SCIENZA POLITICA

Obiettivi formativi

Il corso di Scienza politica si prefigge quattro obiettivi essenziali. Il primo è fornire agli studenti la terminologia e i concetti di base della Scienza politica contemporanea nonché i principali framework teorici sulle aree di studio della disciplina. Il secondo obiettivo è sviluppare una metodologia d'indagine comparativa e, di conseguenza, uno studio non idiografico dei fenomeni politici unito alla capacità di formulare, verificare e controllare le ipotesi di ricerca. Il terzo è la comprensione delle dinamiche politiche nelle democrazie contemporanee, tenendo conto dei principali fattori (materiali, ideali, istituzionali) che influenzano le preferenze e le scelte degli attori in campo (leader, partiti, istituzioni pubbliche e private). Infine, il corso vuole contribuire alla formazione di una coscienza critica dello studente di fronte alla complessità della politica e alla sua capacità di partecipare al dibattito pubblico sui principali temi dell'agenda italiana e internazionale.

Canale 1
GIANLUCA PASSARELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola idealmente in cinque parti, profondamente integrate tra loro: - La prima, di natura introduttiva, presenta il concetto di politica, la natura e le linee evolutive della Scienza politica, i concetti-chiave della disciplina e le metodologie di analisi; - La seconda parte presenta il perimetro e le regole del gioco della vita politica, ossia l'architettura dello Stato moderno (caratteristiche e poteri), i regimi politici dell'età contemporanea (democrazia, autoritarismo, totalitarismo) e le cause e le modalità dei cambiamenti di regime (democratizzazione/autocratizzazione); - La terza parte osserva più nello specifico le democrazie contemporanee, discutendone i principali elementi istituzionali (forme di governo, parlamenti e forme di rappresentanza, sistemi elettorali); - La quarta è dedicata agli attori della scena politica interna (leader, partiti, movimenti, gruppi di pressione), alle dinamiche che tra questi prendono forma e alle politiche che ne discendono. - La quinta parte, infine, presenta le caratteristiche distintive delle dinamiche politiche che prendono forma nell'ambiente internazionale.
Prerequisiti
È fortemente consigliata la conoscenza dei principali eventi politici dell'età contemporanea e obbligatoriamente richiesta quella della storia politica dell’Italia Repubblicana (1946-2025).
Testi di riferimento
1) G. Pasquino, (2009), Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino (da studiare integralmente). 2) G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto, Torino, Giappichelli (da studiare integralmente). Per l'esame da 10 CFU scegliere due volumi a scelta tra i seguenti (For the 10 CFU exam, you are required to choose two books from the following list): La dimensione interna (The domestic dimension): - Fruncillo, D. (2020) Verso la politica post-elettorale. Rubettino. - Passarelli, G. (2024) Stati Uniti d'Europa. Un'epopea a dodici stelle, Egea. - Raniolo, F. (2024) La partecipazione politica. Fare, pensare, essere. Bologna. Il Mulino. La dimensione internazionale (The international dimension): - Natalizia, G., Mazziotti di Celso, M., Sorio, N. (a cura) (2025), L'Italia e la competizione tra grandi potenze, Roma, UNINT University press. - Baldelli, P., Ferrara, R., Natalizia, G. (a cura) (2024), Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato, Roma, LUISS University press. - Ercolani, A., Mazziotti di Celso, M., Termine, L. (a cura) (2024), L'autonomia strategica europea: ambizioni politiche e vincoli capacitivi, Milano, McGraw Hill. ERASMUS students: please contact the professor to have further information about teaching and program N.B: Chi deve sostenere l'esame da 6 crediti deve portare i primi due testi obbligatori. Chi deve sostenere l'esame da 9 crediti deve portare i primi due testi obbligatori più 1 testo tra i volumi a scelta tra quelli indicati nell'elenco. Chi deve sostenere l'esame da 10 crediti deve portare i primi due testi obbligatori più 2 testi tra i volumi a scelta tra quelli indicati nell'elenco.
Frequenza
Volontaria
Modalità di esame
La prova d’esame è rivolta alla verifica e al controllo dell’acquisizione da parte degli studenti dei contenuti essenziali della disciplina e della capacità critica e argomentativa raggiunta. Si tiene in forma scritta (1 ora, fino a 5 domande a risposta aperta).
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali, seminari con ospiti esterni (accademici, diplomatici, militari, giornalisti, politici), presentazione e discussione di paper elaborati dagli studenti.
Canale 2
GABRIELE NATALIZIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola idealmente in cinque parti, profondamente integrate tra loro. La prima, di natura introduttiva, presenta il concetto di politica, la natura e le linee evolutive della Scienza politica, i concetti-chiave della disciplina e le metodologie di analisi. La seconda parte presenta il perimetro e le regole del gioco della vita politica, ossia l'architettura dello Stato moderno (caratteristiche e poteri), i regimi politici dell'età contemporanea (democrazia, autoritarismo, totalitarismo), la loro successione storica e, pertanto, i cambiamenti di regime (democratizzazione/autocratizzazione). La terza parte osserva più nello specifico le democrazie contemporanee, discutendone i principali elementi istituzionali (forme di governo, parlamenti e forme di rappresentanza, sistemi elettorali). La quarta è dedicata agli attori della scena politica interna (leader, partiti, movimenti, gruppi di pressione), alle dinamiche che tra questi prendono forma e alle politiche che ne discendono. L'ultima parte, infine, dà conto delle interazioni dello Stato con l'ambiente internazionale.
Prerequisiti
È fortemente consigliata la conoscenza dei principali eventi politici dell'età contemporanea e obbligatoriamente richiesta quella della storia politica dell’Italia Repubblicana (1946-2024).
Testi di riferimento
1) G. Pasquino, (2009), Nuovo Corso di Scienza Politica, Bologna, il Mulino (da studiare integralmente). 2) G. Passarelli (2010) (a cura di), Presidenti della Repubblica. Forme di governo a confronto, Torino, Giappichelli (da studiare integralmente). Per l'esame da 10 CFU scegliere due volumi a scelta tra i seguenti (For the 10 CFU exam, you are required to choose two books from the following list): La dimensione interna (The domestic dimension): - Fruncillo, D. (2020), Verso la politica post-elettorale. Rubettino. - Passarelli, G. (2024), Stati Uniti d'Europa. Un'epopea a dodici stelle, Egea. - Raniolo, F. (2024) La partecipazione politica. Fare, pensare, essere. Bologna. Il Mulino. La dimensione internazionale (The international dimension): - Natalizia, G., Mazziotti di Celso, M., Sorio, N. (a cura) (2025), L'Italia e la competizione tra grandi potenze, Roma, UNINT University press. - Baldelli, P., Ferrara, R., Natalizia, G. (a cura) (2024), Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel Mediterraneo allargato, Roma, LUISS University press. - Ercolani, A., Mazziotti di Celso, M., Termine, L. (a cura) (2024), L'autonomia strategica europea: ambizioni politiche e vincoli capacitivi, Milano, McGraw Hill. ERASMUS students: please contact the professor to have further information about teaching and program N.B: Chi deve sostenere l'esame da 6 crediti deve portare i primi due testi obbligatori. Chi deve sostenere l'esame da 9 crediti deve portare i primi due testi obbligatori più 1 testo tra i volumi a scelta tra quelli indicati nell'elenco. Chi deve sostenere l'esame da 10 crediti deve portare i primi due testi obbligatori più 2 testi tra i volumi a scelta tra quelli indicati nell'elenco.
Frequenza
Volontaria
Modalità di esame
La prova d’esame è rivolta alla verifica e al controllo dell’acquisizione da parte degli studenti dei contenuti essenziali della disciplina e della capacità critica e argomentativa raggiunta. Si tiene in forma scritta (1 ora, 5 domande a risposta aperta).
Modalità di erogazione
Il corso si compone di lezioni frontali, seminari con ospiti esterni (accademici, diplomatici, militari, giornalisti, politici), presentazione e discussione di paper elaborati dagli studenti.
  • Codice insegnamento1017527
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/04
  • CFU10
  • Ambito disciplinarediscipline politologiche