed elaborazione dei dati e della interpretazione dei risultati
Abilità comunicative
Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere in maniera autonoma nuove tecniche statistiche.

1017246 | STATISTICA ECONOMICA6SECS-S/03ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Il corso mira all'approfondimento degli aspetti fondamentali dell'inferenza statistica, con particolare attenzione alla teoria dei test di ipotesi e al modello lineare.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti disporranno di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici.
In particolare, avranno assimilato le nozioni essenziali della probabilità, le basi della teoria dell'inferenza statistica come strumento per trarre conclusioni su intere popolazioni a partire da osservazioni campionarie. In particolare gli studenti avranno assimilato il problema della costruzione degli stimatori e le loro proprietà, la teoria dei test statistici parametrici, in particolare i concetti di errore di primo e secondo tipo e di potenza del test, la teoria del modello di regressione lineare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti che abbiano superato l'esame, partendo da una situazione concreta, saranno in grado di formalizzarla enucleando il problema inferenziale, e scegliendo le procedure più opportune di stima e verifica delle ipotesi.
Gli studenti saranno inoltre in grado di stimare un modello di regressione e applicare la teoria dei test a dati reali mediante un opportuno software.
Le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate tramite lo svolgimento di due prove di laboratorio che prevedono l'analisi di un caso di studio, sulla base delle quali verrà redatto un breve report, atto a sviluppare la capacità di comunicare correttamente e con termini appropriati le conclusioni tratte.
Per facilitare l'approfondimento autonomo di modelli più avanzati, incuse le basi per le analisi dei modelli micro e macro economici, viene fornita una bibliografia essenziale di riferimento.

A SCELTA DELLO STUDENTE18ITA

Obiettivi formativi

Lo studente è obbligato ad adempiere ai 12 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso le seguenti opzioni:
●       1 esame di profitto (in trentesimi) da 9 cfu e 1 attività seminariale da 3 cfu organizzata dal Consiglio di Corso di Laurea (con idoneità)
●       1 esame di profitto (in trentesimi) da 12 cfu
Per un completamento soddisfacente della formazione economica, si consiglia di utilizzare 9 CFU per inserire nel proprio “Percorso Formativo” almeno un altro dei 3 corsi a scelta del terzo anno, 2 tra i seguenti 3 insegnamenti: Statistica e Finanza Internazionale, Indicatori di Sostenibilità e Diseguaglianza, Metodi Quantitativi per l’Analisi delle Serie Storiche.
La scelta degli insegnamenti dovrà essere comunicata tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 12 cfu a partire dal primo anno d’iscrizione.

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1017593 | MACROECONOMIA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione allo studio della macroeconomia, la disciplina che cerca di comprendere l’andamento nel tempo delle variabili economiche aggregate: il reddito nazionale, il consumo, il risparmio, l’ investimento, i saggi d’interesse, la moneta, lo stock di capitale.
Si apprenderà come gli economisti hanno cercato di rispondere alle seguenti domande:
Cosa determina la crescita economica, la ricchezza ed il benessere dei cittadini nel lungo periodo?
Come mai i nostri sistemi economici sono soggetti a cicli recessivi ed espansivi ricorrenti?
Cosa determina la disoccupazione e l’inflazione? Quali politiche economiche (monetarie o fiscali) devono adottare le autorità per aumentare il reddito, ridurre la disoccupazione e l’inflazione?

1041502 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO6IUS/01ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo principale è l'esame degli istituti di diritto privato e della teoria generale del diritto, al fine di fornire le relative conoscenze e gli opportuni strumenti anche ai non giuristi.
Obiettivo specifico Dublino 1: al termine del corso lo studente conoscerà i principali istituti del diritto privato, i principali orientamenti giurisprudenziali, le teorie della dottrina più recente e i principali dibattiti, soprattutto nelle materie oggetto di interventi legislativi recenti.
Obiettivo specifico Dublino 2: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; potrà articolare argomentazioni giuridiche e sarà in grado di risolvere problemi specifici della materia trattata.
Obiettivo specifico Dublino 3: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di svolgere compiute riflessioni su temi del diritto privato attinenti alla realtà sociale, di elaborare in maniera autonoma giudizi in ordine a temi che coinvolgono valutazioni etiche, come nel caso delle tecniche di maternità surrogata o delle direttive anticipate di trattamento.
Obiettivo specifico Dublino 4: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di esprimere i concetti appresi, comunicando anche a soggetti non operatori del diritto le conclusioni alle quali è pervenuto applicando i concetti appresi nell'ambito del Corso.
Obiettivo specifico Dublino 5: al completamento del Corso lo studente sarà in grado di proseguire con un apprendimento specialistico, di grado superiore, avendo acquisito solide basi di preparazione ed elaborazione del materiale giuridico.

1025612 | MICROECONOMIA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire in modo intuitivo gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento microeconomico degli agenti economici (consumatori, imprese e altre organizzazioni) e delle loro interazioni, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale. Nella prima parte del corso, della durata di quattro settimane, sarà presentato l'impianto metodologico e le principali categorie concettuali di base con cui la microeconomia studia i fenomeni di scelta del consumatore.
Nella seconda parte, della durata di otto settimane, gli studenti saranno introdotti ai moderni metodi della Teoria dei Giochi per l'analisi delle scelte strategiche dei soggetti economici, siano essi consumatori o imprese. In particolare, in questa parte del corso le principali applicazioni economiche riguardano i mercati oligopolistici e le scelte strategiche delle imprese di grandi dimensioni, e di agenti razionali interagenti a informazione completa o incompleta. Ulteriori applicazioni riguarderanno le negoziazioni internazionali relative problemi climatici e ambientali.
Il metodo di apprendimento del corso sarà attivo e gli studenti saranno chiamati a interagire con lo svolgimento di esercizi e con brevi presentazioni in classe.
Le conoscenze acquisite nel corso sono indispensabili per orientarsi nella problematiche delle economie moderne e nei problemi di scelta presenti nell'analisi dei fenomeni socio-economici ed ambientali del nostro tempo.

1013710 | Economia aziendale9SECS-P/07ITA

Obiettivi formativi

In termini di conoscenze e capacità di comprensione il corso è orientato a far conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale. Il corso si prefigge di fornire agli studenti una conoscenza di base dell’azienda privata, profit e no profit, e dell’azienda pubblica relativamente a caratteristiche, funzionamento, economicità e fonti di finanziamento. Si prefigge inoltre di introdurre alle nozioni di reddito e capitale anche attraverso l’utilizzo di strumenti quantitativo-contabili. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager.

10592921 | STATISTICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi generali:
Il corso mira all'approfondimento degli aspetti fondamentali dell'inferenza statistica, con particolare attenzione alla teoria dei test di ipotesi (modulo A) e al modello lineare (modulo B, tenuto dalla docente Prof.ssa M. Carlucci).
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti disporranno di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici.
In particolare, avranno assimilato le nozioni essenziali della probabilità, le basi della teoria dell'inferenza statistica come strumento per trarre conclusioni su intere popolazioni a partire da osservazioni campionarie. In particolare gli studenti avranno assimilato il problema della costruzione degli stimatori e le loro proprietà, la teoria dei test statistici parametrici, in particolare i concetti di errore di primo e secondo tipo e di potenza del test, la teoria del modello di regressione lineare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti che abbiano superato l'esame, partendo da una situazione concreta, saranno in grado di formalizzarla enucleando il problema inferenziale, e scegliendo le procedure più opportune di stima e verifica delle ipotesi.
Gli studenti saranno inoltre in grado di stimare un modello di regressione e applicare la teoria dei test a dati reali mediante un opportuno software.
Le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate tramite lo svolgimento di due prove di laboratorio che prevedono l'analisi di un caso di studio, sulla base delle quali verrà redatto un breve report, atto a sviluppare la capacità di comunicare correttamente e con termini appropriati le conclusioni tratte.
Per facilitare l'approfondimento autonomo di modelli più avanzati, incuse le basi per le analisi dei modelli micro e macro economici, viene fornita una bibliografia essenziale di riferimento.

1017460 | ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA9SECS-P/03ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo è di illustrare le principali teorie della finanza pubblica, contemporanee e classiche, incluse le teorie del decentramento fiscale.
Queste conoscenze sono finalizzate alla loro utilizzazione per concorsi ministeriali e anche per attività professionali di vario genere.

Piu' specificamente, gli obiettivi del corso consistono in:
a) Illustrazione delle ragioni e degli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, con particolare riferimento alla logica delle scelte collettive di finanza pubblica.
b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica.
c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica.
d) Sviluppo di autonomia di giudizio e una capacità di valutazione critica per comprendere i fenomeni fiscali.
e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti.
f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.

Un insegnamento economico tra:

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
98431 | ECONOMIA INTERNAZIONALE9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente sia le nozioni di base delle relazioni economiche tra paesi ed economie, sia le metodologie per comprendere le ragioni e i benefici degli scambi commerciali e dei flussi finanziari internazionali. Lo studente acquisisce anche la capacità di individuare i modelli formali adeguati per affrontare le problematiche nelle relazioni economiche tra nazioni.

1035350 | MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI9SECS-P/11ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi generali del corso sono quelli di fornire allo studente le conoscenze fondamentali in tema di moderna teoria finanziaria, di organizzazione dei mercati dei valori mobiliari e di profilo rischio e rendimento dei principali strumenti finanziari negoziati (azioni, obbligazioni e derivati). Il corso enfatizza anche il ruolo peculiare dei diversi intermediari finanziari sul sistema finanziario e nell'economia reale. Inoltre il corso ripercorre i maggiori contributi teorici in tema di finanza d'impresa con un particolare focus sugli squilibri di struttura finanziaria delle imprese italiane. Segue la conoscenza e l'analisi critica degli sviluppi in tema di regolamentazione e vigilanza internazionale sul sistema bancario (in particolare quello europeo) al fine di ridurre la probabilità di future crisi finanziarie ed aumentare la stabilità finanziaria globale.
Gli obiettivi specifici del corso sono:
1) la conoscenza approfondita degli strumenti analitici e grafici utilizzati nell'analisi fondamentale dei titoli e nei modelli di equilibrio generale del mercato dei valori mobiliari;
2) la capacità di applicazione delle metodologie finanziarie apprese alla valutazione rischio-rendimento dei titoli negoziati sui mercati;
3) l'autonomia di giudizio riguardo alla validità empirica delle teorie finanziarie trattate e alle scelte di policy da parte delle autorità regolamentari in tema di stabilità finanziaria globale.
4) la capacità di comunicare quanto appreso attraverso un appropriato linguaggio tecnico-finanziario.
5) la capacità di proseguire in maniera autonoma lo studio e l'approfondimento degli attuali temi finanziari.

10606653 | MODELLI EMPIRICI PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE9SECS-S/03ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo finale è di fornire allo studente una guida su come si stimano gli effetti causali e su come ottenere stime predittive accurate tenendo conto dei dati a disposizione e degli obiettivi della ricerca.
Un altro obiettivo è quello di far familiarizzare gli studenti con l'utilizzo di software statistici (in particolare R) al fine di ottenere stime empiriche.

AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

Sapienza promuove e sostiene le attività di tirocinio curriculare ed extracurriculare in Italia e all'estero a favore dei propri studenti e laureati. L'obiettivo è quello di offrire ai giovani concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro e favorire in tal modo le loro scelte professionali future.

Il Settore Tirocini dell'Area Offerta Formativa e Diritto allo studio, anche attraverso la piattaforma informatica dedicata JOBSOUL Sapienza, cura in particolare i seguenti servizi e adempimenti:
- gestisce la stipula delle convenzioni per tirocini con enti pubblici e privati, sia in Italia che all'estero;
- fornisce assistenza e informazione all'utenza, anche per l'utilizzo della piattaforma informatica, sia in presenza che via email e telefono;
- instaura relazioni con altri enti pubblici che si occupano di politiche attive per il lavoro con lo strumento del tirocinio (Regioni, Centri per l'Impiego);
- stipula accordi per fornire il servizio di preselezione delle candidature ad avvisi emessi da Enti Pubblici (Banca d'Italia, IVASS, FONDAZIONE CRUI) finalizzati all'attivazione di tirocini.

AAF1001 | prova finale3, ITA

Obiettivi formativi

Il percorso formativo si conclude con la discussione di un tema assegnato con un mese di anticipo, da apposita commissione di docenti, in un settore scientifico disciplinare che sia stato oggetto d’esame. La discussione deve fare uso di strumenti audiovisivi. Tale prova finale prevede anche la predisposizione di un breve testo in lingua italiana (non più di 30 pagine) oltre ad un abstract (non più di tre pagine) redatto in lingua inglese. La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 5 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso con l’aggiunta di un bonus di 2 punti per gli studenti che parteciperanno al progetto Erasmus plus, se vincitori di borsa, e con l’aggiunta di ulteriori punti a seconda della tempistica entro la quale si acquisirà il titolo (il dettaglio è presente nel sito della Facoltà http://www.spsc.uniroma1.it/didattica/esame-di-laurea).

Un insegnamento giuridico tra:
Un insegnamento statistico tra:

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621548 | GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E AMBIENTE9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso introduce gli studenti alla comprensione e all'applicazione della teoria economica e deglistrumenti dell'analisi politica economica nel contesto delle moderne questioni ambientali. In particolare, il corso introduce i concetti analitici di base connessi ai fallimenti del mercato al fine di comprendere l’interazione tra aspetti ambientali ed attività economiche. Inoltre, si affronteranno specifiche aree di politica ambientale come il cambiamento climatico guardando a vari strumenti di analisi di politica economica come l'effetto di politiche alternative su imprese e individui.

10621675 | HEALTH AND LABOR ECONOMICS9SECS-P/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso affronta le problematiche legate al mercato del lavoro e alla salute, sia dal punto di vista della teoria economica che dall'analisi dei dati empirici. Si presta particolare attenzione alle questioni riguardanti la formazione del capitale umano, considerando i problemi attualmente diffusi sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli industrializzati, come la povertà e le disuguaglianze. L'approccio del corso si basa su una prospettiva comparativa, che consente di confrontare le diverse esperienze dei vari paesi per definire politiche pubbliche mirate a affrontare efficacemente le problematiche esistenti.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017055 | DIRITTO COMMERCIALE9IUS/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze fondamentali del diritto privato dell’impresa, fornendo loro un metodo per la soluzione dei problemi giuridici.
Nella prima parte del corso saranno illustrate la fattispecie dell'impresa e le sue articolazioni (dimensione dell’impresa; attività agricola e commerciale) insieme allo statuto generale e speciale dell'imprenditore (20 ore).
La seconda parte del corso avrà ad oggetto il diritto delle società in generale, delle società di persone, delle società di capitali, delle società cooperative (cenni), quali forme giuridiche "quote naturali" e quote per l'esercizio dell'attività di impresa (28 ore).
L’insegnamento sarà svolto attraverso lezioni frontali. In base agli ambiti tematici trattati, verranno proposti agli studenti sia casi pratici da risolvere in forma scritta o orale sia sentenze, di Corti nazionali o europee, da discutere in aula.

1017498 | Diritto del lavoro9IUS/07ITA

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Diritto del lavoro intende far acquisire agli studenti le conoscenze di base relative al diritto sindacale e al diritto dei rapporti di lavoro e al mercato del lavoro, ricostruendo il complesso sistema normativo risultante dall'intensa evoluzione normativa nazionale ed europea.

Il corso, in particolare, intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per orientarsi nell'intreccio di fonti legali e contrattuali che caratterizza la materia e per comprenderne i principali istituti che vengono in rilievo sia sul piano collettivo sia sul piano individuale.
Al termine del corso lo studente:
è in grado d'interpretare le fonti di disciplina del rapporto di lavoro, sia legali sia collettive;
ha acquisito consapevolezza dei principi e dei valori che ispirano il diritto del lavoro nella sua interezza;
è in grado di leggere i testi giuridici e d'interpretarli criticamente ed è in grado di legge e valutare gli esiti delle sentenze della magistratura del lavoro;
è in grado di parlare pubblicamente della materia grazie alla discussione di casi pratici e di lavori di gruppo;
è in grado di procedere autonomamente allo studio delle regole lavoristiche che si succedono con una straordinaria rapidità anche in considerazione della rilevanza economico-sociale e politica della materia;
è in grado di seguire il dibattito politico/economico/sociale grazie a un attento sguardo alla attualità e alla politiche pubbliche sul lavoro.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10600381 | STATISTICA E FINANZA INTERNAZIONALE9SECS-S/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende affrontare temi relativi allo studio dei mercati finanziari internazionali,
loro caratteristiche e funzionamento, con ampio uso di metodologie statistiche e quantitative. Si discuterà dei principali strumenti finanziari
presenti nei mercati, con uno studio degli aspetti tecnici ad essi inerenti. Attenzione
particolare sarà posta sul fondamentale problema della valutazione delle attività
finanzarie in condizioni di certezza ed incertezza.
In merito ai Descrittori di Dublino, il corso si propone di raggiungere obiettivi inerenti i
seguenti campi specifici.
Descrittore di Dublino 1: Una corretta fruizione del corso consentirà agli studenti di
comprendere i meccanismi di equivalenza intertemporale del denaro e le strategie base
per un'ottima allocazione delle risorse tra le alternative finanziarie disponibili.
Descrittore di Dublino 2: Lo studente avrà una visione critica dei modelli di finanza
internazionale e sarà in grado di comprenderne i limiti e gli aspetti positivi rilevanti.

10606606 | METODI QUANTITATIVI PER L'ANALISI DELLE SERIE STORICHE9SECS-S/03ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo formativo del corso è la presentazione dei principali risultati teorici e degli strumenti per l’analisi di serie storiche economiche, finalizzata all’individuazione del processo generatore della serie osservata e alla previsione. Al termine del corso, lo studente disporrà di un' adeguata conoscenza delle principali metodologie per l’analisi di serie storiche, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista della loro applicazione pratica, con speciale riferimento ai modelli VAR e a cointegrazione e ai relativi test. In particolare, lo studente conseguirà una buona padronanza del metodo della ricerca e delle tecniche correntemente adottate per l’analisi di serie storiche economiche, nonché delle connesse competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati, migliorando la sua capacità di analisi operativa di grandezze macroeconomiche. Infine, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze conseguite in contesti lavorativi concreti, sia per affrontare situazioni di problem solving, sia per la formulazione di previsioni in vari ambiti applicativi.