Obiettivi formativi L’obiettivo formativo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia dell’inglese per le scienze economiche, sviluppando le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell'interpretazione di testi specialistici e documenti in lingua inglese. Tale padronanza verrà acquisita attraverso lo sviluppo, in maniera integrata, delle quattro abilità di base della lingua (listening, speaking, reading and writing), e l’approfondimento sistematico dei principali aspetti fonologici, morfosintattici e lessicali della lingua inglese.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio B1per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello B2. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza del General English almeno pari al livello intermedio B1.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia (reading-comprehension, listening-comprehension, matching, fill in the gaps, traduzione, etc.). Oltre all'intensive ed extensive reading dei materiali in lingua inglese, gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale del Business English, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore economico internazionale i contenuti presentati in lingua inglese.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. Verranno forniti gli strumenti linguistici, critici e culturali per l'interpretazione di articoli, documenti, report e testi in lingua inglese che presentino problematiche proprie delle scienze economiche.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo e comunicativo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi sia scritti che orali e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese e applicare quanto appreso durante il corso.
5. Capacità di proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza del linguaggio specialistico che permetta loro di applicare tale conoscenza sia nel prosieguo dei loro studi che nel campo professionale. Si auspica che vengano potenziate sia la comprensione che la capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e abilità permetteranno agli studenti di proseguire lo studio della lingua inglese specialistica anche in modo autonomo quando verranno a contatto con il mondo del lavoro.
|
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire gli strumenti quantitativi di base che si rivelano necessari per lo studio delle materie economiche. Particolare enfasi verrà data a due aspetti contestuali: da una parte, una rigorosa trattazione delle metodologie; dall'altra parte, una accurata descrizione dei contesti economici nei quali i metodi quantitativi vengono applicati.
In merito ai Descrittori di Dublino, il corso si propone di raggiungere obiettivi inerenti i
seguenti campi specifici.
Descrittore di Dublino 1: Una corretta fruizione del corso consentirà agli studenti di
conoscere e saper usare i metodi quantitativi alla base della modellizzazione economica,
Descrittore di Dublino 2: Lo studente avrà una visione critica dei modelli quantitativi in ambito economico; sarà, inoltre, in grado di tradurre nel formalismo matematico un problema reale di economia, ai fini della sua analisi e soluzione.
Descrittore di Dublino 5: Lo studente acquisirà un metodo di ragionamento che agevolerà lo studio delle materie quantitative presenti nel corso degli studi.
|
Obiettivi formativi Il corso di Istituzioni di Diritto Pubblico Italiano ed Europeo introduce gli studenti ai principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano, europeo e di alcuni ordinamenti
liberaldemocratici, con particolare attenzione alla struttura e al funzionamento delle istituzioni, alla distribuzione delle competenze e ai diritti fondamentali.
Partendo dallo studio della Costituzione della Repubblica Italiana, il corso analizza i principali organi costituzionali (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Regioni,
Corte Costituzionale), la forma di governo parlamentare, l’organizzazione delle autonomie territoriali e i principi dello Stato di diritto. Parallelamente, offre una panoramica
dell’evoluzione storica, giuridica e istituzionale dell’Unione Europea, con riferimento ai Trattati fondamentali, alle istituzioni europee (Commissione, Parlamento, Consiglio, Corte
di Giustizia) e al rapporto tra diritto dell’UE e diritto nazionale, così come, del pari, di alcuni ordinamenti di tipo liberaldemocratico particolarmente rilevanti (Germania, Francia,
Spagna, Regno Unito, Stati Uniti).
Gli obiettivi formativi sono quelli di comprendere la struttura e i principi del sistema costituzionale italiano ed europeo, conoscere i meccanismi di funzionamento delle istituzioni pubbliche, acquisire le nozioni fondamentali di gerarchia delle fonti, diritti fondamentali, e relazioni tra ordinamenti e di sviluppare capacità critiche nell’analisi di testi normativi e giurisprudenza.
|
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche.
|
Obiettivi formativi Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica. In particolare:
Conoscenza e comprensione
Aspetti introduttivi. Distribuzione di un carattere. Sintesi della distribuzione di un carattere: le medie. Sintesi della distribuzione di un carattere: la variabilità. Analisi dell’associazione tra due caratteri. Teoria della probabilità: concetti di base. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Campionamento e distribuzioni campionarie. Stima puntuale. Intervalli di confidenza. Il modello di regressione lineare semplice.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di scegliere ed applicare le metodologie statistiche apprese nelle scienze politiche.
Autonomia di giudizio
Capacità autonoma di raccolta ed elaborazione dei dati e della interpretazione dei risultati
Abilità comunicative
Capacità di presentare con chiarezza i risultati delle analisi statistiche effettuate.
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere in maniera autonoma nuove tecniche statistiche.
|
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso mira all'approfondimento degli aspetti fondamentali dell'inferenza statistica, con particolare attenzione alla teoria dei test di ipotesi e al modello lineare.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti disporranno di un'adeguata conoscenza delle principali metodologie statistiche adottate per l’indagine quantitativa dei fenomeni economici.
In particolare, avranno assimilato le nozioni essenziali della probabilità, le basi della teoria dell'inferenza statistica come strumento per trarre conclusioni su intere popolazioni a partire da osservazioni campionarie. In particolare gli studenti avranno assimilato il problema della costruzione degli stimatori e le loro proprietà, la teoria dei test statistici parametrici, in particolare i concetti di errore di primo e secondo tipo e di potenza del test, la teoria del modello di regressione lineare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti che abbiano superato l'esame, partendo da una situazione concreta, saranno in grado di formalizzarla enucleando il problema inferenziale, e scegliendo le procedure più opportune di stima e verifica delle ipotesi.
Gli studenti saranno inoltre in grado di stimare un modello di regressione e applicare la teoria dei test a dati reali mediante un opportuno software.
Le capacità critiche e di giudizio saranno sviluppate tramite lo svolgimento di due prove di laboratorio che prevedono l'analisi di un caso di studio, sulla base delle quali verrà redatto un breve report, atto a sviluppare la capacità di comunicare correttamente e con termini appropriati le conclusioni tratte.
Per facilitare l'approfondimento autonomo di modelli più avanzati, incuse le basi per le analisi dei modelli micro e macro economici, viene fornita una bibliografia essenziale di riferimento.
|
Obiettivi formativi Lo studente è obbligato ad adempiere ai 12 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso le seguenti opzioni:
● 1 esame di profitto (in trentesimi) da 9 cfu e 1 attività seminariale da 3 cfu organizzata dal Consiglio di Corso di Laurea (con idoneità)
● 1 esame di profitto (in trentesimi) da 12 cfu
Per un completamento soddisfacente della formazione economica, si consiglia di utilizzare 9 CFU per inserire nel proprio “Percorso Formativo” almeno un altro dei 3 corsi a scelta del terzo anno, 2 tra i seguenti 3 insegnamenti: Statistica e Finanza Internazionale, Indicatori di Sostenibilità e Diseguaglianza, Metodi Quantitativi per l’Analisi delle Serie Storiche.
La scelta degli insegnamenti dovrà essere comunicata tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 12 cfu a partire dal primo anno d’iscrizione.
|